1 / 18

TRA I FUMI DELL’ALCOL…

TRA I FUMI DELL’ALCOL…. Dr. Stefano Gestri L.S. “Niccolò Copernico” Prato, 07-03-2014. SOMMARIO. Premessa Caratteristiche generali Utilizzo Alcol denaturato Metabolismo Principali effetti Any question? Intossicazione Assuefazione e dipendenza Considerazioni finali

mercer
Télécharger la présentation

TRA I FUMI DELL’ALCOL…

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. TRA I FUMI DELL’ALCOL… Dr. Stefano Gestri L.S. “Niccolò Copernico” Prato, 07-03-2014

  2. SOMMARIO Premessa Caratteristiche generali Utilizzo Alcol denaturato Metabolismo Principali effetti Any question? Intossicazione Assuefazione e dipendenza Considerazioni finali Bibliografia e altro

  3. INTRODUZIONE • Forme di intossicazione oracolare sono legate alla figura di Dioniso, il “figlio di dio”dei misteri traco-frigi ed ellenici, a partire dal VII-VI secolo a. C. • In Italia abbiamo l’antica divinità Liber, il “dio che libera”, identificato poi con Bacco • La distillazione è stata introdotta in Europa dagli arabi • In gaelico whisky significa “acqua di vita”

  4. CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE • Densità: 0,789 g/cm3 • Temperatura di fusione: -114,3 °C • Temperatura di ebollizione: 78,4 °C • Flash point: 12 °C (fiamma blu) • Temperatura di autoignizione: 425 °C • Solubilità in acqua: totale (azeotropo di minimo 95:5) • Etanolo assoluto con Mg o distillazione azeotropa • DL50 (per os nel ratto): 7060 mg/kg

  5. IMPIEGHI • Fermentazione alcolica: per birra (<10 gradi alcolici); per vini (circa 12 °); liquori/amari (20-40 °); distillati (fino 70 °) • Biocombustibile (soprattutto in Brasile - da canna da zucchero - e Svezia) • Disinfettante: al 70% in peso (altrimenti disidratazione protettiva); non contro le spore • Industria profumiera • Solvente

  6. DENATURAZIONE • Per etanolo almeno all’83% v/v • Nell’UE dal 2004 si aggiunge: tiofene e denatonium benzoato (per caratteristiche organolettiche), reactive red 24, metietilchetone (per affinità)

  7. METABOLISMO • Assorbito anche in esofago e stomaco • Rapporto etanolemia/concentrazione in aria alveolare costante • Metabolizzato per il 90% (già nello stomaco tramite l’alcol deidrogenasi - ADH - gastrica) • Soprattutto nel fegato: ossidato a acetaldeide, reattiva e tossica; poi ad acido acetico dalla acetaldeide deidrogenasi • Poi interviene il CYP2E1, enzima inducibile del complesso del citocromo P450 • Negli asiatici aldeide deidrogenasi inattiva o ADH meno attiva

  8. Vasodilatazione cutanea e gastrica; depressione dei centri termoregolatori; depressione del miocardio; aritmie; aumenti pressori Diuresi per mancato rilascio di vasopressina da parte della postipofisi Appiattimento dei villi intestinali; pancreatiti; lipidosi e fribrosi epatiche (vedi γ-glutammiltranspeptidasi - GGT); cirrosi; epatocarcinoma (HCC) Impotenza e ginecomastia nel 50% dei maschi (effetto sull’ipotalamo e sulle cellule di Leydig); diminuzione della libido femminile; riduzione della secrezione di ossitocina Sindrome pseudoCushing (aumento di ormone adrenocorticotrofo - ACTH) EFFETTI • Disordine strutturale di membrana, effetto sui canali ionici e su recettori specifici • Aumento dell’inibizione mediata dall’acido γ-amminobutirrico (GABA) - reversione con flumazenil, antagonista benzodiazepinico • Inibizione dell’ingresso cellulare di Ca e del rilascio di neurotrasmettitori • Anche aumento degli effetti dei recettori colinergici nicotinici e di quelli serotoninergici • Cronici: sindrome di Wernicke (carenza di tiamina, reversibile) e di Korsakoff (defit irreversibile di memoria a breve termine), ingrossamneto dei ventricoli, demenza, degenerazione del cervelletto

