1 / 58

Firewall

Firewall. Silvia Landoni 1998s019@educ.disi.unige.it anno 2001/2002. Di cosa parleremo…. Introduzione: limitazione dei firewall FireWall-1: - struttura - semplice configurazione Cenni su iptables Conclusione sui firewall. Introduzione.

raheem
Télécharger la présentation

Firewall

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Firewall Silvia Landoni 1998s019@educ.disi.unige.it anno 2001/2002

  2. Di cosa parleremo… • Introduzione: limitazione dei firewall • FireWall-1: - struttura - semplice configurazione • Cenni su iptables • Conclusione sui firewall

  3. Introduzione • Un firewall è un apparecchio, o un insieme di apparati, configurato/i in modo da regolamentare il traffico di ingresso e uscita della rete o delle reti connesse • La parte più difficile nella progettazione di un firewall non è installarlo, ma: • configurarlo • mantenerlo e mantenere sicura la rete nel tempo al variare delle richieste e dei servizi • avere chiari i possibili attacchi a cui potenzialmente è soggetta la rete

  4. Limiti di un firewall • Vi sono due aspetti che generano problemi di sicurezza: • configurazioni non corrette errori “umani”, valutazione errata => impostazione • problematiche tecniche errori nel firewall, programmazione o limiti nel sistema

  5. Configurazioni non corrette (1) • Le più note sono: • configurazioni di default • configurazioni dove può passare ciò che non è stato specificatamente bloccato • configurazioni non sufficientemente restrittive • sistema ospite non sicuro • relazione di fiducia con host non protetti • errori di pianificazione della rete • errori di valutazione dei servizi • carenze di conoscenze avanzate su reti e protocolli

  6. Configurazioni non corrette (2) • Si può anche essere vittime di errori ‘difficilmente’ individuabili: • errori di configurazione su servizi pubblici verso i quali è permesso l’accesso attraverso i firewall • vulnerabilità nei servizi pubblici • installare agenti (es. cgi) insicuri che permettano operazioni non volute • predefinire delle regole ed applicarle indiscriminatamente al firewall

  7. Problematiche tecniche • limiti nella configurazione e mancanza di flessibilità • suscettibilità a specifici attacchi • lentezza negli aggiornamenti • limiti nell’analisi del traffico • mancanza di protezione dal traffico “legittimo” • reazione automatica a situazioni della rete • accentramento delle difese in un unico strumemto

  8. FireWall-1

  9. Componenti: Management Console o GUI (Graphical User Interface) Management Server Firewall-1 Firewall Module

  10. Possono essere schierate su: • la stessa macchina • una configurazione client/server flessibile attravero una vasta serie di piattaforme

  11. Distributed Client/Server Deployment

  12. 1. Management Console GUI • Definisce la Security Policy in termini di: • network object (es. hosts, networks, gateways, etc) • security rules

  13. 2. Management Server • E’ mantenuto il database di FireWall-1 che include: • definizione dei network object • definizione degli utenti • Security Policy • file di log per ogni firewall enforcement point

  14. 3. FireWall-1 Firewall Module • Schierato su: • Internet gateways • Altri punti di accesso alla rete Contiene: • FireWall-1 Inspection Module • FireWall-1 Security Server • FireWall-1 Synchronization feature FirewallModule Inspection Module Security Server Syncronization feature

  15. i) FireWall-1 Inspection Module Implementa: • Security Policy • logs event Cosa fa’: • esamina i pacchetti passanti attravrso locazioni chiave • controlla che soddisfino le regole della SecurityPolicy Utilizza il Check’s Point’s Stateful Inspection Technology

  16. Packet Filters

  17. Application-Layer Gateways

  18. Stateful Inspection (1)

  19. Stateful Inspection (2) • Il pachetto e’ intercettato dal network layer ed e’ allora che Inspect Engine entra in azione. • Che cosa fa: • rivela il pacchetto • ne estrae le informazioni dello stato per la security decision da tutti gli application layer • mantiene le informazioni in una tabella dinamica dello stato

  20. Inspecting Communication

  21. Inspection Module (1) • opera sotto il livello di network • analizza tutti i pacchetti prima che arrivino al sistema operativo • i pacchetti non sono trattati dai livelli piu’ alti eccetto il caso in cui soddisfinano Security Policy • esamina i dati provenienti da tutti e 7 i livelli e analizza anche le informazioni dello stato di comunicazioni precedenti

