1 / 124

LA FECONDAZIONE

LA FECONDAZIONE. DR.SSA CINZIA LUZI. LA FECONDAZIONE. GLI SPERMATOZOI RAGGIUNGONO L’OVOCITA, TRMITE L’EIACULAZIONE, NEL TERZO DISTALE DELLA TUBA. CAPACITAZIONE FECONDAZIONE FORMAZIONE DELLO ZIGOTE. L’INIZIO DELLA GRAVIDANZA.

millie
Télécharger la présentation

LA FECONDAZIONE

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. LA FECONDAZIONE DR.SSA CINZIA LUZI

  2. LA FECONDAZIONE • GLI SPERMATOZOI RAGGIUNGONO L’OVOCITA, TRMITE L’EIACULAZIONE, NEL TERZO DISTALE DELLA TUBA. • CAPACITAZIONE • FECONDAZIONE • FORMAZIONE DELLO ZIGOTE

  3. L’INIZIO DELLA GRAVIDANZA L’INIZIO DELLA GRAVIDANZA E’ RESO POSSIBILE DAL VERIFICARSI DA UNA SERIE DI EVENTI, QUALI: • MIGRAZIONE DEGLI SPERMATOZOI • CAPACITAZIONE DEGLI SPERMATOZOI: FENOMENO MEDIANTE IL QUALE IL GAMETE MASCHILE AQUISISCE LA POSSIBILITà DI FECONDARE L’OVOCITA • CAPTAZIONE DELL’OVOCITA • TRASFORMAZIONE DELL’AMBIENTE BIOCHIMICO TUBARICO, IN MODO DA RENDERLO IDONEO A FAVORIRE LA FECONDAZIONE DELL’ OVOCITA • INTERAZIONE E FUSIONE DEI 2 GAMETI • TRASPORTO DELL’EMBRIONE VERSO LA CAVITA’ UTERINA • ARRIVO DELL’EMBRIONE IN CAVITA’ UTERINA ALLO STADIO DI BLASTOCISTI E SUO ANNIDAMENTO NELLA MUCOSA UTERINA (IMPIANTO).

  4. LO ZIGOTE • HA PATRIMONIO CROMOSOMICO DIPLOIDE,46 CROMOSOMI(23MATERNI, 23 PATERNI) UOVO 23X+ SPERMATOZOO 23Y=ZIGOTE 46XY(MASCHIO) UOVO 23X+SPERMATOZOO 23X= ZIGOTE46XX( FEMMINA) • LOZIGOTE DOPO LA FECONDAZIONE DIVENTA IMPENETRABILE AGLI ALTRI SPERMATOZOI • LO STATO DI ZIGOTE DURA POCO, INIZIA IMMEDIATAMENTE LA PRIMA MITOSI.

  5. L’ANNIDAMENTO • DOPO LA FECONDAZIONE L’UOVO MIGRA DALLA TUBA ALLA CAVITA’ UTERINA • MORULA fig1

  6. L’ANNIDAMENTO • TROFOBLASTO • BLASTOCISTI fig 2

  7. L’ANNIDAMENTO • ANNIDAMENTO (CIRCA 7gg DOPO LA FECONDAZIONE) FIG 3 • FORMAZIONE DELLA DECIDUA  Avvenuta la fecondazione, la cellula uovo fecondata che prende il nome di ZIGOTE inizia a dividersi per mitosi dando origine ad una piccola sfera detta morula che si dirige verso l'utero. Nel corso di una settimana la morula si trasforma in una doppia sfera cava di cellule, la blastocisti; che si insedia nella parete uterina (ANNIDAMENTO). Inizia così la gravidanza o gestazione che dura circa nove mesi

  8. TERMINOLOGIA • LA GRAVIDANZA VIENE CALCOLATA IN SETTIMANE E GIORNI, NON IN MESI • ETA’ CONCEZIONALE:DURATA DELLA GRAVIDANZA AL MOMENTODELL’OVULAZIONE • ETA’ GESTAZIONALE:DURATA DELLA GRAVIDANZA DAL PRIMO GIORNO DELL’ULTIMA MESTRUAZIONE • DURATA GRAVIDANZA FISIOLOGICA:40SETT. ETA’ GESTAZIONALE (38 PER ETA’ CONCEZIONALE • EMBRIONE: PRODOTTO DEL CONCEPIMENTO A PARTIRE DALLA FECONDAZIONE FINO ALL’OTTAVA SETT. DI SVILUPPO • FETO: DALL’OTTAVA SETT. SI SVILUPPO FINO AL TERMINE.

