1 / 61

Cliquez pour avancer

Cliquez pour avancer. Non so cosa si può fare per fermare questo orrore; ma credo, che per iniziare: bisogna condividerlo, divulgarlo. Bisogna che tutto il mondo sappia come vivono queste donne. la prigione di stoffa. Tenues traditionnelles pour les musulmanes :.

missy
Télécharger la présentation

Cliquez pour avancer

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Cliquez pour avancer Non so cosa si può fare per fermare questo orrore; ma credo, che per iniziare: bisogna condividerlo, divulgarlo. Bisogna che tutto il mondo sappia come vivono queste donne.

  2. la prigione di stoffa

  3. Tenues traditionnelles pour les musulmanes : CHADOR : Usato dalle donne iranianie quando escono di casa. Copre tutto il corpo e può essere combinato con uno scialle per la testa. Abiti tradizionali per le donne musulmane LE HIYAB : Velo caratteristico delle donne arabe. Lascia libero il viso, e molte donne lo portano come segno d’identità. LA BURKA : Occulta completamente il corpo. Una griglia di tela all’altezza degli occhi permette che la donna possa vedere senza essere vista. Le mani sono coperte. LE NIQAB : E’ un abito che copre il corpo fino alla caviglia e lascia liberi solo gli occhi. Per gli occhi si combina con un altro velo. SHAYLA : E’ uno scialle largo rettangolare, usato nell’area del Golfo Persico. Si porta intorno alla testa.

  4. LA BURKA * Si dice che questo abito sia stato introdotto in AFGHANISTAN all’inizio del XXe siècle, durante il mandato di HABIBULLA (1901-1919), qui impose questo costume a più di 200 donne del suo harem, per evitare che la belleza dei loro volti non tentasse altri uomini I veli erano di seta finemente ricamati e le principesse di Habibulla portavano anche burkas ricamati con fili d’oro. Così il Burka si converti in abito di lusso utilizzato dalle deonne della classe agiata che così erano al riparo della gente comune e dai loro sguardi. * In realtà, l’orgine del burka sembra risalire alla dinastia Aqueménide dell’impero persiano fondato da Ciro il Grande (V° secolo B.C.). D’altra parte il velo era utilizzato anche in Siria Sono state scoperte testimonianze scritte che risalgono al XIII secolo B.C. Allora la religione musulmana non esisteva.

  5. Storicamente, è un abbigliamento proprio alle tribù Pashtounes grandi difensori del Burka. Di fatto, il re Amanullah, successore di Habibulla, tentò una modernizzazione del paese, che includeva la soppressione del burka. Ma quando sua moglie, la regina Soraya Tarzi, apparve senza il burka, scatenò un grande scandalo. I suoi sforzi per occidentalizzare l’AFGHANISTAN gli valsero l’opposizione e la ribellione delle tribù pashtounes. Alla fine abdicò e fuggi in India nel1929.

  6. Il « burka completo» divenne obbligatorio in AFGHANISTAN quando i talebani*giungero al potere dopo la partenza dei russi, imponendo così un abito capace di garantire un controllo sul corpo della donna, visto che copre gli occhi con un velo spesso che impedisce a chi lo porta di vedere normalmente, dato che la griglia limita la visione laterale, facendo perdere la posizione e lo spazio dove uno si trova, diventando dipendenti da un’altra persona per potersi spostare in modo efficace, specie in spazi aperti *TALEBANI : gruppo integralista islamico, aapparso nelle scuole coraniche in Pakistan. Nella maggior parte dei casi, appartengono all’etnia Pashtoune . .

  7. Uno degli obiettivi dello spesso velo è che il viso o gli occhi siano visibili Il « burka » pesa sul capo (circa 7 kg), aumentando la fatica della camminata. E’ lunga fino ai piedi, non solo per coprire tutto il corpo, ma anche per garantire maggiore difficoltà negli spostamenti e soprattutto per impedire alla donna di correre. .

