1 / 15

Ferdinando Pennarola PhD Docente Senior Area Organizzazione e Personale

APPRENDIMENTO CENTRATO SUL DISCENTE: CRITERI PER LA PROGETTAZIONE DEGLI AMBIENTI DI APPRENDIMENTO VIRTUALI E INTERATTIVI. Ferdinando Pennarola PhD Docente Senior Area Organizzazione e Personale Centro per le Nuove Tecnologie per la Didattica Sda Bocconi.

redford
Télécharger la présentation

Ferdinando Pennarola PhD Docente Senior Area Organizzazione e Personale

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. APPRENDIMENTO CENTRATO SUL DISCENTE:CRITERI PER LA PROGETTAZIONE DEGLI AMBIENTI DI APPRENDIMENTOVIRTUALI E INTERATTIVI Ferdinando Pennarola PhD Docente Senior Area Organizzazione e Personale Centro per le Nuove Tecnologie per la Didattica Sda Bocconi

  2. Alla ricerca di una maggiore efficacia del processo di apprendimento • Il processo di apprendimento è facilitato se i discenti sono direttamente coinvolti nella “costruzione” della conoscenza, anziché “riceverla” passivamente • I discenti devono avere un ruolo attivo nel processo di costruzione della conoscenza • L’apprendimento in gruppo è efficace (se il gruppo funziona bene) • La motivazione a raggiungere un obiettivo sfidante aumenta l’efficacia del percorso di apprendimento • La “costruzione della conoscenza” è facilitata se i discenti possono mettere in pratica tutte le loro capacità di ricerca, selezione, interpretazione e giudizio di fatti e informazioni provenienti dall’ambiente SDA BOCCONI - Ted

  3. Il valore aggiunto delle tecnologie nella didattica Contenuto informativo Dati “crudi” Informazioni preselezionate Metodi tradizionali Lettura passiva Apprendimento tramite il fare Testo e grafica Multimedia interattivo Angehrn e Doz, 1995 Business Navigator Strumento di delivery Stile di apprendimento SDA BOCCONI - Ted

  4. “Ambienti di apprendimento virtuali e interattivi” • Costruire un contesto virtuale che riproponga la complessità informativa dell’ambiente nel quale oggi operano le imprese e nel quale decidono i manager • Progettazione della dimensione spaziale (la logistica dedicata alla didattica), della dimensione temporale (la durata del processo di apprendimento), della dimensione organizzativa (ruoli docenti /discenti, gruppi di lavoro tra i discenti) SDA BOCCONI - Ted

  5. “Ambienti di apprendimento virtuali e interattivi” Sistema delle informazioni Sistema dei ruoli Sistema logistico SDA BOCCONI - Ted

  6. Obiettivi • Conoscere i processi di turnaround nelle imprese per saper intervenire e cooperare al cambiamento aziendale in una logica interfunzionale • Apprendere il contenuto con una modalità innovativa, utilizzando tutte le potenzialità degli strumenti di lavoro di gruppo e delle tecnologie informatiche e multimediali SDA BOCCONI - Ted

  7. Contenuti • Abbiamo ricostruito i processi di turnaround di tre grandi aziende: Banco Ambrosiano Veneto, New Holland, Pirelli • Una squadra interdisciplinare di docenti della Sda ha lavorato per 2 anni per collezionare e archiviare i documenti originali relativi al processo di turnaround in queste imprese • Abbiamo impostato un corso di 2 settimane svolto nell’ambito del programma MBA, basato sul metodo didattico dei casi • Gli studenti hanno avuto a disposizione i documenti originali collezionati dai docenti, tramite la rete di PC del programma MBA SDA BOCCONI - Ted

  8. Tecnologie e logistica • Una piattaforma sw appositamente disegnata per il corso che utilizza Lotus NotesAccesso al WWW - Internet • Rete di Video on Demand • 120 personal computer in rete, dislocati in altrettanti box per riunioni e lavoro di gruppo • 4 aule didattiche con piattaforme multimediali • Edificio dei programmi Master SDA interamente dedicato al corso SDA BOCCONI - Ted

  9. Impostazione • Database condivisi con tutti i dati relativi alla storia delle tre aziende • Un database con i riferimenti di tutti i materiali teorici che hanno documentato i processi di turnaround nelle imprese • Informazioni multimediali: file a/v provenienti dall’azienda o da fonti esterne • Dati provenienti da fonti pubbliche (p.e. notizie di stampa) e dati da fonti riservate interne all’azienda (p.e. presentazioni del management) SDA BOCCONI - Ted

  10. Svolgimento • I docenti “pubblicano” su Notes un assignment rivolto ad un gruppo di studenti (=assegnano un compito di analisi e interpretazione dei dati e dei fatti dell’azienda relativi ad un periodo predefinito • Gli studenti si organizzano e formano gruppi di lavoro per svolgere il compito • Gli studenti “pubblicano” il loro lavoro intermedio e ricevono commenti dai docenti (computer medidated conferencing) • Docenti e studenti si incontrano in aula ad un orario e una data predefiniti per discutere e presentare il lavoro svolto SDA BOCCONI - Ted

  11. Ambiente di lavoro SDA BOCCONI - Ted

  12. Scheda tecnica • Circa 10000 pagine scannerizzate • 2400 documenti Notes DB Materiali dei Casi • 1350 documenti creati sui DB di svolgimento del corso • 35 ore di filmati digitalizzati • circa 700 file attached (excel e word) SDA BOCCONI - Ted

  13. Risultati dell’esperienza • Sono stati analizzati i processi di turnaround di tre grandi imprese, con dati riferiti ad oltre 15 anni di storia aziendale con un gruppo di 120 studenti MBA + 12 docenti (nelle tre edizioni) • A maggiore motivazione ad apprendere corrisponde una maggiore qualità dell’apprendimento • L’ambiente multimediale e interattivo ha aumentato il livello di motivazione ad apprendere SDA BOCCONI - Ted

  14. Conclusioni • Puntare alla qualità e all’efficacia del processo di apprendimento • Calibrare con attenzione la “pressione sui risultati” e quindi la variabile “tempo” • Sperimentare, sperimentare, sperimentare SDA BOCCONI - Ted

  15. Riferimenti • ferdinando.pennarola@uni-bocconi.it • “Shifting paradigms in management education: what happens when we take groups seriously?”, Mundell & Pennarola, Journal of Management Education, December 1999. SDA BOCCONI - Ted

More Related