  9. SVILUPPO DELL’EMBRIONE E DEL FETO • FIG 4

  10. SVILUPPO DELL’EMBRIONE E DEL FETO • 7 SETT DALL’UM: ABBOZZI ARTI,CORDONE OMBELICALE FORMATO,BCF • 10SETT.: ABBOZZI DELLE OSSA, DEI MUSCOLI,NERVI E GROSSIVASI.PESA 2-3 GR, LUNGO 25MM • 12 SETT.: SONO RICONOSCIBILI GLI OCCHI E GLI ARTI PRESENTANO MOVIMENTI ATTIVI. DIFFERENZIAZIONE GENITALI INTERNI • 16SETT.:DIFFERENZIAZIONE DEI GENITALI ESTERNI. L’INTESTINO CONTIENE MECONIO.

  11. SVILUPPO DELL’EMBRIONE E DEL FETO • 20 SETT: MAF AVVERTITI. VERNICE CASEOSA, IL RENE INIZIA LA SUA FUNZIONE ESCRETRICE • 24SETT: SI FORMANO I PRIMI DEPOSITI ADIPOSI. FORMAZIONE DELLA MAGGIO PARTE DEI BRONCHIOLI. • 28SETT:SI INDIVIDUANO GLI ALVEOLI E I SURFACTANTE COMINCIA AD ESSER PRODITTO. • 36SETT: IL CORPO ASSUME FORME ROTONDEGGIANTI PER LA DISPOSIZIONE DEL GRASSO SOTTOCUTANEO. • 40SATT: HA RAGGIUNTO LA MATURITA’

  12. DIAGNOSI PRENATALE • IN RAPPORTO ALL’EPOCA GESTAZIONALE IN CUI VIENE EFFETTUATA, LA DIAGNOSI PRENATALE PUO’ ESSERE: PRECOCE( NELLA PRIMA META’ DELLA GRAV.); TARDIVA (NELLA SECONDA META’ DELLA GRAV.) UN EVENTO PATOLOGICO CHE INSORGE NELLA FASE DELL’EMBRIOGENESI PUO’ PROVOCARE L’ABORTO OPPURE UNA MALFORMAZIONE CONGENITA +/- COMPLESSA,O PUO’ ANCHE NON DANNEGGIARE L’EMBRIONE IN MANIERA DIMOSTRABILE. UN EVENTO PATOLOGICO CHE INVECE INSORGE DURANTE LA FASE FETOGENESI PUO’ PRODURRE UNA LESIONE ORGANICA OD UNA ANOMALIA FUNZIONALE TRANSITORIA O PERMANENTE, O PUO’ NON PRODURRE ALCUN EFFETTO NOCIVO E DIMOSTRABILE.

  13. DIAGNOSI PRENATALE ALCUNE TECNICHE DI DIAGNOSI PRENATALE: • TECNICHE NON INVASIVE: ECOGRAFIA,TEST BIOCHIMICI (TEST COMBINATO,TRITEST) • TECNICHE INVASIVE:AMNIOCENTESI VILLOCENTESI FUNICOLOCENTESI LA MAGGIOR PARTE DELLE TECNICHE DI INDAGINE NON SONO ESENTI DA RISCHIO E PERTANTO SONO DA RISERVARE A CASI SELEZIONATI. E’ POSSIBILE DUNQUE DIFFERENZIARE LE TECNICHE DI DIAGNOSI IN:

