1 / 20

GESTIONE E ORGANIZZAZIONE PER LA COMUNICAZIONE D’IMPRESA

GESTIONE E ORGANIZZAZIONE PER LA COMUNICAZIONE D’IMPRESA. A.A. 2009-2010. Presentazione del corso (canale A-L). OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO.

sona
Télécharger la présentation

GESTIONE E ORGANIZZAZIONE PER LA COMUNICAZIONE D’IMPRESA

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. GESTIONE E ORGANIZZAZIONE PER LA COMUNICAZIONE D’IMPRESA A.A. 2009-2010 Presentazione del corso (canale A-L)

  2. OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO La comunicazione sta assumendo sempre più un ruolo primario per il governo delle Organizzazioni private e pubbliche, con o senza scopo di lucro, in quanto fornisce un supporto indispensabile per il conseguimento delle strategie e l’attivazione delle politiche di Impresa. La comunicazione diviene in molti casi il principale elemento organizzatorio delle imprese stesse, sempre più connotate per la fluidità e difficoltà di perimetrazione dei propri confini. Finalità del corso è approfondire la tematica della comunicazione d’Impresa in relazione ai paradigmi organizzativi e le politiche del management. Il valore della comunicazione, vera e propria linfa dell’Organizzazione, verrà affrontato attraverso la lente di ingrandimento sui principali processi aziendali. Al quadro introduttivo e di scenario di Impresa verranno innestati i temi più significativi concernenti i collegamenti tra la comunicazione, le strategie organizzative e le politiche del management, attraverso l’analisi sia dei processi istituzionali sia di operazioni straordinarie nell’ambito dell’Impresa e nelle relazioni tra imprese.

  3. Conoscenze e competenze che saranno acquisite Poiché finalità del corso è fornire agli studenti strumenti per sviluppare le abilità necessarie alla gestione dei processi comunicativi, è stata prescelta la modalità di “trasferire la realtà aziendale in aula”. • Per approfondire in concreto i principali filoni della gestione e organizzazione per i quali la comunicazione funge da collante, verranno trattate le tematiche relative a: • i processi organizzativi e la comunicazione d’Impresa; • la comunicazione e le politiche di sviluppo e gestione operativa delle Risorse Umane; • la comunicazione manageriale secondo il paradigma psicosociologico; • la comunicazione e gestione strategica della Corporate e del Brand; • gli strumenti delle relazioni pubbliche: sponsorizzazioni ed eventi; • i rapporti fra impresa e cultura.

  4. ARTICOLAZIONE DEL CORSO Il Corso di “Gestione e organizzazione per la comunicazione d’impresa” si articola in due canali: CANALE 1 (nominativi da A a L) CANALE 2 (nominativi da M a Z)

  5. DOCENTI E MODULI Il canale A-L è articolato in tre moduli: • Prof. Intonti (n. ore 48): La comunicazione e le politiche di gestione operativa e di sviluppo delle Risorse Umane • Prof.ssa Martino (n. ore 16): Dalle politiche agli strumenti di comunicazione. Focus su imprese & cultura • Prof. Perrone (n. ore 32): L'organizzazione del lavoro: riflessi psicologici e casi applicativi

  6. Per informazioni • Webcattedra del corso • Docenti: Prof. Pasquale Intonti pasintonti@gmail.com Prof.ssa Valentina Martino valentina.martino@uniroma1.it Prof. Francesco Perrone francesco.perrone@uniroma1.it

  7. Prof.ssa Martino: Dalle politiche agli strumenti di comunicazione. Focus su imprese & cultura (16 h) La comunicazione nel governo dell’impresa: dalle politiche agli strumenti Il communication mix: strumenti operativi di comunicazione Relazioni con i media: oltre l’ufficio stampa Sponsorizzazioni ed eventi di comunicazione Imprese e cultura: nuovi approcci di marketing e di comunicazione Srategie heritage: archivi e musei d’impresa Pagina 7

  8. Testi di riferimento Materiale didattico d'aula Valentina Martino, La comunicazione culturale d’impresa. Strategie, strumenti, esperienze, Guerini Scientifica, Milano (in corso di stampa). Pagina 8

  9. Prof. Perrone: L'organizzazione del lavoro: riflessi psicologici e casi applicativi (32 h) Passato, presente e futuro della psicologia organizzativa Leadership e pensiero organizzativo La misurazione dell’apprendimento nella formazione comportamentale: i test gemelli. Patologie del comportamento aziendale e delirio organizzativo Relazione tra invecchiamento e lavoro Società, economia e azienda: contiguità tra psicologia, sociologia ed economia Pagina 9

  10. Testi di riferimento Francesco Perrone, Psicologia manageriale e del lavoro, Utet Università (172 pagine). Pagina 10

  11. Prof. Intonti:La comunicazione e le politiche di gestione operativa e di sviluppo delle Risorse Umane (48 h) PROGRAMMA DIDATTICO L’impresa come sistema adattativo di componenti agite dai suoi membri per il raggiungimento di un fine comune. Le sfide dell’ambiente esterno. Il circuito della qualità e l’eccellenza dell’organizzazione. I fattori chiave dello sviluppo organizzativo: l’organizzazione dinamica, la valorizzazione dell’human capital, le politiche del management. L’organizzazione dinamica. La comunicazione: da strumento marginale per l’immagine a leva strategica. MODULO 1 Pagina 11

