1 / 68

ARTERIOPATIE PERIFERICHE

ARTERIOPATIE PERIFERICHE. Il progressivo invecchiamento della popolazione e l’aumento della patologia aterotrombotica, di cui l’AOCP rappresenta una spia, rende ragione dell’incremennto nella prevalenza di AOCP, definita come riduzione dell’IW al di sotto di 0,9

satya
Télécharger la présentation

ARTERIOPATIE PERIFERICHE

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. ARTERIOPATIE PERIFERICHE • Il progressivo invecchiamento della popolazione e l’aumento della patologia aterotrombotica, di cui l’AOCP rappresenta una spia, rende ragione dell’incremennto nella prevalenza di AOCP, definita come riduzione dell’IW al di sotto di 0,9 • Tuttavia la prevalenza di claudicatio intermittens rimane bassa, al di sotto del 2%, per cui il 98% dei pazienti è in realtà asintomatico

  2. Fattori di rischio

  3. Fattori di rischio

  4. Storia naturale

  5. Screening nel paziente vascolare • Nel paziente con coronaropatia severa, l’incidenza di stenosi carotidea >50% e >80% è rispettivamente del 22% e del 12% • Oltre il 20% dei pazienti con arteriopatia obliterante periferica avanzata (stadio IIb ed ischemia critica) presentano una stenosi carotidea >50% (Schwarz et al., 1995; Chimowitz et al., 1997)

  6. Screening nel paziente vascolare

  7. Valutazione del rischio cardiologico • Valutazione clinica • Valutazione strumentale Quantificazione del rischio • Basso rischio • Rischio intermedio (test provocativi) • Alto rischio (coronarografia) Indici di rischio cardiologico (Goldman, Destky) (AHA Guidelines, 2002)

  8. INSUFFICIENZA ARTERIOSA DEGLI ARTI INFERIORI • CLAUDICATIO INTERMITTENS • ISCHEMIA CRITICA • ISCHEMIA ACUTA

  9. ARTERIOPATIE OBLITERANTI CRONICHE PERIFERICHE • CLASSIFICAZIONE DI FONTAINE • STADIO 1 SINTOMATOLOGIA VAGA • STADIO 2 CLAUDICATIO INTERMITTENS 2a larga autonomia di marcia 2b autonomia di marcia ridotta • STADIO 3 DOLORE A RIPOSO • STADIO 4 ALTERAZIONI TROFICHE

  10. ISCHEMIA CRITICA • Dolore a riposo persistente o ricorrente, che richiede regolare ed adeguata analgesia per piu’ di 2 settimane, e/o ulcerazione o gangrena del piede o delle dita del piede associati a: • Pressione arteriosa sistolica alla caviglia < 50 mm Hg • Pressione arteriosa all’alluce < 30 mm Hg Chir. Vasc., Fi (TASC on management of PAD, 2000)

  11. Storia naturale

  12. ISCHEMIA CRITICA • L’ischemia critica rappresenta una situazione di grave rischio non soltanto per la sopravvivenza dell’arto, ma anche per quella del paziente, soprattutto anziano • La sopravvivenza attesa a 1,3 e 5 anni è del 59, 28 e 23% nei pazienti di età superiore a 75 aa. • Si tratta di valori dimezzati rispetto al paziente di età inferiore (Ohta et al., 1998) Chir. Vasc., Fi

  13. ITER DIAGNOSTICO DELL’AOCP • Il primo accertamento, oltre alla valutazione clinica, è rappresentato dalla valutazione emodinamica (pressione sistolica alla caviglia, IW) • Il Treadmill test e la claudicometria sono indicati solo negli studi clinici ed in casi con sintomatologia dubbia • L’ecocolordoppler rappresenta una metodica non invasiva accurata e potenzialmente in grado di sostituire l’angiografia nella determinazione della strategia terapeutica (Linee guida GIUV-SIDV, 2000)

