1 / 14

Lucrezio

Lucrezio. Il linguaggio come prodotto della natura De rer. nat. v, 1028-1090. Il modello di Epicureo. Insistenza sulla prima fase “naturale” dell’origine del linguaggio.

nero
Télécharger la présentation

Lucrezio

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Lucrezio Il linguaggio come prodotto della natura De rer. nat. v, 1028-1090

  2. Il modello di Epicureo Insistenza sulla prima fase “naturale” dell’origine del linguaggio. La natura e l’utilitas sono alla radice dell’originale emissione dei suoni linguistici e dell’attribuzione dei nomi alle cose:

  3. “Ma i vari suoni del linguaggio (varios linguae sonitus) la natura (natura) costrinse ad emetterli, e il bisogno (utilitas) plasmò (expressit) i nomidelle cose (nomina rerum)” (De rer.nat.1028-29)

  4. 2)bisogno naturale di esprimersi e comunicare • Esiste una spinta naturale verso il linguaggio nell’animale umano: è assolutamente improbabile, che un solo uomo abbia dato i nomi alle cose, per imporle poi agli altri uomini

  5. “in simile modo vediamo l’incapacità della lingua a parlare (infantia linguae) guidar da sola al gesto i bambini,quando fa che mostrino a dito gli oggetti (digito monstrent) che sono presenti. Ognuno, infatti, sente (sentit) a quale uso può volgere (quoad possit abuti) le sue facoltà (vis suas)”.... (De rer.nat. V 1030-33)

  6. ... “Il vitello, ancor prima che le corna gli spuntino dalla fronte, con quelle assale nell’ira e minaccioso incalza. Ma i cuccioli delle pantere e i leoncelli già si rivoltano ad unghiate, a colpi di zampe e a morsi, quando i denti e le unghie sono appena Formati. Tutte le specie di uccelli vediamo fidare nelle ali e chiedere alle penne un sostegno ancora tremante.” (De rer.nat. V 1033 sqq.)

  7. Varietà delle voci animali • Anche gli altri animali esprimono le proprie sensazioni attraverso un linguaggio, fatto di voci (voces) che variano e mutano a seconda delle sensazioni e delle situazioni che le suscitano

  8. “Che cosa c’è di tanto singolare in questo, se il genere umano, in cui voce e lingua hanno piena forza (cui vigeret vox et lingua) voce, e lingua secondo le varie impressioni (pro vario sensu) indicava (notaret) glioggetti con suono diverso (varia voce), quando le greggi,che son prive della parola (mutae) , quando anche le bestie selvagge sogliono emettere (ciere)gridi di volta in volta diversi (voces variasque) se provano paura o dolore e se cresce in loro la gioia?” (De rer.nat.1056 -61)

  9. “...Proprio questo ci insegnano i fatti evidenti. Quando, irati, i larghi e molli ceffi dei cani molossi da prima fremono scoprendo i duri denti, contratti per la rabbia minacciano con suono ben diverso da quando già latrano e ogni luogo riempiono delle loro voci (vocibus). Ma quando si provano a dolcemente lambire con la lingua i loro cuccioli o li sballottano con le zampe, e assalendoli a morsi senza stringere i denti fingono teneramente d’ingoiarli, ...” (De rer.nat.1063 -69)

  10. “... li blandiscono con uggiolii (gannitu vocis) in modo assai diverso da quando lasciati soli in casa abbaiano, o quando guaiscono e appiattendo il corpo si sottraggono alle percosse. [...] Infine la razza degli alati e i vari uccelli, i falchi,le procellarie e gli smerghi che tra i flutti marini, sull’oceano, cercano l’alimento e la vita, in altro tempo gettano (iaciunt) gridi molto diversi (alias voces) da quando lottano per il cibo e combattono con la preda.” (De rer.nat.1070 -82)

  11. “...Dunque se vari sensi spingono gli animali, sebbene siano muti, a emettere (emittere) voci diverse (varias voces), quanto è più naturale che gli uomini siano stati in quel tempo capaci di indicare (notare) cose dissimili con nomi diversi (alia atque alia voce) fra loro.” (De rer.nat.1087-90)

  12. Caratteri di continuità • Gli animali emettono voci, che variano al variare delle circostanze • Il genere umano arriva però ad un livello maggiore di complessità: “genus humanumcui vigeret vox et lingua”(v.1057) Vigeo: “essere forte,avere forza” da cui “essere in pieno vigore”

  13. Caratteri di discontinuità: una riflessione terminologica

  14. Caratteri di discontinuità: una differenza dal punti di vista semiotico

More Related