1 / 3

Enrico Valentini, Presidente circolo Legambiente Laura Conti di Arezzo.

1° Giornata di Ittiologia e Gestione Ittiofaunistica. Enrico Valentini, Presidente circolo Legambiente Laura Conti di Arezzo. Interventi delle associazioni provinciali di pesca sportiva. 1° Giornata di Ittiologia e Gestione Ittiofaunistica.

Télécharger la présentation

Enrico Valentini, Presidente circolo Legambiente Laura Conti di Arezzo.

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. 1° Giornata di Ittiologia e Gestione Ittiofaunistica Enrico Valentini, Presidente circolo Legambiente Laura Conti di Arezzo. Interventi delle associazioni provinciali di pesca sportiva

  2. 1° Giornata di Ittiologia e Gestione Ittiofaunistica Interventi delle associazioni provinciali di pesca sportivaEnrico Valentini, Presidente circolo Legambiente Laura Conti di Arezzo Dirò solo due parole, non mi soffermerò sugli aspetti della fauna ittica o della pesca. Chi vuole fruire della fauna ittica deve preoccuparsi della pre-condizione di questa fruizione che è la promozione dell’habitat fiume e del suo miglioramento. Una cosa è certa, chi vuol pescare si deve porre un problema di base che è quello dell’habitat in cui il pesce si trova cioè il Fiume. Per cui chi si pone il problema della fauna ittica, della sua promozione, della sua salvaguardia, della sua fruizione, si deve porre il problema dell’habitat del fiume; altrimenti c’è il pronta pesca, che non credo o spero che non interessi a nessuno. Nella Provincia c’è una forte riunificazione di competenze in materia di acque vedi la legge 152/99 sugli scarichi, e le relative autorizzazioni (quindi abbiamo gli aspetti qualitativi), abbiamo poi il passaggio delle competenze Regione Toscana ex-Genio Civile e sono di tre tipi: le competenze che riguardano le captazioni e alle derivazioni, le competenze che riguardano le opere idraulico e in alveo, e poi le competenze paesaggistiche.  Queste tre competenze, hanno insieme, se ben coordinati e promossi, un obiettivo comune che è quello del miglioramento dell’habitat. E’ vero che i nostri fiumi hanno carattere torrentizio, ad eccezione del Marecchia, per cui si passa in pochissimo tempo di tre ordini di grandezza di portata. Questo non vuol dire che, per esempio quando si parla di derivazioni, non si possa vietare le derivazioni sul corpo fluente in periodo estivo; inoltre i recapiti in corpo superficiale degli scarichi devono essere tali che non peggiorino le caratteristiche della fauna macrobentonica a monte e a valle dei recapiti e le opere idrauliche devono essere tali che, qualora fatte per motivi di sicurezza, per esempio traverse e briglie, devono avere obbligatoriamente la scala di monta.

  3. 1° Giornata di Ittiologia e Gestione Ittiofaunistica Interventi delle associazioni provinciali di pesca sportivaEnrico Valentini, Presidente circolo Legambiente Laura Conti di Arezzo2 Governo della vegetazione di ripa, questo è molto importante e non si tratta solo dei cespugli, perché se se la vegetazione di ripa è ben governata i cespugli non ci sono ci sono, le piante di alto fusto ostacolano la crescita incontrollata della macchia, quindi le sponde sono più fruibili. Gli aspetti ambientali per la promozione della fauna ittica sono fondamentali e la Provincia adesso può giocare un grosso ruolo; tutti gli aspetti di cui parlavo prima, collegati fra di loro e ben coordinati e governati possono e debbono promuovere l’habitat fiume. La pioggia la manda qualcun altro, ma l’habitat del fiume lo possiamo tutelare e migliorare noi con le nostre opere e la programmazione. Grazie.

More Related