1 / 53

Adolescenti… questi sconosciuti….. imparate a conoscerli!!!!

Adolescenti… questi sconosciuti….. imparate a conoscerli!!!!. cammino verso l'eta adulta. L’adolescenza è un periodo molto delicato nella vita di ognuno di noi Ma quali ne sono esattamente i confini?

roary-kirk
Télécharger la présentation

Adolescenti… questi sconosciuti….. imparate a conoscerli!!!!

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Adolescenti… questi sconosciuti….. imparate a conoscerli!!!!

  2. cammino verso l'eta adulta L’adolescenza è un periodo molto delicato nella vita di ognuno di noi Ma quali ne sono esattamente i confini? È delimitata tra due tappe fondamentali nella vita di ogni individuo: la pubertà e l’ ingresso vero e proprio nell’ età adulta.

  3. CAMBIAMENTI FISICI L’arrivo della pubertà, sia nei ragazzi che nelle ragazze, provoca un grande smarrimento a causa di una serie di cambiamenti che si verificano sia nel fisico sia nella sfera psichica e che per la loro rilevante portata vanno affrontati con particolare delicatezza.

  4. CAMBIAMENTI FISICI • TUTTO IL SISTEMA OSSEO SI ALLUNGA FINO AD ASSUMERE QUASI LA SUA CONFORMAZIONE ADULTA • IL TORACE RAGGIUNGE LA SUA AMPIEZZA DEFINITIVA E I POLMONI POSSONO GIA’ FUNZIONARE A PIENO REGIME • SI REALIZZA LA DEFINITIVA SPECIALIZAZIONE DI TUTTI NEURONI E LA DEFINITIVA SPECIALIZZAZIONE DELLE FIBRE • SI FORMANO DEFINITIVAMNETE GLI ORGANI RIPRODUTTORI E COMPAIONO ALTRE CARATTERISTICHE SECONDARIE COME LA CRESCITA DELLA PELURIA, IL CAMBIAMENTO DELLA VOCE

  5. I CAMBIAMENTI PSICOLOGICI

  6. TUTTI NELLA LORO VITA AFFRONTANO GRANDI DIFFICOLTA’ CHE SERVO A CARATTERIZZARE OGNUNO DI NOI. GLI ADOLESCENTI SI COMPORTANO Più O MENO COSì • Pudore di fronte all’ adulto e soprattutto di fronte all’ altro sesso • Curiosità informativa anche nei confronti del sesso • Sia il ragazzo che la ragazza si preoccupano molto del loro aspetto fisico • Atteggiamento aggressivo nei confronti dei compagni (atteggiamenti di bullismo) • IL RAGAZZO pone più l’ accento sull’ aspetto erotico, la RAGAZZA evidenzia l ‘ aspetto sentimentale

  7. LA PAURA E’ UN SENTIMENTO CHE E’ ALLA BASE DI MOLTE ESPERIENZE DELL’ADOLOSCENTE . • LE EMOZIONI e LE PAURE DEGLI ADOLOSCENTI DIFFERISCONO DA QUELLE DEI BAMBINI IN TANTI MODI

  8. NELLA CORSA VERSO L’ ETA’ ADULTA SI L’ADOLESCENTE SPERIMENTA UNO STRANO SENTIMENTO O DESIDERIO DI INDIPENDENZA . • QUESTO STRANO FENOMENO INIZIA A MANIFESTARSI GIA’ AD UNDICI ANNI E QUESTE SONO LE ESIGENZE CHE VUOLE SODDISFARE UN ADOLESCENTE :

  9. USCIRE E AD ENTRARE DI CASA SENZA RESTRIZIONI DI ORARIO • AVERE LA PROPRIA STANZA E CHIUDERLA A CHIAVE • DISPORRE DI DENARO PROPRIO PER COMPRARE TUTTO QUELLO CHE SI DESIDERA • VESTIRE SECONDO IL PROPRIO GUSTO, SEGUIRE I CANONI DEL MONDO GIOVANILE DEL MOMENTO

  10. I primi indizi di maturità È il momento di camminare da soli, di confrontarsi con i problemi e di essere responsabili della propria vita : le difficoltà sono reali e non si può continuare a dipendere dai genitori.

