1 / 14

Cooperative Learning e inserimento alunni di altre culture

Cooperative Learning e inserimento alunni di altre culture. Esperienza delle classi prime e seconda della scuola primaria di Colà. Organizzazione del progetto. Processi e abilità cognitive di lingua italiana Processi e abilità cognitive di arte e immagine Abilità sociali

sherry
Télécharger la présentation

Cooperative Learning e inserimento alunni di altre culture

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Cooperative Learning e inserimento alunni di altre culture Esperienza delle classi prime e seconda della scuola primaria di Colà

  2. Organizzazione del progetto • Processi e abilità cognitive di lingua italiana • Processi e abilità cognitive di arte e immagine • Abilità sociali • Alunno/a di altra cultura • Descrizione del percorso • Scheda T • Interazione sociale/cooperative tra alunno/i • Valutazione finale Formazione gruppi: coppie non intenzionali, successivamente modalità jig – saw Prerequisiti: saper ascoltare; possedere la strumentalità di base della letto – scrittura; orientarsi nel tempo; rielaborare oralmente, con l’aiuto di domande guida, fatti nuovi; rappresentare graficamente secondo caratteristiche date. Verifica – revisione: lettura ada lata voce delle storie prodotte, produzione di diorama. Valutazione nel gruppo: osservazioni orali e riflessioni sul funzionamento delle coppie e dei gruppi.

  3. Processo e abilità cognitive di italiano Arrivare alla comprensione del significato delle parole Produrre didascalie relative a personaggi e ambienti riflettendo sulla corretta costruzione sintattica delle frasi e sulle convenzioni ortografiche Analizzare la struttura caratteristica di generi narrativi: la leggenda e la favola Inventare una storia partendo da didascalie e immagini date Riconoscere i personaggi principali, gli ambienti e le loro caratteristiche, gli elementi fondamentali di una storia, la sucessione degli eventi con il supporto di immagini o di precise indicazioni. Utilizzo di word e paint per produrre testi con immagini- Ascoltare in modo attivo

  4. Processo e abilità cognitive di arte e immagine Rappresentare graficamente, caratterizzandoli, personaggi e ambienti su cartoncino. Sviluppare capacità creative, utilizzando tempere e pennelli Produrre rappresentazioni grafiche esplicanti favole utilizzando il programma Paint e i suoi strumenti. Realizzare diorama di sintesi, utilizzandotecniche diverse (disegno, pittura,stencyl…)

  5. ABILITA’ SOCIALI Mantenere l’attenzione sui messaggi orali, riflettendo su alcuni comportamenti ed atteggiamenti che favoriscono la concentrazione. ASCOLTO ATTIVO Disporsi in modo da facilitare la comunicazione, parlare sottovoce, utilizzare proficuamente il tempo dato, muoversi nei gruppi senza disturbare. ATTEGGIAMENTO COOPERATIVO Saper chiedere aiuto, esprimere sostegno e incoraggiamento verso i compagni, incoraggiare la partecipazione. COLLABORAZIONE

  6. Per alunno/a di altre culture • PREREQUISITI: gli alunni possiedono la strumentalità di base della letto-scrittura nella lingua d’origine • ABILITA’ COGNITIVE: ascoltare in modo attivo,comprendere globalmente per mezzo di parole-chiave, arricchire il lessico, copiare parole e frasi, migliorare l’espressione grafico pittorica. • ABILITA’ SOCIALI: prestare attenzione anche con gli atteggiamenti posturali, parlare sottovoce, aiutarsi e collaborare con il compagno. • FORMAZIONE GRUPPI: in coppia con bimbi abbastanza autonomi; in seguito, modalità jig – saw.

  7. Percorso didattico “Lo scambiafavole” 1 Organizzazione: coppie e gruppi interclasse I A-B e IISpazi: aule, aula informatica e atrio della scuolaModalità: gruppi di lavoro cooperativoTempi: 7 interventi di 2 h: 3 con genitori di diverse culture 4 di attività degli alunni

  8. Percorso didattico “Lo scambiafavole” 2

  9. Percorso didattico “Lo scambiafavole” 3

  10. Percorso didattico “Lo scambiafavole” 4

  11. SCHEDA T

  12. INTERAZIONE SOCIALE/COOPERATIVA FRA…. Il compagno di altra cultura, bilingue,esercita la propria lingua d’origine Alunno da alfabetizzare: E’ affidato ad un compagno a turno Supporta il compagno ed individua i problemi che incontra Inizia ad imparare un lessico di base Apprende alcune abilità sociali importanti (incoraggiare, dare aiuto, parafrasare, rendere semplice…) Non ha tempi morti, ha sempre una attività da svolgere

  13. Valutazione finale • Produzione di tre diorama • Produzione di testi scritti su supporto cartaceo e su documento Word. • Osservazioni in itinere relative alle abilità sociali/cooperative tra gli alunni.

More Related