1 / 44

Corso di Fisica - Introduzione

Corso di Fisica - Introduzione. Prof. Massimo Masera Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Anno Accademico 2011-2012 dalle lezioni del prof. Roberto Cirio Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Nota.

silver
Télécharger la présentation

Corso di Fisica - Introduzione

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Corso di Fisica - Introduzione Prof. Massimo Masera Corso di Laurea in Chimica e TecnologiaFarmaceutiche Anno Accademico 2011-2012 dallelezioni del prof. Roberto Cirio Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia

  2. Nota • Le figure inserite in questelezionisono state tratte da: • Borsa - Scannicchio, Fisica con applicazioni in biologia e in medicina, Unicopli • Cromer, Fisica per medicina, farmacia e biologia, PiccinEditore • Giambattista, Fisicagenerale, McGraw-Hill • Giancoli, Fisica 2a edizione, CEI • Kane - Sternheim, FisicaBiomedica, E.M.S.I. • Serway & Jewett, Principi di Fisica, EdiSES • Scannicchio, Fisicabiomedica, EdiSES • Walker, Fondamenti di Fisica, Zanichelli • Gran parte delleanimazionisonotratte da: • http://www.ba.infn.it/fisica2005/

  3. La lezione di oggi • Presentazione • La Fisica • Dimensioni / unità di misura • Conversioni

  4. Presentazione

  5. Presentazione • Corso: lezioni di 2 ore, 3 volte la settimana. Da Febbraio a Giugno. • Frequenzaallelezioni: fortementeconsigliata • Lezioni in aula: • Presentazione al computer + lavagna • Esercitazioniallalavagna • Persone: • Prima parte del corso: prof. Massimo Masera • Seconda parte: prof. Cristiana Peroni • Esercitazioni: drGiorgia Mila

  6. Esame • L’esameprevedeunoscritto e un orale • Scritto: soluzione di esercizi + risposta ad alcunedomande • Validitàdelloscritto: un anno • Orale: domandesututtoilprogrammasvoltoed, eventualmente, sullaprovascritta. • Voto: La valutazionecomplessiva (in trentesimi) dell'esamevieneeffettuata in sede di provaorale, tenendoconto del risultatodelloscritto Media “ragionata” di scritto e orale

  7. Testiconsigliati • Testiconsigliati(non obbligatori. Se ne avetealtri, contattatemi): • J.S. Walker, Fondamenti di Fisica, Zanichelli (confezionetomo 1a, 1b, volume 2), ISBN88.08.24454.7 • G.Riontino, Lezioni di fisica, ed. Cortina • Altritesti(in ordinealfabetico): • A.Giambattista, Fisicagenerale, McGraw-Hill, ISBN 978.88.386.6416.8 • D.Giancoli, Fisica con FisicaModerna, 2a edizione, Casa EditriceAmbrosiana, ISBN 978-88-408-1414-8 • D.Scannicchio, Fisicabiomedica, EdiSES, ISBN 978-88-7959-476-9 • G.Bellini, G.Manuzio: Fisica per le scienzedella vita, ed.Piccin • Esercizi:Celasco–Panzieri,2000 problemi di fisica,ECIG, ISBN 978.88.7545.756.3 • Programma del corso: interamentesvolto a lezione. Si trovasulle slide disponibili in formato PDF suCampusNet • Caveat: le slide non sostituiscono MAI un buontesto di riferimento

  8. Reperibilità del docente • Su appuntamento: • E-mail: massimo.masera@unito.it • Telefono: 011-670 7373 • Ufficio: • Dipartimento di Fisica - via PietroGiuria, 1 • “EdificioVecchio” primo piano, stanza A30 (chiedere in portineria)

  9. La Fisica e le grandezzefisiche

  10. Fisica • La Fisica ha per obiettivo lo studio delleleggifondamentalidellaNatura (da fusiς = natura) • Studio: • Descrizionequantitativadeifenomeninaturali • uso del linguaggiomatematico • Formalizzazionedeiproblemi • ScienzadellaNatura: • La base dellaconoscenzaèsperimentale • Capacità di predizionedeifenomeni • organizzazionedeifenomeni in teorie e modellifisici • Teorieconfrontatesempre con idatiesperimentoali

  11. Grandezzefisiche • La quantificazionedelleosservazionisperimentalièilprocesso di misura. • Si misuranodellegrandezze, qualiintervalli di tempo, distanze, velocità, correntielettriche, campimagnetici etc. • Questegrandezzepossonoespressenumericamente con l’adozione di un sistema di unità di misura • NelSistemaInternazionale (SI) – Parigi 1960 – ci sono 7 unità base, checonsentono di esprimerequantitativamente le più disparate grandezzefisiche • Unità base e derivate – 2 esempi: • Il tempo èstatoscelto come grandezzafondamentale. Si misura in secondi (s) • la velocitàèunagrandezzaderivata. Si esprime come rapportotraunalunghezza e un tempo  m/s