  22. Inspection Module (2) Controlla: • indirizzo IP • numero di porta • altre informazioni per stabilire se il pacchetto e’ permesso dalla Security Policy Aggiorna continuamente la tabella dinamica per I controlli alle comunicazioni successive

  23. ii) FireWall-1 Security Server • Implementa: • Authentication • Content Security

  24. Authentication (1) • Fornisce autentificazione per utenti FTP, HTTP, TELNET e RLOGIN Se la Security Policy ne prevede alcuni : • Inspection Module devia le connessioni agli appropriati Security Server • Security Server fa delle richieste di autentificazione • Se ha successo si procede con la destinazione specificata

  25. Authentication (2) • L’amministratore della sicurezza attraverso dei metodi puo’ stabilire: • in che modo l’individuo e’ autentificato • quali server e applicazioni gli sono accessibili • il tempo durante il quale gli e’ garantito l’accesso

  26. Authentication (3) • I metodi di autenticazione sono tre: • User Authentication • Client Authentication • Session Authentication

  27. User Authentication • accessi privilegiati per utenti base • Es. dell’impiegato in trasferta • vengono implementate nuove regole che permettono l’accesso all’utente ma non all’intero host • autenticazione trasparente • non c’e` una connessione esplicita con il firewall ma una connessione diretta con il server obbiettivo

  28. Client Authentication • permette l’accesso ad uno specifico indirizzo IP • e’ l’utente che si autentica attraverso una “authentication challenge” ma e’ alla macchina client che e’ concesso l’accesso • se l’autenticazione e’ trasparente o meno dipende dalle regole che vengono scelte

  29. Session Authentication • utilizzato per un’autenticazione trasparente per session-basis • l’utente cerca di connettersi ad un server protetto dal firewall • FireWall-1 apre una connessione con un Session Authentication Agent • l’ Agent sfida l’utente per l‘autenticazione prima che FireWall-1 continui con la richiesta al server • SAA e’ installato su appositi client di autenticazione o su altre macchine della rete

  30. Content Security (1) • Implementa: • antivirus checking per il trasferimento di file • accesso controllato per specifiche risorse di rete • comandi SMTP E’ definita usando Resource object ed e’ implementata dal Security Server Le Resours object sono entita` accessibili da protocolli specifici.

  31. Content Security (2) Le definizioni di Resource sono basate sui protocolli HTTP,FTP e SMTP Quando una connessione eguaglia una regola con una Resource l’Inspection Module devia la connessione ad un appropriato Securiry Server

  32. iii) Syncronization feature Alta disponibilità Es. gateway non disponibile: Se ad un certo punto un gateway diventa non disponibile tutte le connessioni continuano senza che sia necessario notificarlo agli utenti. Il gateway in realtà sarà stato cambiato ma gli utenti non dovuto riconnettersi o riautenticarsi.

  33. Malicious Activity Detection • individua eventi malvagi o sospetti e li notifica all’amministratore della sicurezza => analizzando i log records • fornisce un segnale di allarme centralizzato per: - potenziali attacchi su più enforcement points - effettiva intrusione network-based nel sistema • può essere modificato a seconda delle occorrenze (es. individuazione solo di alcuni attacchi o disattivato)

  34. Network Address Translation Serve per fornire un accesso completo ad Internet agli host interni con indirizzi IP invalidi o privati. La traduzione automatica che nasconde direttamente tutti gli indirizzi interni dietro un singolo indirizzo IP.