  14. DIAGNOSI PRENATALE • ECOGRAFIA RACCOMANDATA II TRIMESTRE (19-21 SETT) ESAME CHE, OLTRE ALLA BIOMETRIA (MISURAZIONE DELLE PARTIO CORPOREE FETALI), SI INCENTRA SULL’ESAME ACCURATO DELLA MORFOLOGIA DEL SUO FETO E DEI SUOI ANNESSI (PLACENTA E FUNICOLO).ESSA DOVREBBE IDEALMENTE PREVEDERE LA VALUTAZIONE DI TUTTI GLI ORGANI ECOGRAFICAMENTE STUDIABILI AL FINE DI RILEVARNE EVENTUALI ANOMALIE (Malformazioni).

  15. DIAGNOSI PRENATALE • Che cos’è? • L’amniocentesi consiste nel prelievo di circa 20 cc di liquido dal sacco amniotico: le cellule presenti in tale liquido, provenienti dallo sfaldamento del feto, una volta poste in coltura, vengono esaminate dal punto di vista del loro corredo cromosomico.  • A cosa serve? • Serve ad identificare o ad escludere la presenza di un’anomalia cromosomica. • In aggiunta a questo, viene effettuato il dosaggio dell’alfa-fetoproteina che risulta alterato in presenza di alcune malformazioni fetali quali, ad es., i difetti aperti del tubo neurale. In caso di riscontro di aumentata alfa-fetoproteina occorre, quindi, effettuare un accurato esame ecografico mirato alla identificazione di tali malformazioni. • A chi è indicato eseguire l’esame? • L’esame viene proposto alle pazienti ad elevato rischio di anomalie cromosomiche quali: • - età materna superiore a 35 anni; • - aumentato rischio di patologia cromosomica evidenziato all’ecografia eseguita per la misurazione della traslucenza nucale; • - aumentato rischio di patologia cromosomica evidenziato al tri-test; • - aumentato rischio di patologia cromosomica evidenziato all’ecografia del II trimestre per presenza di malformazioni o di varianti anatomiche fetali; • - precedente figlio affetto da anomalia cromosomica; • - genitori portatori di alterazioni cromosomiche;

  16. Diagnosi prenatale • A che epoca di gravidanza si esegue l’amniocentesi? • L’amniocentesi precoce si effettua solitamente a 15-16 settimane compiute di gravidanza. • Come si effettua l’amniocentesi? • L’amniocentesi è un esame che si effettua in regime ambulatoriale. • L’esame è preceduto da uno studio ecografico finalizzato ad evidenziare la presenza del battito cardiaco fetale, confermare o meno l’epoca gestazionale attraverso la misurazione di alcuni parametri fetali, evidenziare l’eventuale presenza di una gravidanza gemellare. Sempre mediante l’ecografia si identifica la posizione del feto, della placenta e, quindi, la falda di liquido amniotico dalla quale effettuare il prelievo. • Dopo aver accuratamente disinfettato l’addome materno, sotto costante guida ecografica, si procede ad effettuare il prelievo mediante infissione di un ago attraverso la parete addominale materna fino a raggiungere la falda di liquido individuata. Si estraggono circa 20 cc di liquido amniotico che viene raccolto in provette sterili: tali provette vengono inviate al laboratorio per effettuare l’analisi. • Dopo il prelievo viene controllata la presenza del battito cardiaco fetale e la paziente può essere inviata a domicilio senza alcuna terapia. •  Si tratta di un esame doloroso? • L’esame non è doloroso, la sensazione avvertita è simile a quella di una iniezione intramuscolare.

