1 / 20

Az. USL 2 LUCCA U.F. P.I.S.L.L. ZONA VALLE DEL SERCHIO SERT ZONA VALLE DEL SERCHIO CENTRO ALCOLOGICO REGIONALE

Az. USL 2 LUCCA U.F. P.I.S.L.L. ZONA VALLE DEL SERCHIO SERT ZONA VALLE DEL SERCHIO CENTRO ALCOLOGICO REGIONALE. SEMINARIO DI SENSIBILIZZAZIONE ALCOL LAVORO E CAVE CASTELNUOVO G. 22 Ottobre 2009 Dott.ssa Livia Rondina.

pippa
Télécharger la présentation

Az. USL 2 LUCCA U.F. P.I.S.L.L. ZONA VALLE DEL SERCHIO SERT ZONA VALLE DEL SERCHIO CENTRO ALCOLOGICO REGIONALE

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Az. USL 2 LUCCA U.F. P.I.S.L.L. ZONA VALLE DEL SERCHIOSERT ZONA VALLE DEL SERCHIOCENTRO ALCOLOGICO REGIONALE SEMINARIO DISENSIBILIZZAZIONE ALCOL LAVORO E CAVE CASTELNUOVO G. 22 Ottobre 2009 Dott.ssa Livia Rondina

  2. PREMESSE .

  3. IL PROGETTO ALCOL E LAVOROè un PROGETTO NAZIONALE che AFFRONTA I PROBLEMIRELATIVI all’USO di BEVANDEALCOLICHE nell’ AMBITO delle ATTIVITA’ LAVORATIVE L’ADESIONE AL PROGETTO DA PARTE DELLE AZIENDE E’ VOLONTARIA

  4. OBIETTIVI • Migliorare la percezione del rischio legato all’uso e all’abuso di bevande alcoliche, tra i lavoratori. • Prevenire l’uso di bevande alcoliche nelle attività lavorative che comportano un elevato rischio di infortuni. • Favorire l’auto individuazione e l’individuazione precoce dei comportamenti a rischio. • Gestire correttamente i casi conclamati di abuso di sostanze alcoliche.

  5. FASI DEL PROGETTO • Contatti con il medico competente. • Incontro con le figure dirigenziali e istituzionali ( incontro di oggi ) • Somministrazione ai lavoratori di unquestionario anonimo. • Incontro di sensibilizzazione con i lavoratori. • Distribuzione di materiale illustrativo.

  6. INFORMAZIONE • E’ fondamentale che i Responsabili facciano informazione ai lavoratori sui rischi legati all’uso delle sostanze alcoliche nei luoghi di lavoro.

  7. ASPETTI LEGISLATIVI • Art. 32 della Costituzione Italiana: • “La Repubblica tutela la salute come diritto fondamentale dell’individuo ed interesse della collettività…” • Sottolineo “ interesse della collettività”.

  8. LEGGE 125/01 E’ LA LEGGE QUADRO in MATERIA DI ALCOL E DI PROBLEMI ALCOL CORRELATI,per la TUTELA della SALUTE e della SICUREZZA dell’ INDIVIDUO e per la SALVAGUARDIA degli ALTRI.

  9. LEGGE 125/01ART.15 L’art.15 dice: “ Nelle attività lavorative che comportano un elevato rischio di infortuni sul lavoro ovvero per la sicurezza , l’ incolumità o la salute dei terzi … è fatto divieto di assunzione e di somministrazione di bevande alcoliche e superalcoliche “

  10. L’ART. 15 PREVEDE INOLTRE : • La possibilità di essere sottoposti a controlli alcolimetrici da parte del medico competente aziendale o dei medici del lavoro della USL. • Nei casi di dipendenzada alcol, la possibilità per il lavoratore di usufruire di un programma terapeuticoe di riabilitazione e di mantenere il posto di lavoro per tutta la durata del trattamento per un periodo fino a tre anni.

  11. ALLEGATO alla L. 125/01 è l’ELENCO delle ATTIVITA’ LAVORATIVE che COMPORTANO un ELEVATO RISCHIO di INFORTUNI TRA QUESTE ANCHE TUTTE LE ATTIVITA’ CHE SI SVOLGONO NELLE CAVE

  12. Nelle “ATTIVITA’ LAVORATIVE …” Questa espressione “significa” la condizione di essere “sobri” durante l’attività lavorativa, quindi di non bere alcolici non solo durante il lavoro ma neppure prima di entrare al lavoro.

  13. Perché la Legge • Infortuni denunciati all’ INAIL ogni anno in Italia : ca 1.000.000 • In base alle modalita’ di accadimento e ad indagini fatte, si stima che l’uso di bevande alcoliche sia causa o concausa • del 10% - 20% di tutti gli infortuni. • (L’ INAIL non indennizza gli infortuni dovuti all’uso di bevande alcoliche ).

  14. L’USO DELL’ ALCOL NELLE ATTIVITA’ LAVORATIVE E’ UN FATTORE DI RISCHIOAGGIUNTIVO eTRASVERSALE • .

  15. DECRETO LEGISLATIVO 81/08 In vari Articoli si fa riferimento all’importanza della piena efficienza psico-fisica dei lavoratori.

  16. Art.15 “Misure generali di tutela della salute …” Art. 18 “Obblighi del D.d.L. e del Dirigente ” Art. 19 “Obblighi del preposto “ Art. 20 “Obblighi dei lavoratori” Art. 25 “Obblighi del M.Comp.” .

  17. NOVITA’DELLA SORVEGLIANZA SANITARIA • .

  18. Le visite mediche per l’idoneità allamansione specifica … …“ nei casi ed alle condizioni previste dall’ordinamento sono altresì finalizzate alla verifica di assenza di condizioni di alcol dipendenza e di assunzione di sostanze psicotrope e stupefacenti ” CRITICITA’…

  19. Concludo con questa riflessione:“ Cerchiamo di considerare la legge non come una odiosa imposizione ma come una risorsa per la salute e la sicurezza di tutti ”

  20. Riferimenti telefonici • Az. USL2 LUCCA : • U.F. P.I.S.L.L. Zona Valle del Serchio • 0583 / 729483 729467 729459 • U.F. Servizio Tossicodipendenze Zona Valle del Serchio • 0583 / 729473 729474 • ACAT Garfagnana Sig. Antonio Bravi • 392 / 8514983

More Related