1 / 79

Il turismo LGBT

Il turismo LGBT. Il turismo LGBT. LGBT: ACRONIMO Lesbian Gay Bisexual Transgender. Il turismo LGBT. L’uso corrente di tale termine si è diffuso a partire dalla metà degli anni ‘90, sostituendosi al termine “gay” (che aveva, a sua volta, sostituito il termine omosessuale ). Il turismo LGBT.

Télécharger la présentation

Il turismo LGBT

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Il turismo LGBT

  2. Il turismo LGBT • LGBT: ACRONIMO • Lesbian • Gay • Bisexual • Transgender

  3. Il turismo LGBT • L’uso corrente di tale termine si è diffuso a partire dalla metà degli anni ‘90, sostituendosi al termine “gay” (che aveva, a sua volta, sostituito il termine omosessuale).

  4. Il turismo LGBT • Variante: LGBTQ • Q=QUEER

  5. Tale termine si attesta nell’uso comune durante gli anni ’90, reso popolare dal gruppo di attiviti QUEER NATION (fondata a NY nel 1990 allo scopo di combattere l’omofobia e aumentare la visibilità e l’accettazione della comunità lgbt.

  6. Il turismo LGBT • QUEER: dapprima termine negativo e apertamente OMOFOBICO, è emerso successivamente come termine POLITICO nell’ottica del RIFIUTO DELLE DICOTOMIE DI GENERE E DI ORIENTAMENTO SESSUALE

  7. Il turismo LGBT • TEORIE QUEER: RIFIUTO DELLA ETERONORMATIVITA’ • Descrizione di un’identità che supera la tradizionale interpretazione binaria • Uomo/donna • Omo/etero

  8. Il turismo LGBT • Termine “queer”= termine ombrello, che descrive, in modo inclusivo, una sessualità “diversa” dalla norma in uno o più modi • TEORIA QUEER: JUDITH BUTLER (1990) • TERESA DE LAURETIS (1991)

  9. Il turismo LGBT • Judith BUTLER • GENDER TROUBLE

  10. Il turismo LGBT • John Waters (1974) • FEMALE TROUBLE

  11. Il turismo LGBT • TERESA DE LAURETIS

  12. Il turismo LGBT • TEORIE QUEER: • TRANSITIVITA’ DEI GENERI • DIFFERENZE MULTIPLE

  13. Il turismo LGBT • Il più famoso simbolo lgbt è, infatti, la BANDIERA ARCOBALENO (RAINBOW FLAG) che, seppur disegnata nel 1978 quindi prima dell’affermazione ufficiale delle TEORIE PERFORMATIVE del QUEER e della dimensione INCLUSIVA lesbian-gay-bisexual-transgender, rappresenta, nondimeno, le sfumature della diversità all’interno della comunità lgbt

  14. Il turismo lgbt • La bandiera arcobaleno è oggi il simbolo più usato per veicolare il concetto di • GAY-FRIENDLINESS

  15. Il turismo lgbt • Le origini • GRAND TOUR • Non solo motivazioni di carattere esclusivamente artistico e culturale ma anche ricerca, da parte degli intellettuali nordeuropei, di “civiltà più schiette e naturali” (Patanè 2007) come il • MEDITERRANEO, che divenne anche meta di turismo omosessuale

  16. Il turismo lgbt • Il fenomeno riguardò molto da vicino l’Italia del Sud e coinvolse molte brillanti personalità dell’epoca, come OSCAR WILDE, GEORGE BYRON, WINCKELMANN, MARCEL PROUST etc…

  17. Il turismo lgbt • Fra le mete più gettonate CAPRI e TAORMINA • Luoghi liminali e, pertanto, ancora più aderenti all’idea spaziale di luogo “altro”

  18. Il turismo lgbt • Taormina, in particolare, ospitò a lungo il “barone fotografo” Wilhelm Von Gloeden (1856-1931) che vi abitò dal 1878 fino alla morte. • Di lui si ricordano soprattutto gli scatti di nudo maschile che evocavano le atmosfere pastorali dell’antica Grecia.

  19. Il turismo lgbt • L’appeal dell’Italia come luogo privilegiato per l’omoerotismo durò fino agli anni ‘50 del ‘900 quando sopravvenute circostanze politiche e sociali resero impraticabile il “sogno di libertà” degli intellettuali di fine secolo e NUOVI SPAZI MEDITERRANEI emersero come nuove “culle del mito”: es. MYKONOS e IBIZA

  20. Il turismo lgbt • Dallo spazio gay allo spazio lgbt • Nella dialettica della gestione quotidiana dello spazio, il GAY SPACE nasce come SPAZIO ESSENZIALMENTE METROPOLITANO FREQUENTATO PRINCIPALMENTE DA UOMINI OMOSESSUALI

  21. Il turismo lgbt • Nelle grandi città di inizio ‘900 si sviluppano le prime GAY URBAN INFRASTRUCTURES e, a partire dall’indomani della Seconda Guerra Mondiale, iniziano a strutturarsi i primi GAY NEIGHBORHOODS nelle maggiori città americane

  22. Il turismo lgbt • In particolare, grandi città portuali come New York e San Francisco, iniziarono a ospitare forme culturali alternative e si configurarono come importanti centri urbani gay

  23. Il turismo lgbt • I processi sociali urbani che ebbero luogo nel secondo dopoguerra consolidarono questo trend: • - WHITE FLIGHT • - DE-INDUSTRIALIZZAZIONE • - ABBANDONO DELLE INNER CITIES • -INSEDIAMENTO NEGLI SPAZI URBANI RIMASTI “VUOTI” DI ARTISTI, CREATIVI E DI UNA NASCENTE COMUNITA’ GAY IN CERCA DI LUOGHI SICURI DOVE ABITARE ESPRIMERSI E DAR VITA A FORME CULTURALI “PROPRIE”