  17. DIAGNOSI PRENATALE • ECOGRAFIA RACCOMANDATA III TRIMESTRE (30-32 SETT): L’IMPORTANZA DI QUESTA ECOGRAFIA RISIEDE IN PRIMO LUOGO NELLA BIOMETRIA FETALE. LE MISURE DEI FONDAMENTALI PARAMETRI (DBP, CC,CA,FE) VENGONO MESSE A CONFRONTO CON QUELLE RILEVATE NELII TRIM. AL FINE DI ESCLUDERE UN APATOLOGIA DELL’ACCRESCIMENTO FETALE, SIA NEL SENSO DI UN RITARDO (IPOSVILUPPO) SIA NEL SENSO DI UN ECCESSO(MACROSOMIA).NELL’ECOGRAFIA DEL III TRIM. NON BISOGNA PERDERE DI VISTA LA MORFOLOGIA FETALE.

  18. GLI ANNESSI OVULARI • LA PLACENTA • IL FUNICOLO OMBELICALE • LE MEMBRANE OVULARI( AMNIOS E CORION): RACCHIUDONO LA CAVITA’ AMNIOTICA.LA ROTTURA DELLE MEMBRANE CREA CONDIZIONE FAVORENTE LA RISALITA DEI GERMI CHE POSSONO DETERMINARE INFENZIONI,INOLTRE è UN FATTORE SCATENANTE DEL TRAVAGLIO DI PARTO • IL LIQUIDO AMNIOTICO: PROTEGGE IL FETO DA URTI MECCANICI,GARANTISCE TEMPERATURA COSTANTE, AGEVOLA I MOVIMENTI, PARTECIPA A MOLTI PROCESSI METABOLICI.

  19. GLI ANNESSI OVULARI

  20. LA PLACENTA • E’ UN ORGANO CHE SERVE PER GLI SCAMBI MATERNO-FETALI, LA NUTRIZIONE DEL FETO E PRESENTA ANCHE ATTIVITA’ ENDOCRINA IMPORTANTE. ORIGINA DAL TESSUTO TROFOBLASTICO DELLA BLASTOCISTI NELLA PORZIONE CHE HA PERMESSO L’ANNIDAMENTO. L’UNITA’ FUNZIONALE DELLA PLACENTA E’ DEL VILLO.

  21. LA PLACENTA

  22. LA PLACENTA HA UNA FORMA DISCOIDE DELIMITATA DA 2 FACCE: • FACCIA MATERNA :ADERISCE ALLA PARETE UTERINA ED E’ DUNQUE RIVOLTA VERSO LA DECIDUA (PIATTO BASALE).E’ FORMATA DALLA DECIDUA BASALE E SI PRESENTA IRREGOLARE PER LA PRESENZA DI LOBULAZIONI DEI COTILEDONI • FACCIA FETALE: E’ RIVOLTA VERSO LA C.UTERINA, QUINDI VERSO IL FETO ED E’ RIVESTITA DALL’AMNIOS (PIATTO CORIALE). LA SUA PORZIONE PIU’ ESTESA E’ COSTITUITA DAI VILLI CHE PESCANO NELLO SPAZIO INTERVILLOSO E NEL SANGUE MATERNO.SI PRESENTA COME UNA SUPERFICIE LISCIA.

  23. LA PLACENTA • FACCIA MATERNA • FACCIA FETALE

  24. DIAGNOSI DI GRAVIDANZA • SEGNI DI PRESUNZIONE:SONO QUELLI CHE SI VERIFICANO AL DI FUORI DELLA SFERA DEI GENITALI. FENOMENI SIMPATICI: NAUSEA ,VOMITO, ECC AUMENTO DI VOLUME DELL’ADDOME COMPARSA DI ZONE DI IPERCROMIA CUTANEA • SEGNI DI PROBABILITA’:SONO QUELLI CHE SI VERIFICANO A LIVELLO DELL’APPARATO GENITALE. AMENORREA MODIFICAZIONI DELLE MAMMELLE CONGESTIONE E COLORAZIONE LIVIDA DELLE MUCOSE MODIFICAZIONI DI FORMA VOLUME E CONSISTENZA UTERO • SEGNI DI CERTEZZA:SONO QUELLI DIRETTAMENTE CONNESSI ALLA PRESENZA DELL’EMBRIONE O DEL FETO. VISUALIZZAZIONE GRAFICA DELL’EMBRIONE O FETO PERCEZIONE MAF O BCE O BCF POSITIVITA’ ALLE PROVE IMMUNOLOGICHE DI GRAVIDANZA

