1 / 19

ALDEIDE FORMICA

Convegno TUMORI PROFESSIONALI DA AGENTI CHIMICI STIMA E GESTIONE DEL RISCHIO CANCEROGENO Prato, 3 Ottobre 2008. ALDEIDE FORMICA. Maria Cristina Aprea. Laboratorio di Sanità Pubblica Area Vasta Toscana Sud-Est. CARATTERISTICHE E USO.

sibyl
Télécharger la présentation

ALDEIDE FORMICA

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Convegno TUMORI PROFESSIONALI DA AGENTI CHIMICI STIMA E GESTIONE DEL RISCHIO CANCEROGENO Prato, 3 Ottobre 2008 ALDEIDE FORMICA Maria Cristina Aprea Laboratorio di Sanità Pubblica Area Vasta Toscana Sud-Est

  2. CARATTERISTICHE E USO • Gas incolore e dall’odore acre e irritante; molto solubile in acqua • Reattivo in molte sintesi e utilizzato per le più varie lavorazioni • fabbricazione di resine sintetiche, colle, solventi, conservanti, disinfettanti e deodoranti, detergenti, cosmetici, tessuti • costituisce il composto organico volatile (VOC) più diffuso e più noto FORMALDEIDE

  3. SORGENTI DI ESPOSIZIONE NON OCCUPAZIONALI • Adesivi, vernici, impregnanti, resine. • Numerosi materiali da costruzione, per finitura e per arredamento • pannelli di legno compositi, truciolari, carte, tessuti sintetici, moquettes, rivestimenti plastici, isolanti, schiume poliuretaniche e altri). • Prodotti per l’igiene e per la manutenzione della casa, insetticidi, antitarme, tarlicidi, prodotti per il bricolage. • Evaporazione di derivati del petrolio (benzine) • Processi di combustione • Fumo di sigaretta. FORMALDEIDE • le concentrazioni ambientali variano significativamente in funzione della zona geografica considerata

  4. ASSORBIMENTO E TOSSICOCINETICA • 93%viene assorbita dal tratto respiratorio superiore • 40% espirata come CO2 entro 70 ore • 17% escreta con le urine • 5% escreta con le feci • 35-39% rimane nella carcassa • Assorbimento dermico di soluzioni acquose • Assorbimento gastrointestinale

  5. METABOLISMO • La formaldeide assorbita può essere ossidata a formiato e CO2 o reagire direttamente con molecole biologiche • La concentrazione di formaldeide endogena nel sangue umano è di circa 2-3 mg/l • L’esposizione umana per via inalatoria non sembra alterare la concentrazione di formaldeide nel sangue (scarsa specificità) • I livelli medi di ione formiato in urina di soggetti non professionalmente esposti si attestano su 12,5 mg/l e variano considerevolmente nello stesso individuo e tra individui • Non si osservano significativi cambiamenti nei livelli di formiato urinario dopo esposizione a 0,4 ppm di formaldeide per 3 settimane (scarsa specificità) • Il ciclo metabolico del metanolo si innesta in quello della formaldeide

  6. MONITORAGGIO BIOLOGICOprospettiva ?? • Dosaggio degli addotti della formaldeide con albumina serica come indicatore di esposizione (Pala et Al. - Cancer Detection and Prevention 32 (2008) pp. 121–126) • Significativo incremento dell’indicatore nei soggetti ai più alti livelli di esposizione (>26 g/m3)

  7. MONITORAGGIO AMBIENTALEesposizione respiratoria • Dosimetria individuale o campionamento personale • Campionamento attivo o passivo • Tempo di campionamento in dipendenza dall’obiettivo del campionamento • Campionamenti sequenziali (VL ceiling) • Campionamento ambientale • Individuazione delle fonti di emissione

  8. Valori limite

  9. Valori guida

  10. Dosimetrie individuali (24 h) nella popolazione generale senese (100 soggetti)FORMALDEIDE (µg/m3) Media Geometrica DSG 1.37 RANGE 11.3-66.5 DSG 2.22 RANGE 0.4-39.4 Significativa

  11. Dosimetrie individuali (24 h) in alcune categorie lavorative (inverno)FORMALDEIDE (µg/m3) Media Geometrica

  12. DOSI (ventilazione polmonare 7 l/min)FORMALDEIDE (µg/m3) MG

  13. MOSTRE MOBILI • I dati più bassi sono relativi alle aziende 1 e 5 • Azienda 1: esposizione mobili in legno massello • Azienda 5: esposizione mobili in legno massello e etnici.

  14. MOSTRE MOBILI: influenza del microclima • L’incremento di temperatura aumenta la concentrazione ambientale di formaldeide • l’incremento dell’umidità ambientale sembrerebbe ridurre la concentrazione di formaldeide Ln formaldeide = 8,517 + 0,05 T (°C) - 0,101 UR% Varianza spiegata 54%

  15. MOSTRE MOBILI - AZIENDA 4

  16. FORMALDEIDE

  17. Origine indoor delle concentrazioni di formaldeide • Concentrazioni di formaldeide misurate outdoor in tutta la Regione Toscana • Intervallo 1,5-9,2 µg/m3 • GM 3,3 µg/m3 in inverno • GM 4,4 µg/m3 in primavera

  18. LAVORAZIONE DI PANNELLI MDFFORMALDEIDE (µg/m3)

  19. LAVORAZIONE DI PANNELLI MDF Punte di esposizione FORMALDEIDE (µg/m3)

More Related