1 / 10

Seti I... Una tomba, un mistero

Seti I... Una tomba, un mistero. di Alverà Serafino. Seti I. Figlio di Ramesse I e della Grande Sposa Reale Sitre. Durante il regno di Ramesse I, Seti I fu coreggente ma anche comandante dell’esercito. Divenne faraone all’età di 37 anni.

Télécharger la présentation

Seti I... Una tomba, un mistero

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Seti I... Una tomba, un mistero di Alverà Serafino

  2. Seti I • Figlio di Ramesse I e della Grande Sposa Reale Sitre. • Durante il regno di Ramesse I, Seti I fu coreggente ma anche comandante dell’esercito. • Divenne faraone all’età di 37 anni. • Prima di divenire faraone fu anche grande sacerdote di Seth. • Il desiderio di Seti era quello di riportare l’Egito alla potenza e alla stabilità (sia economica che religiosa) che regnava prima del periodo di Amarna.

  3. Importanti operefatte realizzare da Seti • Completamento della Sala Ipostila a Karnak. • Il suo Tempio funerario • Il tempio di Abydos, dedicato alla triade di Abydos :Osiris, Isis, Horus. • La Tavola di Abydos.

  4. La Tomba • Scoperta nel 1817 dall’italiano Giovanni Battista Belzoni. E’ una tra le più elaborate, decorate e lunghe nella Valle dei Re. • E’ interamente decorata, infatti è anche soprannominata “Cappella Sistina Egizia”. Sembra che il corredo funebre sia stato saccheggiato ancora nell’antichità. • Oltre la camera funebre venne scoperto un tunnel, che si ipotizzava portasse alla vera camera funebre. I veri scavi cominciarono solo negli anni ’60, sotto Sheikh Ali Abdel-Rasoul, che però non poté terminarli per paura di crolli nella struttura. • Fu poi Zahi Hawass a continuare anni dopo i lavori si scavo e pulizia. E’ al lavoro tutt’oggi e il mistero rimane irrisolto.

  5. Struttura • La tomba è formata da diversi locali. Subito dopo l’entrata si trova un pozzo fondo 9 mt. e largo 4. Molte sono le sale colonnate e in una di queste a 6 colonne si trovano ai lati 2 cappelle. La camera funeraria, con volta a botte, splendidamente decorata, si apre a sinistra su una sala a due colonne, mentre a destra una piccola sala per l’arredo funebre e un locale a 4 colonne. Una delle opere più belle è il sarcofago del faraone, costruito in calcite (alabastro molto prezioso) con effetti di trasparenza quando viene illuminata. Il coperchio fu danneggiato, mentre il sarcofago e la mummia sono conservati pressi il Sir John Soane’s Museum di Londra.

  6. La Tavola di Abydos e il Libro della Camera di Amduat • All’interno della tomba di Seti I ci sono importanti manufatti come: • la Tavola di Abydos • alcuni testi del Libro della Camera di Amduat

  7. Il mistero della tomba • Nel 2007 Zahi Hawass ricominciò gli scavi per pulire il misterioso tunnel. Oltrepassata la sezione scavata da Abdel-Rasoul, gli uomini di Hawass trovarono un grande corridoio lungo 25.6mt e largo 2.6mt. All’inizio di questo corridoio trovarono una falsa porta decorata con un testo scritto con la stessa scrittura dell’Antico Egitto che diceva: “spostare verso l’alto lo stipite della porta e allargare il corridoio”. Pulito anche quel passaggio trovarono una scala di 54 gradini lunga 6 mt. E qui il tunnel finisce improvvisamente.

  8. FINE

  9. La Tavola di Abydos • La Tavola d Abydos venne fatta incidere proprio da Seti primo in onore dei suoi predecessori. È un tipo di cronologia che raffigura i nomi dei 76 faraoni che regnarono in Egitto prima di lui.

  10. Il Libro della Camera di Amduat • Il libro della Camera di Amduat è un insieme di testi religiosi destinati ad accompagnare il defunto nell’aldilà. Rappresentava i racconti riguardanti il viaggio notturno del dio Sole e al suo passaggio attraverso le 12 porte che rappresentano le ore della notte, e anche le Litanie di Ra, preghiere rivolte al dio del Sole, Ra.

More Related