  11. I primi indizi di maturità Prima o poi arriverà il momento in cui l’adolescente inizierà a capire i propri errori, a pensare positivamente su di sé a rendersi conto d’ essere in grado d’ ottenere ciò che si prefigge . Ma per ottenere tutto ciò è necessario passare attraverso la solitudine, l’ instabilità e i cambiamenti causati dal fatto che ha iniziato a incaricarsi di sé e a prendere decisioni senza l’ appoggio dei suoi genitori .

  12. solitudine e rifiuto Se l’adolescente si trova da solo, rifiutato e incompreso dai suoi genitori e dai suoi coetanei, tra il desiderio d’ essere libero e al tempo stesso d’essere voluto e valorizzato, allora non esiterà a rivolgersi a chiunque gli offrirà riparo e comprensione . L’ alcolismo, l’assenteismo scolastico, la tossicodipendenza sono (a volte) un rifugio per l’adolescente

  13. sfiducia e paura di sè • si ha paura degli altri • di non trovarsi bene • di non essere accettato • d’ essere giudicato con troppa severità • ma anche paura di se stessi La causa della paura , dipende dall’ educazione eccessivamente rigida e severa o, al contrario , eccessivamente permissiva .

  14. sfiducia e paura di sè • Se i genitori si mostrano davanti agli altri come esseri perfetti e meravigliosi che non sbagliano mai l’ adolescente si trasforma in un individuo timido, con poca autostima e si sottovaluta continuamente di fronte agli altri • L adolescente sereno e sicuro , deve poter commettere errori e prendere decisioni per se stesso . Imparerà così a incassare i colpi che la vita presenta e rassegnarsi e nel contempo a vincere le sue paure .

  15. Hanno 12, 13 anni. Vengono da ambienti diversi. Ma quando si tratta di vestire, compare, guardare la tv diventano tutti identici. I teenager di oggi sono così.

  16. Il telefono cellulare tanti lo criticano ma tra gli adolescenti averlo è un obbligo speriamo che me lo regalino !!!

  17. la preoccupazione per il proprio corpo Gli adolescenti paragonano continuamente se stessi ai propri genitori e si angosciano quando notano che la loro crescita si blocca . L’ adolescente è preoccupato perché non sa che le diverse parti del corpo si sviluppano secondo ritmi diversi e arrivano a una maturità in periodi differenti.

  18. la preoccupazione per il proprio corpo Le ricerche sulle principali preoccupazioni di un adolescente ruotano intorno a tre domande : <Sono normale?> <Sono adeguati al mio sesso?>, <che posso fare perché la mia figura aggiunga la figura del mio ideale infantile?>.

  19. L' autostima . . . • L’ autostima è l’ opinione che abbiamo di noi stessi, del nostro valore come persone; si basa su tutti i pensieri, le sensazioni e le esperienze che abbiamo raccolto su di noi durante la nostra vita e tutto questo insieme di sensazioni può risultarci positivo o negativo.

  20. il contributo della famiglia • Il bambino s’ affaccia all’ adolescenza con l’ opinione di sé che ha acquisito durante la propria infanzia; tutto ciò si trasforma quasi completamente nell’ adolescenza con l’ aggiunta di molte impressioni che in seguito acquistano un valore molto più personale .

  21. La famiglia può influire notevolmente sull’autostima dell’adolescente , predisponendogli nuove esperienze e rapportandosi adeguatamente a lui . • In alcuni casi si rende necessario l’intervento dei genitori affinché l’adolescente possa stabilire nuove amicizie.

  22. Le incertezze L’identificazione dell’ adolescente con questo modello è provvisoria e parziale e, in un breve periodo di tempo o di fronte alla comparsa d’un nuovo modello, la sua fissazione scompare. Una volta superata questa fase, l’adolescente avrà sviluppato una forte identità con se stesso e, divenuto sicuro, riuscirà a integrarsi bene all’interno dei diversi sistemi socioculturali.