  24. Il turismo lgbt • Fra la fine degli anni ‘60 e l’inizio degli anni ’70 si affermarono definitivamente i quartieri destinati a divenire presto “leggendari” nell’immaginario gay: • GREENWICH VILLAGE (NYC)

  25. Il turismo lgbt

  26. Il turismo lgbt

  27. Il turismo lgbt

  28. Il turismo lgbt • WEST HOLLYWOOD (LOS ANGELES)

  29. Il turismo lgbt

  30. Il turismo lgbt • SOUTH BEACH (MIAMI)

  31. Il turismo lgbt • A questi contesti metropolitani iniziarono ad affiancarsi come spazi gay anche LUOGHI SATELLITE, piccole città di mare nei dintorni delle metropoli di riferimento • Es. PROVINCETOWN (MASSACHUSETTS)

  32. Il turismo lgbt • KEY WEST (FLORIDA)

  33. Il turismo lgbt • FIRE ISLAND (NEW YORK)

  34. Il turismo lgbt • In Inghilterra svolgevano la stessa funzione: • BRIGHTON (in relazione a LONDRA)

  35. Il turismo lgbt • E BLACKPOOL (in relazione a Manchester)

  36. Il turismo lgbt • Il gay traveldel secondo dopoguerra era una sorta di “segregazione” scelta e necessaria all’interno di una piccola rete di spazi connotati e sicuri, vere e proprie “bolle turistiche” in cui la comunità gay elaborava la propria “cultura della differenza”

  37. Il turismo lgbt • Ancora più che in altri contesti, gli spazi GAY sono cruciali per la formazione, il consolidamento e l’espressione dell’IDENTITA’. • In tal senso il GAY SPACE, sotto qualunque forma, assume il suo significato più profondo in quanto OPPORTUNITà SPAZIALE DI CONVALIDA IDENTITARIA

  38. Il turismo lgbt • In questo senso, la pratica turistica dell’HOLIDAYMAKING si configura come cronotopo ideale per l’esplorazione e la pratica delle culture gay. • In particolare, lo SPAZIO DELLA VACANZA è importante per coloro che “A CASA” , nel quotidiano, sono privati della possibilità di un gay space nel quale identificarsi.

  39. Il turismo lgbt • La comunità gay si ritrova infatti spesso nel pradosso di essere GUESTS AT HOME (ospiti in casa propria), in ambienti etero-normativi in cui ogni “diversità” è percepita e sanzionata come “fuori luogo”. • In tal senso il VIAGGIO diventa un ATTO IDENTITARIO, in quanto azione di profonda CONOSCENZA e LIBERAZIONE • In quest’ottica il rapporto fra omosessualità e viaggio appare segnato da un inevitabile legame

  40. Il turismo lgbt • La stessa metafora del COMING OUT (of the closet) ha una forte connotazione spaziale

  41. Il turismo lgbt • Questa dicitura riprende l’espressione con cui si era soliti indicare l’entrata in società delle debuttanti e indica la dichiarazione pubblica di omosessualità, un elemento centrale dell’esperienza centrale di uomini e donne omosessuali nel mondo occidentale.

  42. Il turismo lgbt • Le identità gay sono, anche in quest’ottica, fortemente correlate a questioni “spaziali”, in cui i luoghi esercitano una profonda influenza sulle persone. • In particolare Cox (2002) assimila il processo del coming out a un viaggio che segue buna traiettoria ben precisa: da HOME a AWAY • Da SMALLTOWN (piccola città di provincia) a BOYSTOWN (quartiere gay di una grande città)

  43. Il turismo lgbt • Relativamente alle geografie del coming out Cox ritiene che le metropoli, con le loro CULTURE GAY METROCENTRICHE, offrano il contesto migliore dove trovare uno spazio per sé e uno spazio dove identificarsi con altre persone. • GRANDE IMPORTANZA DELLE CULTURE METROPOLITANE nelle SCELTE DI VIAGGIO e DI VITA delle comunità gay.

  44. Il turismo lgbt • CENTRALITà METROPOLITANA nei processi di COMING OUT • METROPOLI: GAY SPACE URBANO CODIFICATO IN GRADO DI CONVALIDARE LE DIVERSE IDENTITA’ GAY • URBANIZZAZIONE: PREREQUISITO PER L’EMERSIONE DI CULTURE GAY SIGNIFICATIVE • GRANDI CITTA’: LUOGHI-CHIAVE per lo sviluppo del concetto di IDENTITA’ GAY

  45. Il turismo lgbt • Coerente con tale lettura METROCENTRICA la diffusa interpretazione in chiave lgbt di un film come Il mago di Oz(Fleming, 1939)

  46. Il turismo lgbt • Protagonista: archetipica icona gay • JUDY GARLAND

  47. Il turismo lgbt

  48. Il turismo lgbt • La protagonista del film, Dorothy, è una ragazzina del Kansas che si ritrova, suo malgrado, a intraprendere un intenso viaggio in compagnia di bizzarri personaggi, esclusi dalla società, che lei accetta immediatamente e senza difficoltà come compagni di strada nonostante la loro “stranezza”. • Tale atteggiamento aperto e protettivo generò la dicitura della frase in codice “FRIENDS OF DOROTHY” (FODs) nel senso di “gay”.

  49. Il turismo lgbt

  50. Il turismo lgbt

More Related