1 / 34

“Cecilia Deganutti ”

Istituto Tecnico Statale per il Settore Economico. Via A. Diaz, 60/a - 33100 UDINE Tel. 0432 - 21816 Fax. 0432 - 506013 E -mail: itcdeganutti@itcdeganutti.org Web: www.itcdeganutti.org. MISSION. “Cecilia Deganutti ”.

nara
Télécharger la présentation

“Cecilia Deganutti ”

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Istituto Tecnico Statale per il Settore Economico Via A. Diaz, 60/a - 33100 UDINE Tel. 0432 - 21816 Fax. 0432 - 506013 E-mail: itcdeganutti@itcdeganutti.org Web: www.itcdeganutti.org MISSION “Cecilia Deganutti” LA CENTRALITÀ DELLO STUDENTE È IL PERNO DI OGNI PROGETTO EDUCATIVO E DIDATTICO DA REALIZZARE INSIEME ALLA FAMIGLIA

  2. 6 motivi per scegliere una scuola ad indirizzo economico – linguistico e informatico • 1) Vuoi lavorare in azienda (contabilità, acquisti, vendite, marketing e comunicazione, dichiarazione dei redditi, …) • 2) Vuoi lavorare in banca e nelle assicurazioni • 3) Hai interesse per l’informatica, per i suoi linguaggi e applicazioni in ambito aziendale • 4) Vuoi diventare un consulente del lavoro o un consulente informatico • 5) Ti affascinano le lingue straniere e vuoi lavorare e comunicare con aziende straniere • 6) Vuoi continuare i tuoi studi a livello universitario

  3. 6 motivi per scegliere l’Istituto Tecnico per il Settore Economico “Cecilia Deganutti” • Puoi frequentare corsi interni che ti permettono di conseguire la Patente Europea del Computer (ECDL) • Puoi conseguire la certificazione esterna delle lingue straniere • Puoi usare i laboratori di scienze, di lingue, di informatica e multimediale per le applicazioni pratico-professionali • In caso di difficoltà, i professori ti aiutano con interventi mirati e personalizzati • Puoi conoscere altre culture europee e fare scambi con ragazzi di altri Paesi (Liceo di Vienne - Francia, Liceo di Schwabach – Germania, Liceo di San Pietroburgo - Russia) • Puoi fare esperienze reali tramite stages e attività di alternanza scuola-lavoro in aziende del territorio e all’estero

  4. Quale indirizzo scegliere? Amministrazione, Finanza e Marketing Sistemi Informativi Aziendali Relazioni internazionali per il marketing

  5. AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING 1° biennio comune alle diverse articolazioni

  6. AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING • lavorare in azienda (contabilità, acquisti, vendite, personale, …) • lavorare in banca , nelle assicurazioni, nella pubblica amministrazione • creare impresa e/o fornire consulenze alle imprese • acquisire competenze comunicative in due lingue straniere per operare in ambito professionale Esperti in ambito giuridico-economico e nei problemi gestionali

  7. AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING2° biennio e 5° anno

  8. SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Lavorare sul computer? Semplice… questo corso ti prepara ad essere un professionista nell’ambito delle tecnologie informatiche Esperti nella gestione del sistema informativo aziendale e nell’adattamento di software applicativi

  9. SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI 2° biennio e 5° anno

  10. RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING • lavorare in azienda nel settore della comunicazione aziendale , del marketing, dell’import-export • Lavorare in banca, nelle assicurazioni, nella pubblica amministrazione • acquisire competenze comunicative in tre lingue straniere per operare efficacemente in abito professionale Esperti nella comunicazione aziendale in ambito nazionale e internazionale

  11. RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING 2° biennio e 5° anno

  12. I laboratori.. ... per le applicazioni delle varie discipline l’Istituto è dotato di ... • tre laboratori informatici, tutti con un collegamento ad INTERNET • tre aule LIM • un laboratorio linguistico • un’aula audiovisivi • un laboratorio di fisica e chimica • un laboratorio di scienze • una biblioteca • due palestre

  13. Laboratorio di informatica

  14. Laboratorio di informatica

  15. Laboratorio multimediale Attività didattica con la LIM Realizzazione di prodotti multimediali Attività di ricerca

  16. Laboratorio linguistico

  17. Laboratorio di fisica e chimica

  18. Biblioteca Lettura Approfondimenti

  19. Palestra

  20. L’Istituto Tecnico per il Settore Economico “C. Deganutti” ti offre inoltre…

  21. ORIENTAMENTO IN ENTRATA E SOSTEGNO NELLO STUDIO • Attività sul metodo di studio • Prevenzione e superamento della dispersione scolastica • Punto d’ascolto • Educazione linguistica per alunni stranieri • Integrazione degli alunni portatori di handicap Accoglienza, mediazione, sostegno, motivazione • Studio assistito • Sportello didattico • Laboratori didattici • Corsi di recupero Aiuto nello studio

