1 / 19

I FARMACI GENERICI: UNA RISORSA PER IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE Catania, 16 novembre 2006

I FARMACI GENERICI: UNA RISORSA PER IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE Catania, 16 novembre 2006 Equivalenza farmacocinetica ed equivalenza clinica Roberto Padrini Università di Padova. Equivalenza terapeutica di prodotti medicinali Un prodotto medicinale è considerato equivalente ad un altro

odelia
Télécharger la présentation

I FARMACI GENERICI: UNA RISORSA PER IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE Catania, 16 novembre 2006

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. I FARMACI GENERICI: UNA RISORSA PER IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE Catania, 16 novembre 2006 Equivalenza farmacocinetica ed equivalenza clinica Roberto Padrini Università di Padova

  2. Equivalenza terapeutica di prodotti medicinali Un prodotto medicinale è considerato equivalente ad un altro se: a) contiene la stessa quantità di principio attivo b) dimostra la stessa efficacia e tollerabilità clinica In pratica, l’equivalenza terapeutica viene riconosciuta se due prodotti hanno una biodisponibilità equivalente, intendendo per biodisponibilità la velocità e l’entità di assorbimento di un principio attivo dalla preparazione farmaceutica

  3. MISURA DELLA BIODISPONIBILITA’ e criteri statistici di bioequivalenza media geometrica e C.I. 90% compresi tra -20% e +25% della media geometrica del farmaco di riferimento

  4. Fattori confondenti, non farmaceutici • negli studi di bioequivalenza • Determinanti fisiologici, patologici e farmacologici • della velocità e dell’entità dell’assorbimento orale • Parametri farmacocinetici non riguardanti l’assorbimento • che possono modificare i parametri di biodisponibilità • (AUC, Cmax, Tmax) • Non equivalenza dei metodi di misura dei parametri • di biodisponibilità (m. parametrici o non parametrici)

  5. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ASSORBIMENTO INTESTINALE D capillare intestinale B C A . intestino tenue colon stomaco Determinanti della VELOCITA’ dell’assorbimento (Tmax): A = tempo di disgregazione del preparato e solubilizzazione del farmaco B = tempo di svuotamento dello stomaco (cibo, farmaci, età) C = passaggio attraverso la mucosa intestinale (diffusione, trasposto) D = flusso di sangue portale (malattie, farmaci, attività fisica)

  6. Influenza della velocità di assorbimento (Ka) sui parametri di bioequivalenza

  7. A = Ka (h-1): 2 B = Ka (h-1): 1 C = Ka (h-1): 0.5

  8. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . fegato ASSORBIMENTO INTESTINALE polmone capillare intestinale . intestino tenue colon stomaco • Determinanti dell’ ENTITA’ dell’assorbimento (Cmax e AUC): • Caratteristiche della preparazione farmaceutica • Presenza di cibo o liquidi nello stomaco • Inattivazione del farmaco ad opera di: • acidità gastrica • batteri intestinali • enzimi della parete intestinale, del fegato e del polmone

  9. Biodisponibilità della felodipina dopo somministrazione orale: A) con 240 mL di acqua B) con 240 mL di succo di pompelmo C) dopo 5 giorni di ingestione di succo di polpelmo 3 volte al dì C B A

  10. Farmacogenetica e studi di biodisponibilità • Plasma metoprolol concentrations in poor () and extensive () metabolizers of debrisoquine after 200 mg of metoprolol tartrate administered orally.(Lennard MS, et al. NEJM 307:1558-1560, 1982).

  11. Farmacogenetica e studi di biodisponibilità From: Dalen P, et al. Clin Pharmacol Ther 63:444-452, 1998.

  12. Influenza di CL e Vd sui parametri di biodisponibilità DF AUC = ———— CL DF Cmax ≈ ——— Vd 2.203 Tmax = ———  log (Ke  Ka) Ke-Ka CL Ke = —— Vd

  13. Influenza della velocità di eliminazione (Ke) sui parametri di bioequivalenza

  14. A = Ke (h-1): 0.05 B = Ke (h-1): 0.1 C = Ke (h-1): 0.2

  15. Metodi di calcolo dei parametri di biodisponibilità (AUC, Cmax, Tmax) Metodi parametrici: I parametri sono calcolati interpolando i dati concentrazione-tempo con modelli matematici compartimentali con cinetica lineare Problemi: difficoltà a descrivere modelli complessi (fase di latenza, circolo entero-epatico, cinetica non lineare) Vantaggi: estrapolazione della AUC all’infinito Metodi non parametrici: I parametri sono calcolati usando direttamente i dati concentrazione-tempo Problemi: non applicabili al di fuori dell’intervallo di campionamento Vantaggi: non implicano ipotesi sul numero di compartimenti e il tipo di cinetica

  16. AUC∞= 700 Cmax = 74 Tmax = 2.9 AUC24h= 699 Cmax = 80 Tmax = 2 Metodi a confronto Non parametrici Parametrici

  17. NECESSITA’ DISTANDARDIZZARE IL DISEGNO DELLO STUDIO 1) Disegno crossover, con randomizzazione e washout adeguato tra i due periodi di trattamento 2) A digiuno da 10 ore prima della somministrazione 3) Somministrazione con quantità standard di acqua (~ 240 mL) 4) Posizione clinostatica per almeno 2 ore dalla somministrazione, successivamente l’attività fisica e la postura vanno standardizzate 5) Astensione da liquidi per 2 ore e da cibo per 4 ore, successivamente l’alimentazione va standardizzata 6) Prelievi ematici raccolti per almeno 3 emivite dopo la distribuzione 7) Selezione dei volontari: preferibilmente non fumatori, ambo i sessi, età: 18-55 anni, BMI normale

  18. PROBLEMI APERTI • Secondo l’FDA il 20% dei generici non sono bioequivalenti: • maggiori problemi con i farmaci più idrofili, a più stretto indice • terapeutico e con cinetica non lineare. • B) Gli intervalli di accettazione della bioequivalenza (I.C. 90% tra -20% • e +25%) sono adeguati anche per i farmaci a indice terapeutico stretto? • All’equivalenza farmacocinetica corrisponde sempre • un’equivalenza clinica? • La bioequivalenza viene dimostrata su soggetti sani, dopo dosi singole: • esistono differenze nei pazienti? (età, patologie, co-trattamenti) • esistono differenze dopo dosi multiple? (cinetiche dose-dipendenti • e tempo-dipendenti, accumulo di metaboliti attivi)

More Related