  8. Il burka attuale non è un abito, è una prigione di stoffa che sottopone le donne alla difficoltà di non vedere a un metro di distanza con chiarezza. Produce un effetto « occhiali », limitando la vista laterale, restringendo il campo visivo, appannando tutto. Gli sguardi di queste sonne sono proigionieri come i loro corpi. Una dirigente dell’organizzazione clandestina delle donne afgane RAWAconferma questa idea, quando dice: « E’ come una prigione, vi tiene caldo e vi isola. Le donne non possono riconoscersi. Quelle che hanno bisogno di occhiali, non possono utilizzarli. E’ come se fossero cieche . La griglia di tela che copre gli occhi deve essere piuttosto spessa. Qualche donna è stata picchiata perché la griglia aveva « fori » troppo grandi. Per le donne l’obbligo a portare il burka è un trauma perché è un’umiliazione, perché impedisce i movimenti e la vista» Spesso, attraversando la strada, la poca visibilità permessa dalla griglia, provoca incidenti seri alle donne * RAWA : Groupe de femmes intellectuelles qui, sous la direction (leadership) de Meena KESHWAR, ont fondé en 1977 l’Association révolutionnaire des femmes afghanes. Le travail social et la lutte de Meena contre les positions des fondamentalistes lui ont coûté la vie. Le 4.2.1987 elle fut assassinée par des agents de la police secrète afghane et ses complices fondamentalistes, à Quetta, Pakistan.

  9. Cominciando dalle imposizione del regime ultra radicale e fondamentalista talebano che proibisce di cantare, danzare, fare musica o sport e perfino di far volare gli aquiloni (passatempo nazionale afgano), le donne afgane hanno in più il veto di passeggiare sole nelle strade, di lavorare, di studiare e anche di ricevere un’assistenza medica, salvo negli ospedali dislocati senza acqua, elettricità, sala chirurgica dove si entra solo per morire. • Solo i medici uomini possono esercitare la professione in ospedale, ma non hanno il diritto nè di curare, nè di operare una donna.

  10. Le donne possono viaggiare solo nel cofano dei taxi

  11. Identificazione di una donna Che identitàhanno ?

  12. Quando una donna è incinta, gli afgani dicono che è malata. Il 97 % delle donne afgane partoriscono a casa loro perchè è loro proibito rivolgersi a medici uomini e non dispongono quasi mai di un mezzo di trasporto per andare in uno studio medico. • La maternità Malalai è circondata da un muro di cemento costruito dai talebani con finestrini. Dall’altro lato stanno gli uomini che aspettano le donne ricoverate,. Parlano con loro attraverso queste aperture.

  13. Abitida ospedale

  14. Nascre con il burka

  15. Un recente rapporto di “Médecins pour les Droits de l'Homme” ; indica che il 40 % delle donne afgane muoiono durante il periodo fertile a causa di complicazioni durante il parto

  16. Non cè contatto visivo * Sotto il burka lo sguardo della mamma non esiste. Il suo viso non esiste, la sua voce è diversa e il contatto fisico è impossibile.

  17. Durante l’allattamento, anche per loro non esiste lo sguardo del bimbo. Non esiste legame nè supporto di questo sostegno fondamentale che costituisce un altro essere.

  18. Quando le forze talebane hanno conquistato Kabul il 27.9.1996, hanno soppresso la donna afgana dalla vita civile. Espellendola anche dall’insegnamento e confinandola in casa. A ragione, il burka obbligatorio è diventato uno dei più indiscutibili simboli della repressione esercitata dal nuovo regime. La società civile appena nata nelle città come Kabul, ove la donna iniziava ad approfittare di uno stato sociale interessante, è stato cancellato con un tratto di penna dai telebani. Fra le decine di migliaia di impiegate pubbliche rimandate a casa, c’erano 7790 maestre. 63 scuole sono state dunque chiuse a Kabul. Il salto indietro nel passato è stato colossale dal XX secolo al medioevo. 65 % dei professori, 40 % degli scolari, e circa la metà dei 7000 studenti dell’ Università erano donne. Nessuna osò sfidare il mullah Mohamed Omar, leader talebano. Il colpo di mano umano e culturale ebbe un risultato brutale. .

  19. Donne o immondizia?

  20. Questa vita d’infima categoria è vissuta sotto la minaccia di punizioni in caso d’infrazione. Giovani vigili che lavorano per il Ministero della promozione della virtù e la prevenzione del vizio, pattugliano le strade armati di frusta, bastoni e kalashnikov, alla ricerca di una ragazza truccata, di una caviglia scoperta, di una risata; sono disposti a denunciare queste donne che, senza alcuna possibilità di difesa legale, sopportano pene come la lapidazione, l’amputazione, la tortura, la flagellazione e l’esecuzione pubblica.

  21. LA LAPIDAZIONE L’adultera è punita con la lapidazione . La donna è messa in una buca scavata nel terreno ricoperta di terra fino al petto; in seguito gli « uomini” scagliano pietre fino a quando muore Le pietre non devono essere troppo grosse per non provocare morte rapida, nè troppo piccole altrimenti non possono essere considerate pietre.

  22. Disegnorealizzato da un bimboAfgano

More Related