  25. DIAGNOSI DI GRAVIDANZA • SEGNI DI PRESUNZIONE:NAUSEA, VOMITO, AUMENTO DI VOLUME ADDOMINALE, MINZIONI FREQUENTI,IPERPIGMENTAZIONE CUTANEA • SEGNIDI PROBABILITA’:AMENORREA,TENSIONE MAMMARIA, SEGNO DI CHADWICK, AUMENTO DI VOLUME UTERINO,SEGNO DI HEGAR. • SEGNI DI CERTEZZA:BCF, MAF,HCG,RISCONTRO PALPATORIO PARTI FETALI.

  26. DIAGNOSI DI GRAVIDANZA • RACCOLTA DELL’ANAMNESI • ISPEZIONE • PALPAZIONE • ASCOLTAZIONE • ESPLORAZIONE VAGINALE

  27. DIAGNOSI DI GRAVIDANZA • SEGNI DI PRESUNZIONE:NAUSEA, VOMITO, AUMENTO DI VOLUME ADDOMINALE, MINZIONI FREQUENTI,IPERPIGMENTAZIONE CUTANEA • SEGNIDI PROBABILITA’:AMENORREA,TENSIONE MAMMARIA, SEGNO DI CHADWICK, AUMENTO DI VOLUME UTERINO,SEGNO DI HEGAR. • SEGNI DI CERTEZZA:BCF, MAF,HCG,RISCONTRO PALPATORIO PARTI FETALI.

  28. DIAGNOSI DI GRAVIDANZA • ANAMNESI OSTETRCA: SI VIENE A CONOSCENZA DI ALCUNI SEGNI DI PRESUNZIONE E UNO DEI PIU’ IMPORTANTO SEGNI DI PROBALITA’:AMENORREA. L’ANAMNESI OSTETRICA DEVE ESSERE INOLTRE COMPLETATA DALLA RILEVAZIONE DI ALTRI MOLTI DATI CONCERNENTI LA DONNA GRAVIDA, LA SUA FAMIGLIA IL SUO STATO SOCIO-ECONOMICO IN MODO DA RACCOGLIERE LE INFORMAZIONI PER A DEFINIRE LA GRAVIDANZA E’ A: BASSO RISCHIO MEDIO RISCHIO ALTO RISCHIO

  29. INDAGINI IN GRAVIDANZA • ECOGRAFIA • CARDIOTOCOGRAFIA • VILLOCENTESI (10- 12SETT) RISCHIO ABORTO3-4% • AMNIOCENTESI (15-16 SETT) RISCHIO ABORTO0.7% • AMNIOSCOPIA • ESAMI EMATICI E GRUPPO SANGUIGNO • ESAMI URINE

  30. IGIENE IN GRAVIDANZA • IGENE PERSONALE • IGIENE INTIMA • IGIENE E CURA DELLA MAMMELLA E DEL CAPEZZOLO • IGIENE DEL CAVO ORALE • ABBIGLIAMENTO • ATTIVITA’ SEX • ESRCIZIO FISICO • LAVORO DOMESTICO • ATTIVITA’ LAVORATIVA • VIAGGI • ABITUDINI VOLUTTUARIE • ALIMENTAZIONE

  31. ASSISTENZA INFERMIERISTICA IN GRAVIDANZA • ACCERTAMENTO DI BASE: ANAMNESI FAMILIARE ANAMNESI PERSONALE • ACCERTAMENTO MIRSATO: ANAMNESI OSTETRICA:PER CONOSCERE IL NUMERO E L’ESITO DI GRAVIDANZE PRECEDENTI, DELLE MODALITA’ DI ESPLETAMENTO DEI PARTI,PROBLEMI DI STERELITA’ E CONTRACCEZIONE. VIENE STABILITA LA DATA PRESUNTA DEL PARTO (REGOLA DI NEAGLE). VISITA OSTETRICA ed ESPLORAZIONE VAGINALE, PRESCRIZIONE ESAMI DI LABORATORIO. L’INFERMIERE COLLABORA CON L’OSTETRICA IN QUESTE VALUTAZIONI ED INFONDE ALLA DONNA UN SENSO DI SICUREZZA.

