1 / 25

Aggiornamenti sulla Metrologia Legale nel campo dei distributori stradali di carburante

Aggiornamenti sulla Metrologia Legale nel campo dei distributori stradali di carburante. Emilio Clemente Responsabile Settore Metrologia Legale d ella Camera di Commercio di Genova Verona , 29 maggio 2014. Distributori Nazionali . R.D. 12 Giugno 1902 n.226 Art.7

neola
Télécharger la présentation

Aggiornamenti sulla Metrologia Legale nel campo dei distributori stradali di carburante

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Aggiornamenti sulla Metrologia Legale nel campo dei distributori stradali di carburante Emilio Clemente Responsabile Settore Metrologia Legale della Camera di Commercio di Genova Verona, 29 maggio 2014

  2. Distributori Nazionali • R.D. 12 Giugno 1902 n.226 • Art.7 • DECRETO MINISTERIALE DI AMMISSIONE A VERIFICAZIONE PRIMA

  3. Sistemi Gestionali dagli Anni ‘70 • Ciascuno provvisto di un proprio DecretoMinisteriale (o Più Decreti) di Ammissione a VERIFICAZIONE PRIMA

  4. Verificazione Metrica fino al 2013 • Uffici Provinciali Metrici • Uffici Metrici Camerali • Verificazione di prodotto • Verificazione Prima • Collaudo di posa in opera • Verificazione Periodica • Sorveglianza sul corretto utilizzo degli strumenti

  5. Ma i Laboratori Autorizzati? • Il D.M 182/2000 ha previsto la possibilità per la Camera di Commercio di autorizzare laboratori (impropriamente definiti “Accreditati”) per la verificazione periodica • Il D.M. 10 dicembre 2001 ha dettato i requisiti organizzativi e tecnici per i laboratori • La Direttiva 30 luglio 2004 ha definito le caratteristiche dei sigilli di garanzia apposti sugli strumenti da parte dei laboratori ed alcune ulteriori prescrizioni • La Direttiva 4 aprile 2004 ha definito i controlli formali e tecnici per la Verificazione Periodica dei distributori di carburante

  6. Verificazione da parte di Laboratori • Esclusivamente la Verificazione Periodica

  7. Cosa Non ha Funzionato • La definizione dei Criteri di Indipendenza • Regolamenti al livello di singola Camera • La complessità della Norma 17025 • La qualificazione dei valutatori • La concorrenza del settore pubblico ed un certo diffuso “protezionismo” • Il timore delle aziende all’assunzioni di responsabilità legali

  8. L’ Avvento degli strumenti MID • Circolare 3620/C del 22 ottobre 2008 • Decreto Legislativo 22/2007 • Decreto Ministeriale 32/2011 • Direttiva 4 agosto 2011 • L’introduzione della Segnalazione Certificata di Inizio Attività (modifica art.19 della legge 241/1990) • Regolamento dell’Unione delle Camere di Commercio per la verifica dei requisiti di laboratori che effettuano la verificazione periodica ai sensi del DM 32/2011

  9. Distributori di Carburante MID • Attestato di Esame del Tipo CE emesso da un Organismo Notificato • Verificazione iniziale operata dal Fabbricante stesso sotto la sorveglianza di un Organismo Notificato • Messa in servizio senza necessità di collaudo di posa in opera

  10. Compiti dell’Autorità Pubblica • MiSe e Camere di Commercio: Vigilanza sul Mercato • Unioncamere: verifica mantenimento dei requisiti Laboratori • Camere di Commercio: • controlli sugli strumenti verificati dai laboratori • Controlli casuali e Sorveglianza sull’uso degli strumenti

  11. Verificazione MID fino al 4/2013 • Uffici Metrici Camerali • Verificazione Periodica • Laboratori che hanno presentato SCIA ad Unioncamere Manutenzione Verificazione Periodica

  12. Verificazione MID dopo il 4/2013 • Uffici Metrici Camerali • Verificazione Periodica • Laboratori che hanno presentato SCIA ad Unioncamere Manutenzione Verificazione Periodica

  13. Nazionali – MID: Mix and Match

  14. Direttiva 14 ottobre 2011 • La verifica della associazione con il distributore MID è compito del Fabbricante dell’apparecchiatura ausiliaria di tipo nazionale attraverso: • Dichiarazione dei protocolli di comunicazione • CheckList prevista nella allegato della direttiva • Posizionamento di targhe di associazione • La Verificazione Periodica delle Apparecchiature ausiliarie di tipo nazionale si effettua in base alle precedenti disposizioni • La Verificazione Periodica dei distributori si effettua in base alle precedenti disposizioni

  15. Laboratori DM 182

  16. Laboratori DM 32

  17. Laboratori DM 182 e DM 32

  18. MID- Nazionali : Match and Mix

  19. Direttiva 14 marzo 2013 • Sono abolite Verificazione Prima e La verificazione periodica per i dispositivi Self Service e gestionali di tipo nazionale • Stabilisce che i requisiti gestionali e tecnici per i Laboratori che effettuano Verificazione Periodica di distributori di carburante ai sensi del DM 32/2001 soddisfano anche le condizioni imposte per laboratori di cui al DM 182/2000 • La verifica dell’associazione tra distributore nazionale e il SSD è effettuata dal fabbricante metrico che effettua il collegamento (in pratica il manutentore) attraverso • Checklist e targhe di associazione

  20. Quali prove per i laboratori? • Tutto Nazionale • Direttiva 4/4/2003 • Include prove supplementari in caso di presenza di pompe sommerse • Include prove supplementari in caso di collegamento con dispositivi self service o gestionali di tipo nazionale

  21. Quali prove per i laboratori? • Tutto MID • Direttiva 4/8/2011 • NON Include prove supplementari in caso di presenza di pompe sommerse • Include prove supplementari in caso di collegamento con SSD (non include prova dei minimi livelli) • No targhe associative

  22. Quali prove per i laboratori? • Distributore MID collegato a self nazionale • Direttiva 4/8/2011 • Solo prove su erogatore con l’esclusione delle prove di collegamento • Verifica documentale della presenza della Checklist di associazione, della dichiarazione protocolli, delle targhe associative

  23. Quali prove per i laboratori? • Distributore Nazionale collegato a SSD • Direttiva 4/4/2003 • Solo prove su erogatore con l’esclusione delle prove di collegamento • Verifica documentale della presenza della Checklist di associazione e delle targhe associative

  24. Sta Funzionando il Sistema? • Indipendenza delle operazioni di verificazione • Regolamenti unico • L’utilizzo della Norma 17025 • La qualificazione dei valutatori • Automatica abilitazione nazionale per i laboratori che operano per il DM 32

  25. Grazie dell’attenzione Emilio Clemente Verona, 29 maggio 2014

More Related