1 / 14

MODULO 1 – Conoscere la frutta e la verdura

MODULO 1 – Conoscere la frutta e la verdura. MANGIARE FRUTTA E VERDURA FA BENE! . OMS/FAO … basse assunzioni di frutta e verdura costituiscono un fattore di rischio cruciale per patologie quali cardiopatie, cancro ed obesità…. World Health Report 2002

rimona
Télécharger la présentation

MODULO 1 – Conoscere la frutta e la verdura

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. MODULO 1 – Conoscere la frutta e la verdura

  2. MANGIARE FRUTTA E VERDURA FA BENE! OMS/FAO … basse assunzioni di frutta e verdura costituiscono un fattore di rischio cruciale per patologie quali cardiopatie, cancro ed obesità… World Health Report 2002 … sembra che bassi consumi di frutta e verdura siano responsabili di circa 2.7 milioni di morti all'anno, collocandosi tra i 10 principali fattori di rischio di morte. International AgencyforResearch on Cancer … il consumo frequente di frutta e vegetali e l’attività fisica possono fare la differenza … Comitato Esperti FAO/OMS – rapporto su Dieta, Nutrizione e Prevenzione … è raccomandatal'assunzione di un minimo di 400 g di frutta e verdura al giorno (esclusi i tuberi amidacei come le patate) per la prevenzione delle malattie croniche, comprese la cardiopatia, il cancro, il diabete Tipo 2 e l'obesità. INRAN – Linee guida per una sana alimentazione italiana … consuma quotidianamente più porzioni di ortaggi e frutta fresca, e aumenta il consumo di legumi…

  3. PERCHE’ FRUTTA E VERDURA FANNO COSI’ BENE? CARBOIDRATI pochi GRASSI poche PROTEINE Bassa densità energetica (poche calorie in un alto volume) ACQUA SALI MINERALI FIBRE FITOCHIMICI VITAMINE

  4. I CARBOIDRATI CARBOIDRATI COMPLESSI (amido) es. castagne (25%), banane (2,4%), noci (1,9%) es. patate (16%), spinaci (2,3%), es. fagioli (10%), piselli (2,3%) ZUCCHERI SEMPLICI (fruttosio) es. mandarini (17%), uva (15%), banane 13%, fichi 11%, mele 10% es. carote (8%), cipolle (6%), peperoni (4%),

  5. L’ACQUA • È il principale costituente dell’organismo umano • È l’ambiente in cui si svolgono tutte le reazioni vitali • Interviene nella regolazione della temperatura corporea • Permette il trasportodelle sostanze nutritive • Permette l’eliminazione delle tossine e delle sostanze di rifiuto.

  6. LA FIBRA SOLUBILE (pectine, mucillagini, gomme…) Carciofi, pere, pesche, kiwi, mele, albicocche, prugne, mandarini… INSOLUBILE (cellulose, lignina) Piselli, fave, castagne, carote, pere, cavolo, verza, radicchio… • Favorisce la sensazione di sazietà • Rallenta l’assorbimento di zuccheri, grassi e colesterolo • Svolge attività prebiotica • Aumenta la massa fecale • Stimola la peristalsi intestinale • Diminuisce i tempi di contatto con gli agenti cancerogeni

  7. LE VITAMINE

  8. I SALI MINERALI

  9. NON BASTA… L’ipotesi antiossidante si basa sull’evidenza che le popolazioni che seguono un regime alimentare ricco di vegetali freschi, ottime fonti di antiossidanti, mostrano una minor incidenza di malattie degenerative I fattori protettivi costituiscono un campo di studio in evoluzione continua. Qualche esempio:

  10. RIASSUMENDO: FRUTTA E VERDURA… • Sazianoper la buona presenza di fibra e facilitano il controllo del peso corporeo, con una diminuzione dei rischi di ipertensione, diabete e infarto che si associano al sovrappeso e all’obesità. • Prevengonoalcune malattie dell'intestino, sempre grazie all'elevata presenza di fibra: stimolano i movimenti intestinali (peristalsi) e rallentano l’assorbimento di grassi e zuccheri. • Contrastanoi danni prodotti dai radicali liberi, grazie alla ricchezza in vitamine e fattori antiossidanti. • Aiutanoa reidratare l’organismoper l’alto contenuto di acqua. • Svolgonoazione remineralizzante, per la buona presenza di sali minerali. • Forniscono(soprattutto la frutta)zuccheri semplici, di veloce assimilazione. • Contengonocomposti fitochimici con specifica azione protettiva. • Favorisconola crescita della naturale flora batterica, e creano un ph intestinale (livello di acidità) sfavorevole alla flora putrefattiva (azione “disintossicante”).

  11. ALLA BASE DELLA PIRAMIDE

  12. I 5 COLORI DEL BENESSERE

  13. LA GIUSTA PREPARAZIONE • Effettuare un lavaggio accurato in acqua • corrente, evitando di lasciare a lungo in • ammollo i prodotti. • Limitare la mondatura alle parti da eliminare • effettivamente (una pelatura troppo profonda • delle patate può provocare una diminuzione di • vitamina C anche del 30-40%). • Tagliare gli ortaggi con coltelli ben affilati (le vitamine A e C sono contenute soprattutto nei succhi che, con lo schiacciamento, verrebbero dispersi). • Il consumo della frutta con la buccia è ammesso solo per i prodotti ottenuti da agricoltura biologica.

  14. LA QUARTA GAMMA • È ortofrutta minimamente processata. • Verdura e frutta fresca vengono cernite, lavate, pelate ed eventualmente detorsolate. • Dopo tale preparazione sia frutta che verdura vengono tagliate . • Il prodotto è quindi perfettamente uguale a quello fresco nelle caratteristiche organolettiche, con la differenza di essere direttamente pronto per il consumo.

More Related