  12. Unità base (S.I.) • Le unità base sono associate a grandezzefisichechevengonoassunte come fondamentali • Questosignificache le altregrandezzepossonoessereespresse come combinazioni di queste

  13. Definizioniunità base

  14. Lunghezza: metro (m) La velocitàdellaluceèesattamentepari a 299 792 458 m/s 1791: 1/10.000.000 distanza Polo Nord – Equatore Barra campione di Pt-Ir  Distanzapercorsadallalucenelvuotonel tempo 1/299792458 s

  15. Massa: kilogrammo (kg) • kilogrammo. Simbolo: kg (k minuscolo!!!!) • Inizialmentedefinito come la massa di un decimetrocubod’acqua. Successivamente come la massa del prototipo di Pt-Ir la definizione non èbasatasuunaproprietàfisica • La massaèunaproprietàintrinseca e costante di un oggetto • Il peso di un oggettodipendedallasuamassa E dall’accelerazione di gravità

  16. Tempo: secondo (s) • Secondo (s) inizialmentedefinitosulla base del giornosolaremedio, composto di 24 ore ×60 minuti ×60 secondi = 86400 s • Dalla XIII ConferenzaGenerale di Pesi e Misure (1967), il secondo èil tempo occorrenteallaradiazioneemessa da un atomo di 133Cs per completare 9192631700 oscillazioni

  17. Analisidimensionale e cifresignificative

  18. Analisidimensionale • La dimensione di unagrandezzafisicaèilprodottodelledimensionifisichefondamentali, ciascunaelevata a unapotenza (razionale) opportuna • La massaèunadimensionefisica, mentreilkilogrammoèun’unità di misura

  19. Analisidimensionale • La dimensione di unagrandezzafisicaèlegata al tipo di grandezzachesistaconsiderando • La misura di unagrandezzafisica ha un valorechedipendedall’unità di misurascelta (la dimensione non cambia) • Distanzatra Torino e Moncalieri: • 3 km • 2 miglia • 10000 piedi • la dimensioneècomunqueunalunghezza: [L]

  20. Analisidimensionale • Qualsiasi formula deveesseredimensionalmenteconsistente • la grandezza a primo membrodeveavere la stessadimensione di quella a secondo membro • non sipossonosommaregrandezzeaventidimensioni diverse (e.g. lunghezze e masse) Problema Verifica che è dimensionalmente consistente la formula: x = x0 + vt [L] = [L] + [L T-1][T] [L] = [L] + [L T-1 T] [L] = [L] + [L]  OK

  21. Cifresignificative e decimali A ognimisuraè SEMPRE associataun’incertezza

  22. Cifresignificative e decimali Cifresignificative: numero di cifre note con certezza d=21.26 cm (4 cifresignificative) t=0.085 s (2 cifresignificative) Decimali: d=21.26 cm (2 decimali) t=8.5 s (1 decimale)

  23. Operazioni • Moltiplicazione o divisione: • numerodi cifresignificativedellaquantitàconosciuta con minoreprecisione • Addizione o sottrazione • numerodi decimaliuguale al minor numerodi decimalipresenti in ogniaddendo

  24. Esempi DIVISIONE • d = 21.26 cm (4 cifre significative, 2 decimali) • t = 8.5 s (2 cifre significative, 1 decimale) v = 21.26 / 8.5 = 2.5011764705882352941176470588235 = 2.5 cm s-1 (2 cifre significative, 1 decimale) (ARROTONDO, NON TRONCO !!!) • v0 = 1.384 cm s-1(4 cifre significative, 3 decimali) 2.5 + 1.384 = 3.884 = 3.9 cm s-1 SOMMA

  25. Notazionescientifica • Mterra= 5970000000000000000000000 kg • Sposto di 24 posizioni verso sinistra la virgola  1024 • Mterra= 5.97x1024 (si può anche scrivere 5.97 1024) • Matomo idrogeno = 0.00000000000000000000000000167 kg • Sposto di 27 posizioni verso destra la virgola  10-27 • Matomo idrogeno = 1.67x10-27 (si può anche scrivere 1.67 10-27) • MterraMatomo idrogeno = (5.97x1024 kg)x(1.67x10-27 kg) = (5.97x1.67)x(1024x10-27) • = 9.99x10-3 kg2 • Matomo idrogeno/Mterra= (1.67x10-27 kg)/ (5.97x1024 kg) = (1.67/5.97)x(10-27/1024) • = 0.280x10-51 = 2.80x10-52

  26. Esercizi • Il numero medio di piastrine nell’uomo è di 300000 elementi per mm3. Esprimere tale grandezza utilizzando la notazione scientifica. Soluzione: # medio piastrine = 300000 elementi = 3 * 105elementi • Nell’atomo di Cesio si compiono 9 miliardi di oscillazioni al secondo. Calcolare l’ordine di grandezza della durata di ogni oscillazione, espressa in notazione scientifica. Soluzione: durata 1 oscillazione = (1/9000000000) s Questa espressione può essere riscritta facendo uso della notazione scientifica.. durata 1 oscillazione = (1/9*10-9) s = 1.1 * 10-10s

