1 / 17

Microeconomia Corso D

Microeconomia Corso D. John Hey. Capitolo 31. Duopolio Un mercato in cui ci sono due venditori – due imprese – l’Impresa 1 e l’Impresa 2. La curva di domanda nel mercato e data da: p = a – b(q 1 + q 2 ). Il Modello di Cournot. Ogni impresa sceglie independentamente il suo output.

Télécharger la présentation

Microeconomia Corso D

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. MicroeconomiaCorso D John Hey

  2. Capitolo 31 • Duopolio • Un mercato in cui ci sono due venditori – due imprese – l’Impresa 1 e l’Impresa 2. • La curva di domanda nel mercato e data da: • p = a – b(q1 + q2)

  3. Il Modello di Cournot • Ogni impresa sceglie independentamente il suo output. • Il prezzo nel mercato e determinato dalla curva di domanda. • Quale output scelganno le imprese?

  4. Profitti • Denotiamo il profitto dell’impresa 1 con π1. • Supponiamo che la funzione di costo totale e data da C(q1) = cq1. • Quindi il profitto e dato da: • π1.= pq1 - cq1 • = [a – b(q1 + q2)]q1 - cq1

  5. Curve di Isoprofitto • Per l’impresa 1 una curva di isoprofitto e data da: • π1.= costante • Quindi • [a – b(q1 + q2)]q1 - cq1 = costante

  6. Curve di Reazione • Se l’impresa 1 sceglie il suo output per massimizzare il suo profitto per un dato livello di output dell’impresa 1, otteniamo: • q1 = (a-c-bq2 )/2b • …la curva di reazione dell’impresa 1.

  7. L’Equilibrio di Nash • … e dato da le intersezioni delle due curve di reazione… • Output totale = 2(a-c)/3b • Un monopolio = (a-c)/2b • Concorrenza perfetta = (a-c)/b • L’output in un duopolio e fra l’output di un monopolio e l’output competitivo.

  8. Il Modello di Bertrand • Ogni impresa sceglie independentamente il suo prezzo. • La domanda va all’impresa con il prezzo piu basso. • Quale prezzi scelgierebbero le imprese?

  9. L’esito in un mercato di duopolio • E molto sensibile alle regole del gioco…

  10. Riassunto • In un'istituzione con fissazione delle quantità l'equilibrio di Nash porta ad una produzione totale tra la produzione concorrenziale e la produzione di monopolio. • Situazioni collusive sono migliori per entrambe le imprese - ma instabili. • Può essere preferibile per un'impresa essere il leader. • In un'istituzione con fissazione del prezzo l'unico equilibrio di Nash implica costo marginale uguale al prezzo.

  11. Capitolo 31 • Arriverderci

More Related