1 / 20

Riassunto dei concetti di base e delle principali definizioni e grandezze fisiche

Riassunto dei concetti di base e delle principali definizioni e grandezze fisiche. La “finestra” radio. Sorgente puntiforme a distanza infinita. Figura di diffrazione (sorgente in asse). Offset in posizione . Feed. Risposta del sistema riflettore-feed.

Télécharger la présentation

Riassunto dei concetti di base e delle principali definizioni e grandezze fisiche

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Riassunto dei concetti di base e delle principali definizioni e grandezze fisiche

  2. La “finestra” radio

  3. Sorgente puntiforme a distanza infinita Figura di diffrazione (sorgente in asse) Offset in posizione  Feed Risposta del sistema riflettore-feed -4 -3 -2 -1 0 1 2 3 4 Offset in posizione 

  4. Risoluzione angolare: ~ /d Sistema Ricevente feed Piano focale

  5. Sorgente puntiforme a distanza infinita Fronte d’onda Offset in posizione  Baseline D + /D Baseline Offset in posizione  Ritardo t

  6. a) A’ A B B’ b)

  7. M82 E-W 10hr N-S 3hr E-W 3hr Merlin (UK) 10hr

  8. Campionamento del piano focale Feed al centro del piano focale Feed fuori centro

  9. Cambio di frequenza • L’intervallo di frequenza della banda radio è molto ampio • Occorrono diversi ricevitori • Occorre un cambio rapido

  10. Brillanza Abbiamo definito la Brillanza partendo dalla definizione di potenza infinitesima: dW = B cos dA d d watt B = B(, , ) watt m-2 Hz-1 rad-2 Brillanza Totale B’ B’ (,,, ) =  B(,,)d watts m-2 rad-2 Potenza Spettrale dw= dW/d watt Hz-1 dw = dW/d = B (,,) cos dA d z sin d d dA  A y + d= d sin d   x Abbiamo anche visto che di norma la Brillanza B non dipende dalla posizione dell’elemento infinitesimo di superficie dA, e quindi si può portare fuori da questi integrali un termine A corrispondente alla superficie totale.

  11. Distribuzione di Brillanza e pattern d’antenna d Distribuzione di brillanza Pattern d’antenna Pn (,)  Lobo principale Lobi secondari Half-pwer beam width (HPBW) Apertura efficace A e dell’antenna  Il pattern d’antenna normalizzato Pn è una misura della risposta dell’antenna in funzione degli angoli  e . E’ normalizzata a 1 e non ha dimensioni. Nel caso di un’antenna, sostituisce il termine cos, utilizzato in precedenza per tenere conto della componente della superficie di raccolta perpendicolare alla direzione di incidenza della radiazione.  w = ½ Ae B (,) Pn(,) d watt Hz-1

  12. Rappresentazioni del pattern d’antenna 1 Pn()  Half-pwer beam width Half-pwer beam width Lobo principale  0 db -3 db Lobi secondari -10 db 0.125 0.25 0.375 0.5 -20 db Coordinate polari P(), e scala di potenza lineare Coordinate rettangolari P(), e scala di potenza in decibel

  13. Distribuzioni d’apertura e corrispondenti pattern d’antenna

  14. Angolo solido del pattern d’antennaA=  Pn(,) d rad2 Direttività D = Gmax = 4/A Angolo solido del lobo principaleMB= Pn(,) d rad2 Efficienza del beam MB = MB/A Efficienza d’apertura A = Ae/Ag 4 MB 1.0 L’apertura efficace Ae e la Direttività D che abbiamo definito come: D = Gmax = 4/A sono connesse dalla formula: D = Gmax = 4Ae / 2 da cui: Ae A = 2 Efficienza del beam 0.9 Efficienza d’apertura 0.8 0.5 1.0

  15. Flusso di una sorgente radio Il caso pratico Definizione L’integrale della Brillanza (,) esteso all’angolo solido della sorgente: S =  B(,) d definisce la densità di flusso S B(,) = Brillanza (watt m-2 Hz-1 rad-2) d = sin d d (rad2) S = densità di flusso (watt m-2 Hz-1) Ladensità di flusso e si misura in Jansky: 1 Jy = 10-26 watt m-2 Hz-1 S =  B(,) Pn(,) d source Se source << MB Pn(,)  1 allora la misura di S è attendibile, e se B è relativamente costante: S  B(,) source Nel caso opposto, in cui source MB, se B è relativamente costante, il flusso osservato è dato da: S  B(,) MB source Relazione fra densità di flussoS e potenza W: W = ½ Ae S  watt

  16. Radiazione di corpo nero • Brillanza della radiazione emessa da un corpo nero alla temperatura T secondo legge di radiazione di Planck: • B = (2 h 3/c2) /(eh/kT - 1 ) • Legge dello spostamento di Wien: • = 0.0051/T • Legge di Stefan-Boltzman per la Brillanza totale: • B’ =  T4 Approssimazioni: Rayleigh-Jeans (h  kT): B = 2kT/2 Wien(h >> kT): B = (2h3/c2) e-h/kT

  17. (a) (b) (c) Pattern d’antenna T R T T w = kT w = kT w = kT La temperatura della resistenza radiativa Rdi un’antenna è determinata dalla temperatura della regione emittente che l’antenna vede attraverso il suo pattern direzionale. La temperatura della resistenza radiativa si chiama temperatura d’antenna TA S = 2kTA/Ae TA = S Ae/2k

  18. Sensibilità: minima temperatura rivelabile La minima temperatura rivelabile da un radiotelescopio è data da: Tmin = Trms = dove: Tmin = minima temperatura rivelabile Trms = rms della temperatura di sistema Tsys Tsys = temperatura di sistema (TA + Tr + Tloss)  = larghezza di banda t = intervallo di tempo di integrazione n = numero di record mediati Da questa formula per la temperatura si ricava la formula per il minimo flusso rivelabile, ricordando che Ssys = 2kTsys/Ae Tsys   t n

More Related