  32. MODIFICAZIONI ORGANI ED APPARATI IN GRAVIDANZA • SANGUE • APPARATO CARDIOTORACICO • APPARATO RESPIRATORIO • APPARATO URINARIO • CUTE • APPARATO MUSCOLO-SCHELETRICO • APPARATO DIGERENTE • APPARATO GENITALE • MAMMELLE

  33. MODIFICAZIONI UTERINE IN GRAVIDANZA • RUOLO PASSIVO:CONTENITORE • RUOLO ATTIVO: ESPULSIONE LE MODIFICAZIONI DIPENDONO DALLO SVILUPPO UTERINO E DALLA REGOLARE ATTIVITA’ ORMONALE, CIRCOLATORIA E METABOLICA. • MODIFICAZIONI DEL CORPO UTERINO • MODIFICAZIONI DELL’ISTMO • MODIFICAZIONI DEL COLLO

  34. FUNZIONI PLACENTARI • ORGANO DI SCAMBIO • ORGANO BARRIERA • GHIANDOLA ENDOCRINA: -HCG -HPL -ESTROGENI -PROGESTERONE

  35. GLI ORMONI IN GRAVIDANZA • GONADOTROPINA CORIONICA UMANA (HCG) • ORMONE LATTOGENO PLACENTARE(Hpl) • Tireotropina corionica (Hct) • PROGESTERONE • ESTROGENI • GONADOTROPINE IPOFISARIE(FSH-LH) • PROLATTINA(PRL) • RELAXINA

  36. MODIFICAZIONI ENDOCRINE IN GRAVIDANZA • IPOFISI • OVAIO • TIROIDE • PAROTIDI • SURRENE • PANCREAS ENDOCRINO

  37. SISTEMA NEUROVEGETATIVO • NAUSEA E VOMITO • SCIALORREA E PTIALISMO • PICA • VOGLIE • ALTERAZIONI DELL’APPETITO • LIPOTIMIE • ASTENIA E DISTURBI DEL SONNO • MODIFICAZIONI DELA CARATTERE

  38. METABOLISMO IN GRAVIDANZA • BASALE • PROTEICO • GLUCIDICO • LIPIDICO • ACQUA E SALI MINERALI AUMENTO PONDERALE

  39. PALPAZIONE LA PALPAZIONE OSTETRICA SI ESEGUE CON LA GESTANTE IN POSIZIONE SUPINA.FINO A20SETT DI GESTAZIONE, L’UTERO HA CONTORNI TONDEGGIANTI,ASSUME POI UNA FORMA OVOIDALE. LA SUA CONSISTENZA E’ PASTOSA E TENDE TALVOLTA AD INDURIRSI DURANTE LE MANOVRE DI PALPAZIONE. IL LIVELLO MASSIMO DEL FONDO UTERINO,POCO AL DOI SOTTO DELL’APOFISI XIFOIDE, VIENE RAGGIUNTO VERSO LA 38 SETT. SUCCESSIVAMENTE SI VERIFICA UN LIEVE ABBASSAMENTO DEL FONDO UTERINO SIA PER IL RILASSAMENTO DELLA PARETE ADDOMINALE, SIA PER L’INIZIALE IMPEGNO DELLA PARTE PRESENTATA.

