1 / 14

LA CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI LE ORIGINI

LA CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI LE ORIGINI. nasce nel 1941, ad opera della contrattazione collettiva, con lo scopo di attenuare gli effetti negativi della guerra

nysa
Télécharger la présentation

LA CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI LE ORIGINI

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. LA CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNILE ORIGINI • nasce nel 1941, ad opera della contrattazione collettiva, con lo scopo di attenuare gli effetti negativi della guerra • Nel 1945 si ha la prima regolamentazione legale: la CIG ha la sua prima espansione in connessione con il primo blocco dei licenziamenti • Consiste nell’erogazione di un’erogazione salariale ai lavoratori sospesi o il cui orario di lavoro sia ridotto • REQUISITO FONDAMENTALE E’ CHE LA RIDUZIONE NON SIA DOVUTA A CAUSE NON IMPUTABILI NE’ AL DATORE DI LAVORO NE’ AI LAVORATORI

  2. Evoluzione normativa • Crescita della CIG: • estensione ai settori agricolo e edile • concessione per situazioni di lunga durata • L. 1115/1968: • NASCE LA CIGS: per processi di ristrutturazione e conversione e per crisi aziendale – strumento di politica economica • Si introduce una procedura di consultazione sindacale • L. 164/75 – primo tentativo di razionalizzazione normativa, a cui segue una fase di crescita aselettiva e priva di limiti temporali • L: 675/1977: si introduce la mobilità guidata • L. 223/91: riordino della materia • L. 236/93: segue immediatamente la riforma, sotto forma di dilatazione dell’ambito di applicazione e di proroghe • Attualmente è concesso il potere di proroga con d.m. al Ministro del lavoro

  3. SCHEMA • AMBITO DI APPLICAZIONE • CAUSE INTEGRABILI • SOGGETTI BENEFICIARI • DURATA • PROCEDURE • TRATTAMENTO • FINANZIAMENTO

  4. LA CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI ORDINARIA : • AMBITO DI APPLICAZIONE • IMPRESE INDUSTRIALI, EDILIZIA E AGRICOLTURA • LA LEGGE NON STABILISCE ESPRESSAMENTE LIMITI DIMENSIONALI • CAUSE INTEGRABILI: • SITUAZIONI AZIENDALI DOVUTE AD EVENTI TRANSITORI E NON IMPUTABILI ALL’IMPRENDITORE O AGLI OPERAI • SITUAZIONI AZIENDALI DETERMINATE DA SITUAZIONI TEMPORANEE DI MERCATO

  5. CIG ORDINARIA • SOGGETTI BENEFICIARI: • SOLO PER GLI OPERAI FINO AL 1991, POI A OPERAI, IMPIEGATI E QUADRI • SONO ESCLUSI GLI APPRENDISTI • DURATA:può essere concessa per un massimo di 13 settimane, più eventuali proroghe fino a 12 mesi. In determinate aree territoriali il limite è elevato a 24 mesi • Complessivamente gli interventi ordinari e straordinari non possono superare i 36 mesi in un quinquennio.

  6. FINANZIAMENTO • FINANZIAMENTO DELLO STATO • CONTRIBUTI DEI DATORI DI LAVORO (1,90) • SONO PREVISTI CONTRIBUTI ADDZIONALI (PER LE IMPRESE CHE SI AVVALGONO DELLA CASSA)

  7. CIG ORDINARIAPROCEDURA • E’ CONCESSA SU DOMANDA DELL’IMPRESA ENTRO 25 GIORNI DALLA FINE DEL PERIODO DI PAGA IN CORSO AL TERMINE DELLA SETTIMANA IN CUI HA AVUTO INIZIO LA SOSPENSIONE • OCCORRE ESPERIRE PREVENTIVAMENTE UNA PROCEDURA DI CONSULTAZIONE SINDACALE – E’ CONDIZIONE DI LEGITTIMITA’ DELLA CONCESSIONE • HA PER OGGETTO LA SITUAZIONE DELL’IMPRESA, I CRITERI DI INDIVIDUAZIONE DEI LAVORATORI DA SOSPENDERE, L’EVENTUALE ROTAZIONE LA DOMANDA VA PRESENTATA ALLA SEDE LOCALE DELL’INPS L’INTERVENTO E’ DELIBERATO DA UN’APPOSITA COMMISSIONE PROVINCIALE

  8. CIG ORDINARIA PRESTAZIONE: • e’ un’erogazione all'80% della retribuzione che sarebbe spettata per le ore di lavoro non prestate tra le 0 e l’orario contrattuale (max 40) • MASSIMALE: L'importo non può però superare un limite massimo mensile stabilito di anno in anno (per il 2006 è di € 803,77 ed è elevato a € 998,50 in caso di retribuzione mensile superiore a € 1.797,31). • EQUIPARAZIONE AI PERIODI DI LAVORO: • CONTRIBUZIONE FIGURATIVA

