1 / 21

SOLUZIONE DEI TEMI D’ESAME

SOLUZIONE DEI TEMI D’ESAME. ECONOMIA POLITICA I (Istituzioni) A-K del 18-04-08 SECONDO GRUPPO ( FILA A e FILA B ).

quana
Télécharger la présentation

SOLUZIONE DEI TEMI D’ESAME

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. SOLUZIONE DEI TEMI D’ESAME ECONOMIA POLITICA I (Istituzioni) A-K del 18-04-08 SECONDO GRUPPO (FILA A e FILA B) Risultati on line il 25-04-08; registrazione: 26-04-08 ore 10 aula A. Chi non potesse presenziare o affidare il proprio libretto ad altri potrà registrare nei prossimi appelli.

  2. SECONDO GRUPPO FILA A DOMANDA 1 1) Osservare la funzione di produzione ricardiana (al netto della rendita) qui sotto rappresentata, e rispondere alle domande seguenti: a) Quale classe sociale investe nella messa a coltura di nuove terre? b) Cosa rappresenta W? Come si calcola? c) Se i lavoratori occupati sono N1, quanti sono i profitti?

  3. SECONDO GRUPPO FILA A RISPOSTA 1 La classe sociale che investe i profitti nella colti-vazione di nuove terre è quella dei capitalisti. a) W rappresenta il monte salari, che si calcola moltiplicando il salario unitario w per il numero dei lavoratori N) b) Se i lavoratori occupati sono N1, i profitti sono nulli perché il sistema è nello stato stazionario c)

  4. X – R = prodotto sociale al netto della rendita W = monte salari (pari al salario unitario w per il numero dei lavoratori N) stato stazionario

  5. SECONDO GRUPPO FILA A DOMANDA 2 2) Un famoso paradosso keynesiano afferma che la parsimonia non è una virtù, in condizioni di sotto-occupazione, bensì un danno per l’economia; il risparmio “tesoreggiato” può infatti ridurre il reddito di equilibrio del sistema. Rappresentare grafica-mente gli effetti di un aumento della propensione marginale al risparmio sulla domanda effettiva e sul reddito di equilibrio, e commentare il risultato.

  6. RISPOSTA 2 SECONDO GRUPPO FILA A Un aumento della propensione marginale al risparmio fa ruotare la la funzione di consumo verso il basso (senza spostare l’intercetta C0); infatti, se aumenta la propensione marginale al risparmio (b) deve calare la propensione marginale al consumo (a), essendo (a+b=1); anche la domanda effettiva ruota verso il basso a seguito dello spostamento della funzione di consumo (DE=C+I), e il reddito di equilibrio cala perché si sposta vs. il basso l’intersezione della DE con la bisettrice.

  7. 2) Y di eq. cala da Y1 a Y2 a C0 + I

  8. SECONDO GRUPPO FILA A DOMANDA 3 3) Mostrare graficamente (usando due grafici separati) le conseguenze di un peggioramento delle aspettative di lungo periodo: a) sul livello degli investimenti b) nel modello IS-LM Commentare i risultati.

  9. SECONDO GRUPPO FILA A RISPOSTA 3 Un peggioramento delle aspettative di lungo periodo riduce il livello degli investimenti (a pari tasso di interesse). Nel modello IS-LM il calo degli investimenti determina uno spostamento della curva IS verso il basso (in parallelo). Minori investimenti riducono la domanda effettiva e il reddito di equilibrio. La riduzione del reddito riduce la domanda di moneta per transazioni, e causa una riduzione del tasso d’interesse (nel tratto normale della LM).

  10. Peggioramento delle aspettative a) i I’(i, e1) I”(i, e2) I” I’

  11. L’effetto varia nei 3 tratti della LM b) tratto normale  i; Y tratto verticale  i; Y= tratto orizzontale  Y; i =

  12. SECONDO GRUPPO FILA B DOMANDA 1 1) Osservare la funzione di produzione ricardiana (al netto della rendita) qui sotto rappresentata, e rispondere alle domande seguenti: a) Quale classe sociale investe nella messa a coltura di nuove terre? b) Qual è la massima espansione possibile del sistema, date le risorse disponibili e le condizioni tecniche di produzione? Indicarla nel grafico. c) Se i lavoratori occupati sono N1, quanti sono i profitti? (Indicarli nel grafico).

  13. SECONDO GRUPPO FILA B RISPOSTA 1 La classe sociale che investe i profitti nella colti-vazione di nuove terre è quella dei capitalisti. a) La massima espansione possibile del sistema, date le risorse disponibili e le condizioni tecniche di produzione, è rappresentata dallo stato stazionario. b) Se i lavoratori occupati sono N1, i profitti sono pari alla distanza vericale indicata nel grafico dal segmento AB c)

  14. X – R = prodotto sociale al netto della rendita W = monte salari (pari al salario unitario w per il numero dei lavoratori N) stato stazionario A B

  15. SECONDO GRUPPO FILA B DOMANDA 2 2) Un famoso paradosso keynesiano afferma che in condizioni di sotto-occupazione anche una spesa improduttiva (come pagare i lavoratori per scavare buche e poi riempirle) può servire per aumentare il reddito di equilibrio del sistema. Rappresentare graficamente gli effetti di un aumento della propensione marginale al consumo sulla domanda effettiva e sul livello di reddito di equilibrio, e commentare il risultato.

  16. RISPOSTA 2 SECONDO GRUPPO FILA B La funzione di consumo ruota verso l’alto perché aumenta la sua inclinazione, data dalla propensione marginale al consumo (a), senza spostare l’intercetta (che indica invece il consumo autonomo); anche la domanda effettiva ruota verso l’alto a seguito dello spostamento della funzione di consumo (DE=C+I), e il reddito di equilibrio aumenta perché si sposta vs. l’alto l’intersezione della DE con la bisettrice che individua la posizione di equilibrio.

  17. 2) Y di equilibrio aumenta da Y1 a Y2 a C0 + I

  18. SECONDO GRUPPO FILA B DOMANDA 3 3) Mostrare graficamente (usando due grafici separati) le conseguenze di un peggioramento delle aspettative di lungo periodo: a) sulla domanda effettiva e sul reddito di equilibrio b) nel modello IS-LM Commentare i risultati

  19. RISPOSTA 3 SECONDO GRUPPO FILA B Un peggioramento delle aspettative di lungo periodo riduce il livello degli investimenti (a pari tasso di interesse); la domanda effettiva (DE=C+I) si sposta di conseguenza verso il basso (parallelamente a se stessa), e il livello di reddito di equilibrio si riduce. Nel modello IS-LM il calo degli investimenti determina uno spostamento della curva IS verso il basso (in parallelo) con conseguente calo del livello di reddito di equilibrio. Minori investimenti riducono la domanda effettiva e il reddito di equilibrio. Il calo del reddito riduce la domanda di moneta per transazioni, e causa una riduzione del tasso d’interesse (nel tratto normale della LM).

  20. a) Se calano gli investimenti, anche la DE = C+I cala di conseguenza, e Y si riduce da Y1 a Y2 C0 + I1 C0 + I2

  21. L’effetto varia nei 3 tratti della LM b) tratto normale  i; Y tratto verticale  i; Y= tratto orizzontale  Y; i =

More Related