  9. Nel vino rosso antiossidanti polifenolici (es. resveratrolo): forse minor rischio di infarti e ictus ischemici EFFETTI SECONDARI • Cancerogeno di classe 1 (anche per l’acetaldeide), anche per il tumore al seno • Carenze di vitamine del gruppo B, e in particolare di tiamina • Nel primo trimestre di gravidanza aumento degli aborti; a seguito del passaggio della barriera placentare sindrome alcolica fetale (microcefalia, iperattività, difetti del setto interatriale e rallentamento della crescita)

  10. …TO BE CONTINUED

  11. INTOSSICAZIONE ACUTA • Drink: 2,5-14,9 g (in media 12 g) • Oltre 60 g/die: rischio di ictus • Alcolemia: sotto gli 0,2 (donna) e 0,4 g/l non ci sono effetti comportamentali • 0,5 g/l: limite per il Codice della strada italiano • 0,8 g/l (limite legale prima del 2002): aumento degli incidenti stradali di 4 volte • Sopra gli 1,5 g/l: diploplia, cammino atassico, tachicardia; aumento degli incidenti di 25 volte • Sopra i 2,5 g/l: stupor • 4 g/l: incoscienza/coma • Sopra i 5 g/l: depressione dei centri respiratori

  12. Blackout Crisi di astinenza (a livello corticale) dopo 8 ore (per 24 ore): anche febbre Poi delirium tremens: convulsioni tipo grande male epilettico; morte o diminuzione dopo 4-5 giorni; sintomi anche per 6 mesi Deficit cognitivi in aumento dopo mesi di astinenza Etanolo al quinto posto fra le droghe più pericolose TOLLERANZA E DIPENDENZA • Tolleranza innata o acquisita • Tolleranza crociata con le benzodiazepine • Tolleranza minore nelle donne e nei bambini • Alterazioni comportamentali anche con alcolemie di 0,2 g/l; morte anche con 3 g/l • Dopo 1-2 settimane di assunzione la degradazione epatica aumenta del 30% • Sopravvivenza anche a concentrazioni ematiche di 8 g/l

  13. INTERVENTI FARMACOLOGICI • Si possono usare benzodiazepine ad azione breve (es. oxazepam) ogni 4-6 h, specie in casi di problemi epatici • Si possono usare anche anticonvulsivanti tipo la carbamazepina • Disulfiram: blocca l’aldeide deidrogenasi • Altra possibilità: naltressone (antagonista degli oppiacei); in Europa anche associato all’acamprosato (inibitore dei recettori del glutammato del tipo NMDA)

  14. L’OMS raccomanda la totale astensione dall’alcol fino all’età di 15 anni Fra i 18 e i 21 anni si consiglia di non consumare più di un drink al giorno DATI E RIFLESSIONI • Consumatori a elevato rischio: giovani di 18-24 anni (il 22,8% dei maschi e l’8,4% delle femmine) e adolescenti di 11-17 anni (il 14,1% dei maschi e l’8,4% delle femmine) • Tra i giovani di 18-24 anni il comportamento a rischio più diffuso è il bingedrinking(consumo di più di 5-6 drink alcolici di fila in un breve periodo di tempo) • In Europa il 40-60% di tutte le morti traumatiche e un decesso su quattro tra quelli registrati nei giovani tra i 15 e i 29 anni sono attribuibili all’alcol

  15. BIBLIOGRAFIA VARIA • A. G. Goodman, L. S. Goodman, A. Gilman - Le basi farmacologiche della terapia - Editoriale grasso • A. Donini - Breve storia delle religioni - Newton • Charles Baudelaire - I fiori del male - Newton • Enrico Malizia - Le droghe - Newton • Jonathan Coe - La banda dei brocchi - Feltrinelli • Robin Norwood - Donne che amano troppo - Feltrinelli

  16. MINISITOGRAFIA • www.pubmed.org • www.lescienze.it • www.salute.gov.it

  17. Poeti dall’inferno La parte degli angeli Blood & wine Crocevia per l’inferno Sideways - In viaggio con Jack Il profumo del mosto selvatico CINEMA/MUSICA • Mink De Ville: Coup de grace (1981) • Tom Waits: Heartattack and vine (1980) • Vasco Rossi: Bollicine (1983) • Amy Winehouse: Back toblack (2006) • Patty Smith: Dreamof life (1988)

  18. …e attenzione!

More Related