  40. ISPEZIONE • SI VALUTA L’ALTEZZA DEL FONDO UTERINO CHE DA’ UNA STIMA DELLE SETT.DI GESTAZIONE • LA PRESENZA DI STRIE GRAVIDICHE • PREGRESSE CICATRICI

  41. ISPEZIONE QUANDO IL FETO HA RAGGIUNTO UN NOTEVOLE SVILUPPO, OSSIA DOPO LA 26-28 SETT DI GESTAZIONE, SI POSSONO STABILIRE CON LA PALPAZIONE ALCUNI DATI IMPORTANTI APPLICANDO LE MANOVRE DI LEOPOLD: • -1°MANOVRA:LIVELLO DEL FONDO UTERINO • -2° MANOVRA:SITUAZIONE FETALE(LONGITUDINALE,TRASVERSA, OBLIQUA) • -3° MANOVRA :VALUTAZIONE DELLA PP(MOBILE O IMPEGNATA)E DIAGNOSI DI PRESENTAZIONE (TESTA O PODICE) • -4° MANOVRA:GRADO DI DISCESA DELLA PP

  42. ISPEZIONE

  43. ASCULTAZIONE STETOSCOPIO OSTETRICO:PERMETTE L’ASCULTAZIONE DEL b.c.f. DALLA 22°SETT DI GESTAZIONE RILEVATORE AD ULTRASUONI:EFFETTO DOPPLER,PERMETTE L’ASCULTAZIONE DEL b.c.f. DALLA 10-12 SETT DI GESTAZIONE

  44. OBIETTIVI DELL’ ASSISTENZA INFERMIERISTICA • PROMOUVERE LA FISIOLOGICITA’ DELLA GRAVIDANZA E RENDE LA DONNA PROTAGONISTA DI TALE PERIODO • RILLEVARE PRECOCEMENTE LE COMPLICANZE • PREPARARE LA DONNA E LA COPPIA AL PARTO ED AL RUOLO FUTURO DI GENITORI L’ASSISTENZA PRENATALE SI ATTUA SOPRATTUTTO NEI CONSULTORI E NEGLI AMBULATORI OSTETRICI PUBBLICI E PRIVATI.

  45. POSSIBILI MANIFESTAZIONI NEL I TRIMESTRE • NAUSEA E VOMITO • AUMENTO DELLA SALIVAZIONE • POLLACHIURA • SENO TESO E DOLENTE • GENGIVITE • AUMENTO PONDERALE • DIMINUIZIONE DEL DESIDERIO SESSUALE • LABILITA’ EMAZIONALE • SEGNI PREMONITORI DI PROBLEMI PIU’ GRAVI: PERDITE VAGINALI (EMATICHE O DI LIQUIDO AMNIOTICO), FEBBRE,DOLORI,VOMITO PERSISTENTI……….

  46. INTERVENTI INFERMIERISTICI • NAUSEA E VOMITO:ALIMENTAZIONE RICCA DI CAIRBOIDRATI ALLA MATTINA:PASI PICCOLI E FREQUENTI • AUMENTO DELLA SALIVAZIONE • POLLACHIURA: RASSICURARE,EVITARE DI INGERIRE GROSSE QUANTITA’ DI LOQUIDI DI SERA • SENO TESO E DOLENTE:REGGISENO DI COTONE • GENGIVITE:IGIENE ACCURATA,COLLUTTORI ASTRINGENTI • AUMENTO PONDERALE:L’INCREMENTO DOVREBBE ESSERE DOPO LA 20 SETT,PER UN AUMENTO COMPLESSIVO DI 12KG • LABILITA’ EMOZIONALE:SUPPORTO EMOZIONALE VALIDO • SEGNI PRONOMITORI DI PROBLEMI PIU’ GRAVI:VALUTARE ED AVVISARE L’OSTETRICA O IL MEDICO

  47. POSSIBILI MANIFESTAZIONI NEL SECONDO TRIMESTRE • LEUCORREA,PRURITO VULVARE • ADDOME PESANTE • VARICI ARTI, INFERIORI,VULVARI, ED EMORROIDI • ANEMIA FISIOLOGICA DELLA GRAVIDANZA • DIVERSA PIGMENTAZIONE DELLA PELVA DEL VOLTO E DELLA LINEA ALBA • SMAGLIATURE • STIPSI • INFEZIONE DELLEW VIE URINARIE • CONTRAZIONI UTERINE RARE,INDOLORI, INTERMITTENTE • DISTURBI GRAVI:CEFALEA,EDEMI,DISTURBI DELLA VISTA,RIDUZIONE DELLA DIURESI, CONTRAZIONI UTERINE DOLOROSO,PERDITE VAGINALI.

