1 / 17

Descrizione generale del progetto e aspetti locali Genova, 27 Agosto 2008

ASK-IT. Pilot site: Genova. Descrizione generale del progetto e aspetti locali Genova, 27 Agosto 2008. Che cosa è ASK-IT?.

oki
Télécharger la présentation

Descrizione generale del progetto e aspetti locali Genova, 27 Agosto 2008

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. ASK-IT Pilot site: Genova Descrizione generale del progetto e aspetti locali Genova, 27 Agosto 2008

  2. Che cosa è ASK-IT? ASK-IT è un progetto di ricerca, del sesto programma quadro, cofinanziato dalla UE che persegue l’obiettivo strategico della e-Inclusion (integrazione delle persone disabili grazie alle nuove tecnologie) Il progetto è iniziato ad ottobre 2004 e terminerà a dicembre 2008 Ad ASK-IT partecipa un consorzio che coinvolge circa 50 partner provenienti da 13 paesi europei (società di software e telefonia mobile, istituti di ricerca, università operatori telefonici, associazioni di anziani e disabili, ecc.). Per ulteriori approfondimenti: http://www.ask-it.org/

  3. Finalità di ASK-IT • La finalità del progetto consiste nello sviluppare strumenti e servizi che favoriscano l’integrazione, dal punto di vista della mobilità, di persone anziane e disabili nell’ambito di diversi contesti (casa, lavoro, tempo libero, ecc.) • ASK-IT focalizza l’attenzione su servizi geolocalizzati e personalizzati per il trasporto ed il turismo.

  4. Gli obiettivi di ASK-IT • ASK-IT siproponedisviluppareservizibasatisullatecnologiadell’informazione e dellacomunicazionechepermettanoallepersone con esigenzespecifichedipoter: • muoversi con ilmaggiorgradodiautonomia possible • migliorareillivellodellaqualitàdella vita • migliorareillivellodiintegrazionesociale ed economica • Taliservizipermettonodiraccogliere e diffondereinformazionianche in tempo realechefacilitano in primisviaggi e spostamenti ma utilianche in ambitolavorativo, del tempo libero o domestico.

  5. Sottoprogetti in cui si articola ASK-IT • Il progetto ASK-IT si articola in 5 sottoprogetti (SP). • Di seguito i rispettivi obiettivi: • SP1: definizione di standard comuni così che i contenuti informativi possano essere condivisi tra utenti di nazioni diverse • SP2: sviluppo vero e proprio dei servizi che tengano conto delle esigenze degli utenti

  6. Sottoprogetti in cui si articola ASK-IT Di seguito i rispettivi obiettivi: • SP3: realizzazione di quanto necessario affichè I servizi di ASK-IT possano funzionare ovunque • SP4: valutazione e validazione dei servizi realizzati da ASK-IT • SP5: comprende tutte quelle attività trasversali che sono necessarie per rendere armoniche ed omogenee le attività relative al progetto svolte in diversi contesti.

  7. ASK-IT a Genova: I soggetti coinvolti. Cooperativa sociale La Cruna : è partner del progetto, inoltre rappresenta il principale fornitore di contenuti per quanto riguarda l’accessibilità (principalmente per quanto riguarda il turismo). AMI – E’ subcontractor di La Cruna, fornisce assistenza tecnologica e contenuti (allarmi di traffico ed orari delle linee bus attrezzate) gestiti dal proprio sito: http://www.mobilitypoint.it Mizar Automazione S.p.A.: è partner tecnologico del progetto, fornisce contenuti per quanto riguarda la cartografia ed il routing. Comune di Genova: collabora nella selezione degli utenti da coinvolgere nei test e nelle attività di disseminazione.

  8. Ulteriori collaborazioni locali • Consulta della Regione Liguria per la tutela dei diritti della persona handicappata Provincia di Genova • Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Liguria • Ente Parco di Portofino • Area Marina Protetta • Comune di Camogli • Comune di Genova • Agenzia regionale per la promozione turistica "In Liguria"

  9. I contenuti forniti Sono stati censiti, con riferimento all’accessibilità, oltre 500 punti di interesse comprendenti: • Hotel • Bar e ristoranti • Negozi • Musei ed aree culturali • Teatri • Cinema • Social events • Sono stati individuati: • Trasporti pubblici accessibili • Strade pedonali accessibili (per il centro storico) Oltre a queste informazioni sono disponibili, in tempo reale, le condizioni del traffico nelle vicinanze dei punti di interesse sopra elencati.

  10. Come sono erogati i servizi ASK-IT? Il progetto ha sviluppato delle applicazioni che possono essere installate sulle seguenti apparecchiature:

  11. Quali informazioni/servizi si possono ottenere? Routing: selezionando il punto di partenza, l’arrivo, il modo di trasporto (auto o a piedi), la data e l’ora in cui si vuole effettuare il viaggio si otterrà l’indicazione della durata del viaggio, l’elenco testuale delle indicazioni del percorso che sarà anche visualizzato su mappa. Alcuni percorsi pedonali concentrati nel centro storico e certificati come accessibili dalla Cruna saranno visualizzati con una linea verde (vd. immagine).

  12. Quali informazioni/servizi si possono ottenere? Ricerca di punti di interesse: selezionando una via, ed una distanza massima dalla stessa, è possibile ricercare i punti di interesse selezionati da La Cruna all’interno di determinate categorie (farmacie, ristoranti, cinema, ecc.), leggerne le note di accessibilità e vederli rappresentati su mappa. Attualmente il database dei punti di interesse non è completo, pertanto deve considerarsi come un esempio della tipologia di informazioni archiviate e della modalità di visualizzazione.

  13. Quali informazioni/servizi si possono ottenere? Bus info Selezionando il nome di una fermata AMT è possibile sapere se è servita da linee attrezzate, in caso affermativo si possono visualizzare gli orari terorici di passaggio dei prossimi bus e la sequenza delle fermate da quella prescelta fino al capolinea. Tale servizio non è fruibile da cellulare (almeno per ora).

  14. Quali informazioni/servizi si possono ottenere? Ricerca di eventi Selezionando una data è possibile conoscere i dettagli degli eventi sociali accessibili, in programma nei prossimi giorni a Genova e dintorni. Tali eventi sono inseriti nel sistema Ask-it; le informazioni inserite e quindi disponibili sono le seguenti:

  15. Quali informazioni/servizi si possono ottenere?

  16. Quali informazioni/servizi si possono ottenere? Informazioni sul traffico Selezionando una via, ed una distanza massima dalla stessa, è possibile ottenere gli “allarmi di traffico” attivi in quel momento. Per “allarmi di traffico” si intendono gli stati di congestione rilevati automaticamente grazie ad elaborazioni della velocità media dei bus AMT monitorati Tale servizio, al momento, non è ancora fruibile da cellulare. Esempio Supponendo di dover andare al Matitone da De Ferrari si potrebbe interrogare il sistema in questo modo: si inserisce un punto baricentrico es. (Piazza Annunziata) ed un raggio di 3 km. In caso di traffico nella zona di arrivo del nostro spostamento avremo la seguente risposta: • Dinegro -> Via Dino Col: POSSIBILI CODE

  17. Grazie per l’attenzione!

More Related