  27. (Sotto)multipli e grandezzenotevoli

  28. Grandezzenotevoli

  29. Multipli e sottomultipli • Esprimi in k€ e M€ ilprezzo di un’autovenduta a 5700 € • 5700x10-3k€ = 5.7 k€ • 5700x10-6M€ = 0.0057 M€

  30. Notazionescientifica e cifresignificative • 2500 m può avere: • 2 cifre significative (incertezza di misura 100 m) • 4 cifre significative (incertezza di misura 1 m) • Ma non ho dubbi se scrivo • 2.5 103 m  2 cifre significative • 2.500 103 m  4 cifre significative

  31. Errori di arrotondamento • 2.21 Euro + 8% tasse = 2.3868 Euro = 2.39 Euro • 1.35 Euro + 8% tasse = 1.458 Euro = 1.46 Euro • (2.39+1.46) Euro = 3.85 Euro • (2.21+1.35) Euro + 8% = 3.8448 Euro = 3.84 Euro • Quando si fanno i calcoli, occorre usare almeno 1 cifra significativa in più e arrotondare alla fine

  32. ConversioneUnità di misura

  33. ConversioneUnità di misura

  34. Lunghezza S.I. – metro (m) U.K. inch- pollice (in) = 0.02540 m (25.40 mm schermo TV) U.K. foot - piede (foot) = 0.3048 m U.K. yard – yard (yd) = 0.9144 m U.K. statutemile– miglio terrestre (mi) = 1609.34 m U.K. seamile– miglio marino (sm) = 1853.2 m Superficie S.I. – metro quadrato (m2) agricoltura– ettaro = 104 m2 tradizione agricola piemontese – giornata – 3 810 m2 Conversioneunità di misura

  35. Esempio • Esprimere in metri e in pollici il diametro dei globuli rossi (d = 1/100 di millimetro) • Soluzione: diametro = 0.01 mm = 0.00001 m si ricorda che 1 pollice = 25.40 mm dunque… 1 mm = 1/25.40 pollici = 0.03937 pollici diametro = 0.01 mm = (0.01 x 0.03937)pollici = 0.0003937 pollici

  36. Conversioneunità di misura • Volume S.I. – metro cubo (m3) U.K. imperialgallon– gallone inglese (lmpgal) = 4.546 dm3 USA oilbarrel– barile di petrolio (bbl) = 158.98 dm3 • Massa S.I. – kilogrammo (kg) N.S.I. – tonnellata (t) = 1000 kg U.S. ounce– oncia (oz) = 0.02335 kg U.S. pound– libbra (lb) = 0.4536 kg

  37. Esempio Per preparare una soluzione si dispongono sul tavolo del laboratorio 14.5 g di solfato di rame ed un recipiente contenente 1.5 kg di acqua. Esprimere in oncela massa del soluto e del solvente. Soluzione: si ricorda che 1 oncia = 0.02335 kg dunque… 1 kg = 1/0.02335 once = 42.83 once 1 kg = 1000 g Massa soluto = 14.5 g = 0.0145 kg = (0.0145*42.83) once = 0.621 once Massa solvente = 1.5 kg = (1.5*42.83) once = 64.245 once

  38. Passiamo da km h-1 m s-1

  39. Piùvelocemente…

  40. Ancora un esercizio: • n. 43, pag. M24 Walker Le fibre nervose di tipo A del corpo umano possono condurre impulsi nervosi a una velocità fino a 140 m/s. • A quale velocità viaggiano questi impulsi in miglia per ora ? • Quanto spazio percorrono in metri questi impulsi in un tempo di 5 ms?

  41. Ancora un esercizio: • n. 43, pag. M24 Walker Le fibre nervose di tipo A del corpo umano possono condurre impulsi nervosi a una velocità fino a 140 m/s. • A quale velocità viaggiano questi impulsi in miglia per ora? • Quanto spazio percorrono in metri questi impulsi in un tempo di 5 ms?

  42. Stime di ordine di grandezza • Stimaapprossimata a un fattoredell’ordinedelladecina • A meno di un fattorediecioppureordine di grandezza • Sempre da fare quandosiesegue un sercizio

  43. Esempio: temporale / gocce • Durante un temporale cade 1 cm di pioggia, coprendo un’area di circa 108 m2. Quante gocce sono cadute ? • Volume di pioggia caduta: 108 m2 x 10-2 m = 106 m3 • Volume di una goccia (diametro 4 mm): 4/3 pR3 ~ 4x(2x10-3)3 ~ 30x10-9 ~ 10-8 m3 • Numero di gocce ~ 106 / 10-8 ~ 1014

  44. TeoriadegliErrori • Ognimisurasperimentaleèaffetta da un erroreo, meglio, èsoggetta a un certogrado di incertezza • Parte integrande di unamisuraè la stimadell’erroresperimentale: • Ad esempio, la massa di un corpoè data come M=(50±1) kg • La teoriadeglierrorisaràargomento di unadelleprossimeesercitazioni

More Related