  48. INTERVENTI INFERMIERISTICI • LEUCORREA,PRURITO VULVARE:IGIENE INTMA CON SOSTANZA A PH ACIDO, UTILIZZO DI FIBRE NATURALI • ADDOME PESANTE:ABITI COMODI E SCARPE BASSE • VARICI ARTI INFERIORI, VULVARI ED EMORROIDI:CALZE ELA STICHE,INDICAZIONI POSTURALI,IMPACCHI DI GHIACCIO PER LE EMORROIDI • ANEMIA FISIOLOGICA DELLA GRAVIDANZA :ALIMENTI RICCHI DI FERRO • DIVERSA PIGMENTAZIONE DELLA PELLE DEL VOLTO E DELLA LINE ALBA • SMAGLIATURA: UTILIZZO DI CREME GRASSE • STIPSI:RIMEDI NATURALI(CRUSCA,FIBRE, ACQUA,GLICERINA SUPPOSTE) • INFEZIONI DELLE VIE URINARIE:RIPOSO SUL FIANCO • CONTRAZIONI UTERINE RARE, INDOLORI,INTERMITTENTI • DISTURBI GRAVI: AVVISARE L’OSTETRICA O IL MEDICO INSEGNARE ALLA DONNA A PREPARARE I CAPEZZOLI PER L’ALLATTAMENTO

  49. POSSIBILI MANIFESTAZIONI NEL III TRIMESTRE • SENSO DI APPRENSIONE PER PARTO • ASTENIA • LA DONNA PUO’ SVENIRE QUANDO E’ IN UNA POSIZIONE SUPINA • RIDOTTA ATTRAZIONE SESSUALE • PIROSA GASTRICA • RESPIRAZIONE FATICOSA (DOPO LA 38 SETT L’UTERO SI ABBASSA E MIGLIORA LA SENTIMATOLOGIA) • LA DONNA DIVENTA IMPAZIENTE DI PORRE FINE ALLA GRAVIDANZA • INSORGE IL TRAVAGLIO DI PARTO • DISTURBI GRAVI:CEFALEA, EDEMI, DISTURBI DELLA VISTA, RIDUZIONE DELLA DIURESI, CONTRAZIONI UTERINE DOLOROSE, PERDITE VAGINALI.

  50. INTERVENTI INFERMIERISTICI • SENSO DI APPRENSIONE PER IL PARTO :RINDURRE L’ANSIA (CORSO DI PREPARAZIONE AL PARTO) • ASTENIA:(RIPOSO E PASSEGGIATE) SCONSIGLIARE VIAGGI LUNGHI • LA DONNA PUO’ SVNIRE QUANDO E’ IN POSIZIONE SUPINA:SPIEGARE IL MOTIVO E CONSIGLIARE POSIZIONE LATERALE • RIDOTTA ATTRAZIONE SEX:FENOMENO NORMALE, ASSECONDARE I DESIDERI • PIROSI GASTRICA: ASSUMERE PICCOLE QUANTITA’ DI CIBO POSIZIONE SEDUTA DOPO I PASTI • RESPIRAZIONE FATICOSA ( DOPO LA 38SETT L’UERO SI ABBASSA E MIGLIORA LA SINTOMATOLOGIA):EVITARE GLI SFORZI FISICI • LA DONNA DIVENTA IMPAZIENTE DI PORRE FINE ALLA GRAVIDANZA • INSORGE IL TRAVAGIO DI PARTO:INSEGNARE ALLA DONNA COME RICONOSCERE L’INIZIO DELATRAVAGLIO • DISTURBI GRAVI: AVVISARE IL MEDICO O L’OSTETRICA

More Related