1 / 43

Terapie dell immunit e dell infiammazione

nituna
Télécharger la présentation

Terapie dell immunit e dell infiammazione

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


    6. I glicocorticoidi interagiscono con specifici recettori citosolici (GR) regolando sia positivamente che negativamente la sintesi di proteine nelle cellule bersaglio. Il complesso corticosteroide-GR si lega a specifiche sequenze di DNA (GRE = Glucocorticoid responsive elements) nel promotore di geni sensibili. Il legame del complesso GR a GRE positivi (secondo taluni autori quando la concentrazione dei glucocorticoiidi elevata) stimola la sintesi di proteine anti-infiammatorie.I glicocorticoidi interagiscono con specifici recettori citosolici (GR) regolando sia positivamente che negativamente la sintesi di proteine nelle cellule bersaglio. Il complesso corticosteroide-GR si lega a specifiche sequenze di DNA (GRE = Glucocorticoid responsive elements) nel promotore di geni sensibili. Il legame del complesso GR a GRE positivi (secondo taluni autori quando la concentrazione dei glucocorticoiidi elevata) stimola la sintesi di proteine anti-infiammatorie.

    7. Il legame del complesso GR a GRE negativi (secondo taluni autori quando la concentrazione dei glucocorticoiidi bassa) inibisce la sintesi di proteine pro-infiammatorie.Il legame del complesso GR a GRE negativi (secondo taluni autori quando la concentrazione dei glucocorticoiidi bassa) inibisce la sintesi di proteine pro-infiammatorie.

    20. Magic bullets Farmaco Target Malattia etanercept TNF ARG, AR, psoriasi infliximab TNF Crohn, AR, psoriasi, RCU adalimumab TNF AR anakinra IL-1 AR MRA IL-6 recettore Trial natalizumab Integrine a4 -- (ritirato, sclerosi multipla) rituximab CD20 Non-Hodgkin-linfoma hOKT3g1 CD3 Trial fase I ChAglyCD3 CD3 Trial fase II abatacept CTLA4 Trial fase II

    21. Autoimmunit anticorpale

    23. Farmaci anti-TNF: artrite reumatoide giovanile e malattia di Crohn refrattaria

    24. etanercept vs infliximab

    25. Infliximab nella malattia di Crohn: induzione di apoptosi dei linfociti T mucosali

    39. Esperienza Europea di HSCT per la cure delle M.A. Sclerosi multipla Sclerodermia Artrite reumatoide m di Crohn

    42. Conoscere: Quali cellule regolatorie Come si sviluppano le cellule regolatorie Quali geni ne guidano la differenziazione Come si possono generare in vitro Come agiscono e come interagiscono con effettrici Come si pu influire farmacologicamente sulla loro attivit INDUZIONE DI CELLULE REGOLATORIE SPECIFICHE

    43. FENOTIPO GENERAZIONE MECCANSIMO CD8 soppressori apoptosi CD4 Tr1 IL-10 IL-10 TGFbeta CD4 Th3 Tolleranza orale TGFbeta CD4 CD25+ FOXP3+ Treg TGFbeta contatto (?) Solo per Treg Patologia autoimmune da deplezione Patologia da difetto genetico CELLULE REGOLATORIE

    44. GENERAZIONE DELLE TREG

More Related