  22. PUNTO D’ASCOLTO In un luogo all’interno della scuola un esperto dell’Azienda per i Servizi Sanitari è a disposizione di tutti coloro che lo richiedono comprendere e condividere dubbi e difficoltà legati alla salute, alla scuola, al rapporto con i compagni, con gli amici e con i genitori. Il Punto di ascolto è un servizio gratuito che la scuola mette a disposizione degli studenti, ma anche dei genitori e degli insegnanti.

  23. SPERMENTAZIONE E INNOVAZIONE DIDATTICA CLIL • Uso della lingua straniera nelle materie di studio E-LEARNING • Apprendimento interattivo, anche a distanza, attraverso l’utilizzo delle nuove tecnologie

  24. STAGE LINGUISTICI LONDRA 2012/13 Gli allievi delle classi quarte perfezionano le loro competenze linguistiche attraverso un’esperienza di studio a Londra e a Valencia con accoglienza in famiglia: sono previste attività didattiche, anche progettuali, incontro con studenti di altre nazioni, visita alle città di Londra e Valencia. VALENCIA 2012/13

  25. CORSI E CERTIFICAZIONI: INFORMATICA • Patente europea per il computer (ECDL) • Certificazione informatica professionale europea (EUCIP Core) • Corsi avanzati di informatica (Excel, Power Point, Access) • Corsi per l'utilizzo di software dedicati

  26. CORSI E CERTIFICAZIONI: LINGUE STRANIERE • Certificazione esterna delle lingue straniere: inglese, francese, tedesco, spagnolo • Corsi di russo, cinese, rumeno • Scambi culturali con l’estero: Germania, Francia, Russia

  27. ORIENTAMENTO IN USCITA Esperienze • Stages e Alternanza scuola-lavoro in aziende del territorio Approfondimenti • Conferenze e Incontri con esperti • Corsi di formazione integrativa extracurricolare • Orientamento professionale e universitario • Percorsi di preparazione mirati per agevolare l'ingresso in Facoltà scientifiche ed economiche Scelte future

  28. PROGETTI E ATTIVITA’ INTEGRATIVE • Attività teatrale, attività sportiva • Redazione e pubblicazione del giornalino d’Istituto • Educazione alla salute, alla solidarietà, alla cittadinanza, ……………… • Visite e viaggi d’istruzione • Partecipazione a manifestazioni, concorsi, gare

  29. A PROPOSITO DI CONCORSI… Ogni anno alcune classi partecipano a diversi concorsi, conseguendo risultati lusinghieri. Nell’a.s. 2011-2012: • Due gruppi di studenti della 4B Mercurio si sono classificati al 2° e 3° posto, rispettivamente, alla seconda edizione di Start Cup Young, la gara tra idee innovative dedicata agli studenti delle scuole superiori, promossa dall’Università di Udine e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Udine e Pordenone con il sostegno della Provincia di Udine e della Regione Fvg. • Un gruppo di alunni della classe 2^A ha vinto il primo premio alla IX Edizione di ScienzAFirenze per la tesina intitolata “Cercasi enzima“: un lavoro di analisi per accertarel’attività enzimatica delle piante carnivore e verificare se la digestione delle piante è analoga a quella dell’uomo.

  30. E POI, dopo il diploma, che cosa potrò fare? Inserirmi subito nel mondo del lavoro Proseguire gli studi

  31. Se vorrai utilizzare immediatamente ciò che avrai imparato a scuola, potrai inserirti in svariati settori del mondo lavorativo ... Pubblica amministrazione Area amministrativo-fiscale-contabile Settore bancario Settore assicurativo Settore informatico Commercio estero Comunicazione e Marketing Pubbliche relazioni Servizi turistici Studi professionali

  32. Economia … ma se deciderai per gli studi universitari potrai iscriverti in Tutte le facoltà universitarie anche se gli sbocchi universitari più congruenti sono: Giurisprudenza Scienze politiche Informatica Ingegneria gestionale Relazioni pubbliche Lingue straniere

  33. … se, invece, vorrai specializzarti, avrai buone competenze per scegliere tra Corsi post-diploma - che ti formino come esperto nei problemi gestionali delle aziende - che ti formino come addetto ai sistemi informatici - che ti formino come esperto di import-export, in aziende di produzione

  34. Vieni, ti aspettiamo!!!

More Related