  23. Campanelli d'allarme -dissimulazione e bugie; -aggressività estrema; -grande tensione; -ironia e cinismo ; -linguaggio e modi sprezzanti; -freddezza e ribellione; -continue lamentele; -piccole sottrazioni di denaro e mancanza di alcuni oggetti di valore in casa -cattive compagnie -assenteismo scolastico continuo

  24. La droga e l'alcol tra gli adolescenti... Oggi tutti siamo portati a porci una domanda:perché tanti giovani si drogano o prendono il vizio dell’alcol?gli adolescenti di oggi sono abbastanza influenzabili e assumendo un atteggiamento del genere credono di ‘’crescere più in fretta‘’poiché tendono ad imitare i comportamenti tipici degli adulti.Inoltre altri giovani ricorrono alle droghe o all’alcol per liberarsi dai problemi che li assillano.Per giunta,la scarsa attenzione dei drogati alle più elementari regole igieniche,fa aumentare a dismisura il rischio che restino vittime dell’AIDS e di altre malattie infettive fin dalla più giovane età. PRIMI SINTOMI -continui cambiamenti d’umore; -piccoli furti in casa o a scuola; -linguaggi,modi e gesti tipici dei tossicodipendenti; -grande trascuratezza nella cura personale; -condotta occulta e misteriosa nei comportamenti abituali;

  25. Ciò molto spesso avviene a causa dei disagi sociali e familiari. CAMPANELLI D’ALLARME: -Dissimulazione e bugie; -aggressività estrema; -grande tensione; -ironia e cinismo; -linguaggio volgare ed inadeguato; -piccoli furti in casa…es.denaro e oggetti di valore; -cattiva compagnia ed infine innumerevoli assenze scolastiche. La migliore misura di prevenzione per evitare che i ragazzi cadano nella della delinquenza,inizia da una buona osservazione degli educatori e dei familiari stessi.

  26. Da parte loro poi,i giovani come noi,pretendono di giustificare l’utilizzazione delle droghe criticando la società disumana e fredda basata sulla competizione e il denaro;una società nella quale non c’è abbastanza dialogo familiare;nella quale la disoccupazione giovanile è allarmante e che soffre di una mancanza di coerenza e valori etici... I tipi di sostanze stupefacenti piu’ consumate fra i giovani di oggi sono:la MARIJUANA che fa da padrona,poi l’ECTASY,successivamente la cocaina ed infine la POPPER. Invece,per quanto riguarda le bevande piu’consumate la ‘’bionda’’ è la preferita,subito dopo troviamo il vino e per finire i super alcolici.

  27. Ma vediamoperché i giovani bevono e bevono così tanto.In primo luogo perché bere fa sentire più sicuri, fa diventare più loquaci e dà, al gruppo di amici, la sensazione di essere ‘trendy'. Chi non beve è considerato un outsider, uno che non trasgredisce, un allineato; ecco quindi che passeggiare con la bottiglia di birra in mano diventa uno "status simbol", dà agli altri coetanei il messaggio di essere ‘uno del gruppo'. Non c'è bisogno di conoscersi, quella bottiglia in mano accomuna tutti, all'interno di un mondo giovane dal quale gli adulti sono esclusi.

  28. bullismo e comportamenti devianti Il bullismo è un allontanamento da una linea di condotta che è considerata normale,e sfocia ad esempio in: tossicodipendenza, alcolismo e delinquenza . Ma chi si droga, chi fa abuso di sostanze alcoliche, chi fa furti e rapine si trova ad una notevole distanza dai suoi simili

  29. La violenza e l’aggressività… alcuni motivi Le persone con un temperamento violento tendono ad imporre, attraverso la forza fisica e psicologica, quello che pretendono, senza rispettare l’altro. La violenza può essere anche una difesa verso i problemi che si hanno in famiglia.