  14. ARTERIOPATIA DEGLI ARTI INFERIORIdiagnostica • I° livelloDoppler C.W.(velocimetria e tensometria) • II° livelloDuplex-Scanner Color-Doppler • III° livello Angiografia Angio-RMN

  15. Chir. Vasc. - FI

  16. ITER DIAGNOSTICO DELL’AOCP • L’ecocolordoppler rappresenta l’esame di primo livello nello studio morfologico delle arterie degli arti inferiori • Rappresenta una metodica complementare all’angiografia nei pazienti con ischemia critica che necessitano di rivascolarizzazioni infrapoplitee • L’angio-TC e l’angio-RM sono tuttora esami complementari di secondo livello • L’angiografia è indicata nei pazienti destinati ad intervento chirurgico (Linee guida GIUV-SIDV, 2000)

  17. TRATTAMENTO DELL’AOCP • Controllo dei fattori di rischio • Terapia comportamentale • Terapia medica • Terapia endovascolare • Terapia chirurgica -ricostruttiva -demolitiva

  18. TRATTAMENTO DELL’AOCP Nell’ultimo decennio l’approccio terapeutico all’AOCP si è sostanzialmente modificato, sulla base di tre elementi principali: • l’acquisizione di nuove conoscenze sulla storia naturale, sostanzialmente benigna nei claudicanti,quanto a prognosi per la sopravvivenza dell’arto, • gli effetti su di essa da parte della terapia medica e comportamentale • l’introduzione e l’ampia diffusione delle metodiche endovascolari

  19. PTA-stent CHIRURGIA

  20. Chir. Vasc., Fi

  21. Chir. Vasc., Fi

  22. Chir. Vasc., Fi

  23. Chir. Vasc., Fi

  24. Chir. Vasc., Fi

  25. INSUFFICIENZA ARTERIOSA DEGLI ARTI INFERIORI • CLAUDICATIO INTERMITTENS • ISCHEMIA CRITICA • ISCHEMIA ACUTA

  26. Definizione • Condizione patologica che si verifica quando in un determinato territorio dell’organismo si realizza un improvviso arresto dell’apporto ematico o una riduzione di esso tale da non consentire la vita e la funzione dei tessuti compresi in quel territorio

  27. ISCHEMIA ACUTA (Earnshow et al.; Ljungman et al.; Mills et al.,1991)

  28. Embolia arteriosa di origine cardiogena: condizioni predisponenti • Fibrillazione atriale • Infarto miocardico • Protesi valvolari cardiache • Tumori intracardiaci (mixoma atriale) • Endocarditi batteriche e fungine Chir.Vasc. FI

  29. Embolia arteriosa di origine non cardiogena: condizioni predisponenti • Aneurisma aortico o periferico • Tumori non cardiaci e corpi estranei • Lesioni iatrogene durante procedure angiografiche, endovascolari e interventi chirurgici • Da sede sconosciuta (embolia criptogenica) Chir.Vasc. FI

  30. Embolia arteriosa

  31. Sedi di embolia • Biforcazione femorale • Distretto aorto-iliaco • Arteria poplitea • Biforcazione omerale • Distretto dei vasi epiaortici • Arterie viscerali (ordine decrescente per frequenza)

  32. Quadro clinico: le 5 P della letteratura anglosassone • Dolore (pain) • Pallore (pallor) • Parestesie (paresthesia) • Assenza di polsi periferici (pulselessness) • Paralisi (paralysis) Chir.Vasc. FI

  33. Quadro clinico: esame obiettivo locale • Mofificazioni cromatiche: pallore  marezzatura  cianosi • Ipotermia • Assenza dei polsi periferici • Riduzione-perdita della motilità attiva • Tensione muscolare

  34. Acute leg ischemia. (A) Category 1 – time for investigations. (B) Category 2a. (C) Category 2b – acute arterial ischemia. Skin still blanches. (D) Category 3. Prior below-knee popliteal graft with a Miller cuff for critical ischemia. Patient presented with profound anesthesia of right foot and paralysis. Above-knee amputation was the outcome.

  35. Chir. Vasc., Fi

More Related