1 / 11

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÁ DI PSICOLOGIA

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÁ DI PSICOLOGIA. Tesi di laurea PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA: UN “PONTE” VERSO LA GENITORIALITA’. Review su aspetti psicologici, biologici e bioetici Relatore: Chiar.mo Prof. Pier Luigi Righetti

Télécharger la présentation

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÁ DI PSICOLOGIA

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PADOVAFACOLTÁ DI PSICOLOGIA Tesi di laurea PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA: UN “PONTE” VERSO LA GENITORIALITA’. Review su aspetti psicologici, biologici e bioetici Relatore: Chiar.mo Prof. Pier Luigi Righetti Laureanda: Viviana Bonzi Matricola n. 443916/ps Anno accademico 2006/2007

  2. DEFINIZIONE DI STERILITÀ L’Organizzazione Mondiale delle Sanità definisce: • Sterilità Primaria: il mancato concepimento per un periodo di due anni nonostante la regolarità rapporti sessuali. • Sterilità Secondaria: colpisce coppie che hanno già concepito e che per un periodo di due anni non riesce ad avere un’altra gravidanza. • Infertilità: definisce la situazione di una donna che arriva ad avere una gravidanza ma non riesce a portarla a termine. In Italia dai dati ISTAT si postula che ogni anno sono 50.000 – 70.000 le coppie con problemi di sterilità di cui solo il 42% si rivolge ad un centro di PMA (WHO, 1993)

  3. DIAGNOSI DI STERILITÀ: FATTORI CHE INFLUENZANO LA FERTILITÀ UMANA CAUSE DI STERILITÀ - Difetto ovulatorio 27% - Fattore maschile 25% - Fattore tubarico 22% -Etiologia sconosciuta 17% - Endometriosi 5% - Altro 4% FATTORI MASCHILI FATTORI FEMMINILI - Incapacità o diminuita capacità di produrre spermatozoi in grado di fecondare. - Incapacità di portare all’esterno il seme prodotto. - Criptorchidismo - Varicocele -Età anagrafica - Frequenza rapporti sessuali - Tempo di ricerca figli - Precedenti contraccezioni - Caffeina - Fumo - Stress (Collins, 1995)

  4. LE TECNICHE DI PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA (PMA) • IUI: Inseminazione Intrauterina. Trattamento del liquido seminale mediante lavaggio, concentrazione degli spermatozoi, iniezione, tramite un catetere, in utero • FIVET: Fertilizzazione in Vitro e Trasferimento degli embrioni. L’oocita viene fecondato dallo spermatozoo nella provetta. L’embrione ottenuto viene trasferito in utero. • ICSI : Iniezione intracitoplasmatica dello spermatozoo. L’embrione ottenuto viene trasferito in utero. (Soules et al., 1997)

  5. IL DESIDERIO DI UN FIGLIO Nella storia della coppia e di ogni individuo: • Desiderio di un figlio:grande investimento emozionale, complessa dinamica tra tensioni biologiche, richieste sociali e contenuti inconsci. • Per la donna: il figlio rappresenta un oggetto di amore, un completamento di sé. • Per l’uomo: il figlio rappresenta un duplicato narcisistico di sé, una riedizione del passato. • Passaggiodall’Io/Tu al Noi/Coppia, fino al Noi/Coppia genitoriale. (Vegetti Finzi, 1997; Righetti, Sette, 2000)

  6. LE REAZIONI PSICOLOGICHE ALL’ESPERIENZA DI INFERTILITÀ E ALLE TECNICHE DI PMA • La mancata “possibilità evolutiva” inficia il benessere e l’equilibrio psichico della donna e dell’uomo infertile fino a portare a psicopatologia. • La condizione d’infertilità può condizionare il rapporto di coppia sia nella sfera sessuale che nella comprensione reciproca, provocando grande stress e vissuti depressivi. • L’infertilità può costituire un’opportunità di crescita per la coppia. (Bringhenti, Martinelli, 1997; Righetti, 2001)

  7. IL SOSTEGNO PSICOLOGICO: PARTE INTEGRANTE NEL PERCORSO DELLA PMA • Protocollo integrato medico – psicologico: permette di considerare l’esperienza della coppia avvalendosi della partecipazione di:ginecologo, psicologo, biologo. • Ruolo dello psicologo e di una psicologia “impegnata” nella pratica clinica della PMA. • Modello di protocollo di integrazione medico – psicologica: • Colloquio iniziale della coppia con il ginecologo del centro PMA. • Esami di laboratorio e clinici. • Secondo colloquio con il ginecologo. • Colloquio con lo psicologo. (Canevaro, 1992; Righetti, 2001)

  8. DAI GENITORI AI BAMBINI PMA: I DUE DIVENGONO TRE • Dal Tu e Io alla coppia genitoriale: un lungo percorso emotivo. L’esperienza peggiore della propria vita si trasforma così nell’esperienza più bella. • I bambini nati da PMA: quale sarà il loro futuro? I bambini presentano normale sviluppo cognitivo e sensomotorio, non mostrano particolari disturbi psicologici né difficoltà nello sviluppo sociale ed emotivo. • Procreazione Medicalmente Assistita: un valido contributo al divenire genitori. ( La Sala, Landini, 2001)

  9. BIOETICA: NUOVE SFIDE PER L’UOMO • Procreazione Medicalmente Assistita: l’impatto della tecnica sull’esperienza umana della procreazione. Ciò che emerge chiaramente è la complessità dei valori in “gioco”. • Bioetica:studio sistematico multidisciplinare delle dimensioni morali, comprendente la visione morale, le decisioni, la condotta, le politiche delle scienze della vita e della salute. • Etica e sessualità: un rapporto da ricostruire. La loro interrelazione porta ad una sessualità ben integrata nella totalità della persona e della coppia. ( D’Agostino, 1995; Heitmann, 1999)

  10. LA REGOLAMENTAZIONE ITALIANA DELLA PMA: LA LEGGE 40/2004 • Dall’etica al diritto: la regolamentazione giuridica nelle nuove tecnologie riproduttive. Il diritto deve assumere i compiti di assicurare che l’ampliamento della libertà si eserciti nella garanzia dei diritti di tutti i soggetti coinvolti. • La Legge 40/2004:regolamentazione della PMA in Italia. • Il ricorso a PMA consentito solo in caso di infertilità o sterilità medicalmente documentate. • Possono accedere a PMA coppie maggiorenni, di sesso diverso. • Sono ammesse solo tecniche di tipo omologo. • Numero di embrioni non superiore ai tre. • Posizione Cattolica sulla Legge 40/2004 La Legge propone divieti che tutelano di fondamentali valori e diritti umani. • Posizione Laica sulla Legge 40/2004 La Legge 40/2004 compromette il diritto ai pazienti di ricevere un’assistenza ispirata ai principi di buona pratica medica. ( Spinsanti , 1998; Mori, D’Orazio, 2005)

  11. CONCLUSIONI E CONSIDERAZIONI PERSONALI • Importanza degli aspetti bio-medici relativi alla sterilità di coppia al fine di condurre la coppia, in modo professionale e scrupoloso, durante un percorso lungo e faticoso. • Importanza di una psicologia “impegnata” che accompagni la coppia come persone nella loro totalità psico-fisica. • Importanza di una correlazione tra bioetica, sessualità e diritto per una sessualità vissuta nel rispetto e nella complementarietà dei soggetti coinvolti: la donna, l’uomo e il futuro bambino. • PMA : aiutare in modo rigorosamente scientifico ma, soprattutto, largamente umano i due che diventeranno tre nell’assoluto, “sacro” rispetto della vita.

More Related