  35. Security Policy L’amministartore può manovrare gli elementi della security policy all’interno del Policy Editor

  36. Definizione di una Security Policy La definizione della Security Policy in FireWall-1 è definita in termini di: • Rule Base • Network Object • Properties

  37. Rule Base • Insieme ordinato di regole per mezzo delle quali ogni comunicazione è controllata. • Ogni regola specifica: • la sorgente • il destinatario • il servizio • le azioni che devono essere fatte per ogni comunicazione • in che modo è inseguita (track)

  38. Properties • Specifica i varia aspetti di controllo di una comunicazione (es. durata di una sessione di autenticazione) • Le proprietà sono applicate a tutte le regole così che non è necessario specificare particolari ripetitivi nella Security Policy

  39. Network object Il Rule Base Editor permette all’amministratore della sicurezza di definire risorse di rete in termini di semplici oggetti e loro proprietà. Sono facilmente aggiornabili e hanno un insieme di attributi

  40. Configurazione di FireWall-1

  41. Requisiti • Per prima cosa bisogna decidere quali proprietà deve avere la nostra rete. • Es. • Nella nostra rete aziendale gli impiegati richiedono un acceso completo alla rete ma noi vogliamo mantenerla sicura ed è necessario che i clienti fuori dalla rete possano mandare mail all’interno. • Bisognerà definire delle Policy Security: • gli utenti esterni possono accedere alla rete locale solo mandando mail ai computer locali • gli utenti interni hanno accesso all’intera rete Non si fanno restrizioni alla rete interna perché si suppone che sia sicura

  42. Implementare la Security Policy (1) Bisogna fare 4 operazioni: 1) definire i network object: gateway,mailserver,localnetwork

  43. Implementare la Security Policy (2) • 2) definire i servizi usati nella Security Policy (ce ne sono 150 predefiniti) • 3) definire Rule Base sui pacchetti: • accepting • regjecting • logging Le regole possono essere espresse in questo modo… I regola : gli utenti esterni possono mandare mail solo al mail server II regola : gli utenti interni possono accedere all’intera rete

  44. Implementare la Security Policy (3) • FireWall-1 lascia cadere tutte le comunicazioni che non sono state esplicitamente permesse dalla Security Policy (esistenza di una regola implicita) • le regole sono scritte in sequenza e la prima regola confrontabile (match) con la connessione viene applicata Le nostre regole saranno mostrate così dal Policy Editor 4) per installare la Security Policy sarà necessario caricare l’Inspection Code sul gateways usando il Rule Base Editor

  45. Iptables • presente dal kernel Linux di serie 2.4 è incluso firewall iptables • la sua particolarità è di poter manipolare i pacchetti in diversi “punti” della nostra macchina. Sono infatti presenti tre tabelle: • FILTER i pacchetti sono solo filtrati • NAT solo il primo pacchetto della comunicazione attraversa la tabella, gli altri seguiranno la sua sorte • MANGLE si usa per operare delle manipolazioni anche sofisticate

  46. Tabella Filter • Composta da tre catene predefinite: • INPUTcontrolla i pacchetti che sono diretti all’userspace • OUTPUT controlla i pacchetti che escono dall’userspace • FORWARD controlla i pacchetti che transitano dall’userspace

  47. Tabella Nat • E’ utilizzata per i pacchetti che stanno per creare una nuova connessione (SYN). • Ci sono anche qua tre catene: • PREROUTING regole sui pacchetti che giungono prima della “routing decision” (se il pacchetto è destinato alla macchina stessa o no) • OUTPUT regole che si riferiscono ai pacchetti in uscita generati dalla macchina locale • POSTROUTING regola i pacchetti che stanno per lasciare la macchina

  48. Tabella Mangle • Serve per poter manipolare i pacchetti in entrata ed in uscita. • Possiede due catene: • PREROUTING manipola i pacchetti in entrata prima della decisione del routing • OUTPUT interviene sui pacchetti in uscita prima del routing decision

  49. Regole Vanno definite all’interno di ogni singola catena tramite le quali il firewall decide la sorte del pacchetto Hanno un TARGET che è un’istruzione che stabilisce cosa fare del pacchetto. I principali sono: • ACCEPT lascia passare il pacchetto (default) • DROP scarta il pacchetto senza avvisare chi lo ha mandato • QUEUE accoda il pacchetto verso l’userspace • RETURN fa analizzare il pacchetto dalla catena chiamante (policy) • REJECT rifiuta il pacchetto ma avvisa la macchina che lo ha inviato

  50. Policy (1) • Il filtraggio sotto Linux 2.4 si basa come nelle versioni precedenti sui concetti di: • catene (chain) • obiettivi (target) • tattiche (policy) Ciascuna catena consiste in: • una policy • una o più regole che stabiliscono se il pacchetto è accettato oppure no

More Related