  9. LA CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI STRAORDINARIA : • AMBITO DI APPLICAZIONE • IMPRESE INDUSTRIALI CHE HANNO NEL SEMESTRE PRECEDENTE IN MEDIA Più DI 15 DIPENDENTI, INCLUSI GLI APPRENDISTI • COOPERATIVE DI PRODUZIONE E LAVORO • IMPRESE COMMERCIALI CON Più DI 200 ADDETTI (MA TEMPORANEAMENTE RIDOTTI A 50) • AGENZIE DI VIAGGIO E TURISMO > 50 • IMPRESE DI VIGILANZA • IMPRESE APPALTATRICI DI MENSA RISTORAZIONE PULIZIA DI IMPRESE CON CIGS • IMPRESE ARTIGIANE CON INFLUSSO GESTIONALE PREVALENTE DI IMPRESE INDUSTRIALI AMMESSE ALLA CIGS • CAUSE INTEGRABILI: • RISTRUTTURAZIONE, RIORGANIZZAZIONE O CONVERSIONE AZIENDALE • CRISI AZIENDALE (FALLIMENTO, AMMNISTRAZIONE STRAORDINARIA, CONCORDATO PREVENTIVO ECC.) • CONTRATTI DI SOLIDARIETA’ DIFENSIVI

  10. CIGS • SOGGETTI BENEFICIARI: • OPERAI, IMPIEGATI E QUADRI • SOCI DI COOPERATIVE DI PRODUZIONE E LAVORO • DURATA: • Fino al ’91 si consentiva la durata illimitata • Attualmente è concessa al massimo per • 12 mesi in caso di crisi aziendale • 18 mesi in caso di procedure esecutive concorsuali • 24 mesi in caso di riorganizzazione, ristrutturazione e riconversione aziendale. • Complessivamente gli interventi ordinari e straordinari non possono superare i 36 mesi in un quinquennio.

  11. CIGS- FINANZIAMENTO • IN LINEA DI MASSIMA E’ A CARICO DELLO STATO • SONO PREVISTI ANCHE CONTRIBUTI DEI DATORI DILAVORO E DEI LAVORATORI (1,90 E 0,30) • SONO PREVISTI CONTRIBUTI ADDZIONALI (PER LE IMPRESE CHE SI AVVALGONO DELLA CASSA)

  12. CIGS PROCEDURA • OCCORRE ESPERIRE PREVENTIVAMENTE UNA PROCEDURA DI CONSULTAZIONE SINDACALE – E’ CONDIZIONE DI LEGITTIMITA’ DELLA CONCESSIONE • HA PER OGGETTO LA SITUAZIONE DELL’IMPREESA, I CRITERI DI INDIVIDUAZIONE DEI LAVORATORI DA SOSPENDERE, I CRITERI DELLA ROTAZIONE • LA DOMANDA VA PRESENTATA ALLA DIREZIONE REGIONALE DELLAVORO • IL DATORE DILAVORO DEVE PRESENTARE UN PROGRAMMA FINALIZZATO ALLA RIPRESA DEL LAVORO • E’ CONCESSA CON D.M. SULLA BASE DI UNA VALUTAZIONE DISCREZIONALE

  13. CIGS - TRATTAMENTO PRESTAZIONE: • e’ un’erogazione all'80% della retribuzione che sarebbe spettata per le ore di lavoro non prestate tra le 0 e l’orario contrattuale (maz 40) • MASSIMALE: L'importo non può però superare un limite massimo mensile stabilito di anno in anno (per il 2006 è di € 803,77 ed è elevato a € 998,50 in caso di retribuzione mensile superiore a € 1.797,31). • EQUIPARAZIONE AI PERIODI DI LAVORO: • CONTRIBUZIONE FIGURATIVA

  14. OBBLIGHI DEI LAVORATORI IN CIG • IL CASSAINTEGRATO E’ TENUTO A: • FREQUENTARE I CORSI DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO • SVOLGERE I LAVORI SOCUIALMENTE UTILI PER TUTTE QUESTE ATTIVITA’ CON IL LIMITE DI DISTANZA: non più di 50 chilometri dalla residenza del lavoratore o comunque raggiungibile in ottanta minuti con i mezzi di trasporto pubblico • LA SANZIONE E’ LA DECADENZA DAL TRATTAMENTO • LO SVOLGIMENTO DI ALTRO LAVORO COMPORTA LA PERDITA DEL TRATTAMENTO IN CORRIPSONDENZA DEI GIORNI IN CUI HA LAVORATO (NON SI TIENE CONTO DELL’ENTITA’ DEL GUADAGNO) • NON Può RIFIUTARE OCCASIONI DI LAVORO • PER IL CASSAINTEGRATO CHE TROVI UNA OCCUPAZIONE CON RETRIBUZIONE INFERIORE O CHE INTRAPRENDA ATTIVITà DI LAVORO AUTONOMO E’ PREVISTA UNA LIQUIDAIZONE IN CONTO CAPITALE

More Related