  30. Il 75% degli atti criminali sono commessi da giovani minori Quali sono le cause della delinquenza giovanile?

  31. Desiderio di ottenere maggiori o migliori cose Sentimenti di inferiorità Noia Ira, invidia, gelosia o paure che non si controllano Desiderio d’indipendenza

  32. amore e amicizia... la via della felicità

  33. La scoperta dell'amicizia Noi ragazzi diciamo di essere esperti in fatto di amicizia, ma in fondo, ci sbagliamo ma perché a volte non sappiamo rispettarla . Molto spesso siamo abituati a

  34. Disprezzare e ferire non è costruttivo, non è utile, per non ferire noi stessi e ci circonda!!!!

  35. amicizia al maschile • DINAMICA , si formano gruppi • Non SI BASA SULL’ ESTERIORIta’ • FRAGILE .

  36. amicizia al femminile Molto diversa è invece l’amicizia femminile perché si basa: • Sulla fiducia. • Sui chiari sentimenti Adolescenza

  37. l'altra metà del cielo: innamorarsi... l'altra metà del cielo: innamorarsi...

  38. Alla scoperta dell'amore l’amore è un sentimento che non si può controllare… ciò che ci comanda è soltanto il cuore Perciò per questo aspetto non ci sono regole o suggerimenti !!!!

  39. Quando il gioco si fa duro: sport, competizione, spettacolo • Non dimentichiamo che sport significa anche • spettacolo, e qui il discorso si fa duro, infatti • ruotano sponsor, ingaggi, premi, per un giro di • miliardi. • Quando il gioco diventa pericolo, è facile che ci • siano delle vittime. • Purtroppo a volte nello sport c’è l’ uso di doping, • per combatterlo bisognerebbe fare dell’ attività • senza usare queste sostanze.

  40. SPORT E HOBBY ADOLESCENZA

  41. LO SPORT NELLA FASE ADOLESCENZIALE • L’ATTIVITA’ SPORTIVA può essere utilizzata dall’adolescente per favorire la COSTRUZIONE DELLA STRUTTURA CORPOREA o migliorarla sul PIANO DELLE CAPACITA’ MOTORIE o per trovare RASSICURAZIONI • SUL PIANO DELLO SVILUPPO COGNITVO Forte carica intellettuale sviluppata in senso critico ed entusiasmo per esperienze diverse • SUL PIANO SOCIOAFFETTIVO RELAZIONALE Allenatore Il gruppo dei pari e quindi socializzazione

  42. IL RUOLO SPORTIVO COME UNITA’ STRUTTURALE • La SQUADRA ha funzione di SOCIALIZZATRICE • ALLONTANAMENTO del ragazzo dalla squadra comporta la PERDITA DI IDENTITA’ COLLETTIVA Una scelta volontaria Una decisione presa Per motivi di del ragazzo dall’allenatore selezione • ASSEGNAZIONE DEI RUOLI E POSTIABBIGLIAMENTO COMUNE DIFFERENZIAZIONE INDENTIFICAZIONE COLLETTIVA • REGOLE FORMALI E REGOLE INFORMALI • Lo sport contribuisce all’ IDEALIZZAZIONE DI SE’ • VIVERE LA GARA come SUCCESSO SPORTIVO e non come VITTORIA • Lo sport conferisce il SENSO DEL PROPRIO LIMITE dal p.d.v. FISICO

  43. LO SPORT DURANTE DLI ANNI DI SVILUPPO: GIOCO E PRESTAZIONE • ATTIVITA’ SPORTIVA = SCUOLA LUDICA • La parola SPORT deriva dal vocabolo francese DESPORT indica l’azione di viaggiare, di movimento con finalità di divertimento Il fine dell’attività sportiva dovrebbe essere quello di giocare, divertire • GIOCO è fondamentale per PROCESSO DI APPRENDIMENTO PROCESSO DI SVILUPPO PROCESSO DI ADATTAMENTO

  44. Gli sport che noi pratichiamo di più sono …

  45. La danza...

  46. Il calcio

  47. Pallavolo

  48. Ginnastica artistica

More Related