1 / 16

Lenti per la luce

n 2. n 1. r. i. Lenti per la luce. f dipende dal raggio di curvatura. Convergenza e divergenza dei fasci è dovuta alla differenza di indice di rifrazione tra aria e vetro, cioè alla differente velocità della luce in questi due mezzi Legge di Snell seni/senr=n 2 /n 1.

pierce
Télécharger la présentation

Lenti per la luce

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. n2 n1 r i Lenti per la luce f dipende dal raggio di curvatura Convergenza e divergenza dei fasci è dovuta alla differenza di indice di rifrazione tra aria e vetro, cioè alla differente velocità della luce in questi due mezzi Legge di Snell seni/senr=n2/n1

  2. Lenti per gli elettroni L’azione di focalizzazione è dovuta a un campo elettrico e/o magnetico che può modificare le traiettorie degli elettroni a seguito della forza di Lorentz F = e (E + v × B)

  3. Lenti elettromagnetiche F = e v × B

  4. Aberrazioni nei microscopi elettronici • Aberrazione sferica: • Rsf = Cs3 Cs ~ f/2 ~ 0.5-3 mm • necessità di lavorare con piccoli  !!! • 2. Aberrazione cromatica: dovuta alla dispersione in energia E degli elettroni: sorgente (~ 1eV) + instabilità corrente delle lenti ( ~ trascurabile) + energy loss campione (~ 10-20 eV, campione 100 nm) • Rcr = Cc(E/E0)  Cc ~ 1-2 mm • 3. Astigmatismo: disuniformità del campo B (correzione con stigmatori = ottupoli) • Rast = f f = max differenza focale

  5. Risoluzione R In generale sommo in quadratura le aberrazioni: Con un campione sottile (E ~ 0 --> Rcr ~ 0) e correggendo l’astigmatismo (Rast ~ 0) 1 mrad ~ 0.057° aberrazione sferica + Rayleigh (diaframma)

  6. Calcolo l’aberrazione totale: Minimizzo R rispetto ad  risoluzione pratica TEM Ponendo: CS = 2 mm  = 0.002 nm (~ 300 kV) opt ~ 4 •10-3rad ~ 0.2° Rmin ~ 0.2 nm

  7. Oggetto prima del fuoco La tube lens può correggere aberrazioni residue dell’obiettivo Oggetto nel fuoco  fasci paralleli

  8. Ramsden Huygen Periplan L’oculare Ricorda: è l’obiettivo che da la risoluzione; l’oculare serve solo a dare il minimo ingrandimento ulteriore necessario per fare vedere all’occhio i dettagli risolti nell’immagine (minimo ingrandimento totale ~ 500xNA) Singola lente  immagine grande  lente grande / campo limitato (pupilla dell’occhio: 3mm)  seconda lente (lente di campo) che rimpicciolisce l’immagine Field-of-view number FN (in mm) Diametro (campo) dell’oggetto visibile = FN/(Iobj q) (q=fattore per la tube lens) Possibilità di inserire reticoli di misura sul diaframma dell’oculare (piano coniugato del campione) Nota: L’oculare riceve fasci di apertura più limitata che non l’obiettivo, ma assai più inclinati sull’asse • Poco importanti le aberrazioni sferica e cromatica • Importante astigmatismo, curvatura di campo,..

  9. Il condensatore Deve illuminare un campo grande con bassi NA a bassi ingrandimenti e un campo piccolo con grande NA ad alti ingrandimenti

  10. Contrasto Per vedere qualcosa in una immagine dobbiamo avere contrasto(C) fra aree adiacenti del campione: L’occhio umano non riesce ad apprezzare differenze di intensità inferiori al 5-10% (utilità di acquisire immagini digitali da elaborare) intensità Is Ib distanza intensità Is Ib distanza

  11. Il contrasto non è una proprietà inerente al campione. Dipende da: • Interazione sonda/campione Necessità di conoscere gli eventi che hanno prodotto il contrasto L’occhio è sensibile solo al contrasto di intensità o di lunghezza d’onda (colore) necessità di trasformare ogni altro meccanismo (fase, polarizzazione,… ) in intensità o colore • Efficienza del sistema ottico (funzione di trasferimento del contrasto) • Efficienza rivelatore

  12. Interazione luce/materia Ottica • Riflessione/diffusione • Rifrazione • Trasmissione/assorbimento • Polarizzazione e birifrengenza • Diffrazione • Variazione di fase • Fluorescenza • …

  13. Riflessione/diffusione Trasmissione/assorbimento Modifica della distribuzione spettrale della luce incidente (per assorbimento o interferenza)  contrasto di colore Diffrazione Riflessione/rifrazione

  14. Polarizzazione

  15. Birifrengenza

More Related