1 / 15

Università di Verona, Strada le Grazie 15 - Verona Business Continuity Virtualizzazione:

Università di Verona, Strada le Grazie 15 - Verona Business Continuity Virtualizzazione: strategie per una drastica riduzione dei costi 27 Maggio 2010. TOPICS TRACONF E LE ESIGENZE DI SISTEMI INFORMATIVI L’INFRASTRUTTURA PASSATA: CRITICITA’ LA SOLUZIONE ADOTTATA: VIRTUAL IRON E SHARED

nara
Télécharger la présentation

Università di Verona, Strada le Grazie 15 - Verona Business Continuity Virtualizzazione:

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Università di Verona, Strada le Grazie 15 - VeronaBusiness Continuity Virtualizzazione: strategie per una drastica riduzione dei costi 27 Maggio 2010

  2. TOPICS TRACONF E LE ESIGENZE DI SISTEMI INFORMATIVI L’INFRASTRUTTURA PASSATA: CRITICITA’ LA SOLUZIONE ADOTTATA: VIRTUAL IRON E SHARED I RISULTATI: BENEFICI E COSTI GLI SVILUPPI FUTURI

  3. Traconf Logistics Group

  4. Le dimensioni dell’azienda 25 Magazzini di distribuzione in Italia 91 Magazzini distribuzione Europa collegati 2 Hub Italiani di smistamento 4 Hub smistamento Europeo collegati 20 ML di capi appesi distribuiti anno 1,5 ML di colli distribuiti anno Movimentazione controllate da ID e trasmesse ai clienti in formati elettronici 2,2 gg tempo medio distribuzione Italia 3,5 gg tempo medio distribuzione Europa Navetta quotidiane notturne con le piattaforme finali e HUB europei Oltre 300 persone impiegate DIVISIONE TRASPORTI E DISTRIBUZIONE

  5. Le dimensioni dell’azienda: 2 Gestione logistica dei principali brand della moda 40 Magazzini di logistica outsourcing in Italia 5 Magazzini di logistica outsourcing Europa 75 ML di capi movimentati / anno 180000 m² di strutture tecniche adibite Gestione di flussi e lavorazioni particolari per il mondo del fashion ( CQ, gestione resi, ecc) Sistemi automatici di riconoscimento, prelievo e smistamento Oltre 1000 operatori coinvolti DIVISIONE MAGAZZINI LOGISTICI

  6. Le dimensioni dell’azienda: 3 Il S.I. Traconf deve quindi rendere disponibile: Letture ID (barcode) di ogni capo e collo gestito oltre 200ML di letture/anno Gestione statistica ed economica dei dati di movimentazione e dei relativi documenti Ciclo continuo lavorativo 24h in determinati mesi Scambio dati EDI con i clienti Scambio di informazioni fra oltre 1000 utenti Sistemi di sicurezza:gestione allarmi e videosorveglianza

  7. L’infrastruttura passata ERP HUB EMAIL EDI DOCUMENTALE PIATTAFORME FILE BACKUP SECURITY • Cosa necessita un’azienda con queste caratteristiche: • Server Posta • Server ERP • Server Gestione magazzino HUB • Sistema gestione dati EDI con spedizioni clienti • Server Gestione Piattaforme periferiche • Server gestione documentale • File server • Sistema backup • Sistema gestione sorveglianza

  8. L’infrastruttura passata: le problematiche • La crescita delle esigenze dell’azienda durante gli anni ha comportato: • Aumento delle macchine server fisiche presenti • Funzionamento server 24h: dovuta al ciclo lavorativo del • settore distributivo • Problematiche manutenzione • Disagi e Danni dovuti a fermi macchina • Ricambio parco server • Costi per adeguamento nuovi sistemi operativi • Costi per sviluppo nuove soluzioni Live Recovery Redundant SAN Live Migrate

  9. ERP HUB EMAIL EDI DOCUMENTALE PIATTAFORME FILE BACKUP SECURITY La soluzione individuata • Caratteristiche basilari: • Ridondanza totale di ogni componente • Failover automatico • Espandibilità (GB e MHz) • 3 Nodi Elaborativi • Doppia SAN PhysicalToVirtual Live Recovery Live Migrate Redundant SAN

  10. IV/2008 I/2009 II/2009 III/2009 IV/2009 I/2010 Le tempistiche e modalità • Ottobre 2008 – Dicembre 2008: solution selection • Gennaio 2009: acquisto ed installazione • Febbraio 2009: training e migrazione sistemi • Marzo 2009: migrazione completata: importanza tool di migrazione • Settembre 2009: miglioramenti VM: razionalizzazione spazio, ripartizione funzioni • Gennaio 2010: adozione nuovi sistemi (documentale esteso, Electronic POD, Sicurezza centralizzata)

  11. I risultati : un anno dopo • Riprendiamo le problematiche evidenziate in precedenza e verifichiamo i miglioramenti ottenuti: • Funzionamento server 24h • Problematiche manutenzione • Disagi e Danni dovuti a fermi macchina • Ricambio parco server • Costi per adeguamento nuovi sistemi operativi • Costi per sviluppo nuove soluzioni • Perfettamente ottenuto:nessuna problematica negli ultimi 12 mesi • Effettuati in orari lavorativi normali grazie al LiveMigrate • Quasi annullato il rischio di blocco dei sistemi di gestione movimentazione • Parco totalmente rinnovato (vedi ROI) • Costi minimi grazie a sistemi di migrazione e snapshot • Quasi annullati grazie alla virtualizzazione

  12. I risultati : Return Of Investment • Come giustificare le “manie” dell’ IT alle direzioni aziendali: • Problematiche manutenzione: interventi in orari e giorni straordinari • Disagi e Danni dovuti a fermi macchina • Ricambio parco server • Costi per adeguamento nuovi sistemi operativi • Costi per sviluppo nuove soluzioni • Risparmio energetico • Funzionamento server 24h: costi reperibilità • e manutenzioni

  13. I risultati : Return Of Investment Risparmio Annuo nella gestione server con sistemi virtuali Calcolo 1° anno: 37 % dell’investimento Tempo previsto ritorno investimento: 2,7 anni (atteso inferiore ai 3 anni)

  14. Gli Sviluppi Futuri: • Virtual Iron e VMWare: aggiornamento prodotto e partner ideale • Valutazione economica, dell’aggiornamento dell’HW, delle nuove funzionalità • Virtualizzazione ambienti desktop: adozione Hw e soluzioni SW dedicate • Virtualizzazione del S.I. divisione logistica: basato su Oracle DB • Funzionalità di risparmio energetico

  15. Grazie per l’attenzione Q & A 27 Maggio 2010

More Related