  12. Le componenti del capitale globale d’impresa. Dal capitale tangibile al capitale intangibile. Il capitale strutturale e organizzativo. Il capitale clienti o relazionale. Il capitale umano. La cultura aziendale. Competenza distintiva e competenza individuale. La comunicazione interna collante per la corretta implementazione delle politiche del management. MODULO 2 La comunicazione diretta al soggetto individuale e collettivo. Gli strumenti della comunicazione diretta al soggetto collettivo. Il processo di comunicazione della valutazione delle R.U. Employer branding: attraction e retention. L’analisi del clima interno. MODULO 3

  13. Il sistema integrato di gestione e sviluppo delle risorse umane-esame delle policies: Il sistema integrato di gestione e sviluppo delle risorse umane-esame delle policies: Organizzazione dei ruoli Selezione e inserimento Valutazione (prestazioni, competenze, potenziale) Formazione Mobilità Protezione della struttura Sistema premiante Relazioni industriali Il coaching La gestione operativa delle Risorse Umane: modalità e strumenti – casi applicativi e quick evaluations La balanced scorecard: applicazioni nell’area risorse umane Diversity management MODULO 4 Le politiche di comunicazione esterna. Il collegamento tra le politiche e i processi di comunicazione. MODULO 5

  14. METODI DIDATTICI • La didattica sarà attiva e comprenderà testimonianze esterne, project work, case-study, elaborati di gruppo, quick evaluation, etc.

  15. Programma di azzeramento Programma di azzeramento per studenti provenienti da altre facoltà (lettura consigliata): F. Perrone, Elementi di comunicazione organizzativa, Bulzoni, 2003. Pagina 15

  16. Prova di verifica Esame orale. Per agevolare un’ottimale gestione della didattica, gli studenti prenotati all’appello che intendano rinunciare all’esame sono tenuti a cancellarsi formalmente e/o a comunicarlo tempestivamente ai docenti. In caso di mancata comunicazione della rinuncia all’esame, gli studenti non saranno ammessi all’appello successivo, anche se di sessione differente. Pagina 16

  17. Testi di riferimento FREQUENTANTI 1) Materiale didattico di aula 2) Boldizzoni D.(a cura di), Management delle risorse umane. Dalla gestione del lavoratore dipendente alla valorizzazione del capitale umano, Il sole 24 ore, Milano, Ediz. 2009 (o 2007) esclusi i cap-9-11 3) Cocco G., La comunicazione interna. Strategie e strumenti psicologici per le organizzazioni motivanti, Franco Angeli, Milano, Ediz. 2008 NON FREQUENTANTI 1) Boldizzoni D. (a cura di), Management delle risorse umane. Dalla gestione del lavoratore dipendente alla valorizzazione del capitale umano, Il sole 24 ore, Milano, Ediz. 2009 (o 2007) esclusi i cap-9-11 2) Cocco G., La comunicazione interna. Strategie e strumenti psicologici per le organizzazioni motivanti, Franco Angeli, Milano, Ediz. 2008 3) Auteri E., Management delle risorse umane. Fondamenti professionali, Guerini Studio, Milano, IV o V Ediz. (esclusi i cap.3/4/5/11/12) Testi facoltativi N. Damascelli, G. Bosotti, Comunicazione e management, Franco Angeli, Milano, 1998; P. Intonti, Far eccellere il team. Imprese e sport a confronto, Franco Angeli, Milano, 2003; R. Panzarani, L’innovazione a colori, una mappa per la globalizzazione, Luiss University Press, Ediz. 2008. Pagina 17

  18. Modalità di valutazione della frequenza • La frequenza del corso è vivamente raccomandata e sarà documentata dalle firme raccolte in aula durante le lezioni. • Saranno considerati frequentanti gli studenti che avranno realizzato un minimo di presenze pari all’80% delle ore del corso (per un totale di 8 assenze consentite), conseguendo non meno della metà di presenze con ciascun modulo e docente. • Non verranno accettate prenotazioni successive alla chiusura delle iscrizioni. Non verranno prese in considerazione richieste di cambio canale per evidenti ragioni tecnico-organizzative. In caso di situazioni di comprovata necessità, gli studenti sono invitati a mettersi in contatto con i docenti del corso. • Gli studenti frequentanti verranno esaminati prevalentemente sul materiale didattico presentato e discusso in aula.

  19. Calendario A-L Pagina 19

  20. COLLABORATORI DELLA CATTEDRA Dott.ssa Stefania Scianni – Collaboratrice (Segreteria Organizzativa) TEL: 06/6878086-276 e-mail: pasquale.intonti@uniroma1.it pasintonti@gmail.com Dott.ssa Daniela Paliotta - Cultore della materia Dott.ssa Enrica Lipari - Collaboratrice Dott.ssa Laura Mollica - Collaboratrice Dott.ssa Mariangela Pagano – Collaboratrice

More Related