1 / 34

Fondazione Opera Santa Rita

Fondazione Opera Santa Rita. Percorsi di inclusione lavorativa con soggetti con autismo: esperienze, difficoltà e prospettive dott.ssa Francesca Faggi francescafaggi@tin.it. Fondazione Opera Santa Rita.

Télécharger la présentation

Fondazione Opera Santa Rita

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Fondazione Opera Santa Rita Percorsi di inclusione lavorativa con soggetti con autismo: esperienze, difficoltà e prospettive dott.ssa Francesca Faggi francescafaggi@tin.it

  2. Fondazione Opera Santa Rita • Esperienza sul territorio pratese di servizi specializzati in convenzione con la usl territoriale : • Centro Silvio Politano: • Ambulatorio • Centro diurno per soggetti in età scolare • Centro diurno per adolescenti e adulti • Servizio domiciliare ISI • Struttura residenziale “Villa Nesti”

  3. Fondazione Opera Santa Rita • In carico circa 30 soggetti adolescenti e adulti nelle varie strutture con vario grado di gravità comportamentale e di compromissione. • Soggetti per i quali non è possibile pensare un inserimento lavorativo, neppure protetto.

  4. Riflessioni iniziali:di che cosa abbiamo bisogno? • Specificità di intervento e formazione degli operatori • Situazione protetta e costruita su misura sui nostri ragazzi • Training di apprendimento per aumentare le competenze di singole azioni, i tempi di lavoro, la capacità di sostenere ambienti diversi da quelli abituali • Finalizzare l’intervento riabilitativo al lavoro • Rispettare l’età anagrafica dei soggetti • Offrire reali possibilità di integrazione per tutti al di là delle capacità e del livello di gravità • Uso del tempo finalizzato e non solo passatempo

  5. Centro Silvio Politano: Sez. di via Bisori Centro Diurno che ospita 16 soggetti autistici adolescenti e adulti Residenza Villa Nesti che è composta da 2 comunità alloggio di 8 posti ciascuna Strutture interessate al progetto

  6. Progetto lavoroDA DOVE SIAMO PARTITI: • Compiti per i quali ci possa essere una suddivisione delle azioni che semplifichi al massimo la difficoltà in modo da poter chiedere a soggetti con competenze diverse azioni di diversa difficoltà • Luoghi fisici che siano caratterizzati come luoghi di lavoro, diversi da quelli abituali di vita • Personale formato e specializzato • Intervento sui livelli di aiuto e di supporto • Inserimento nel territorio e contatti con aziende locali • Bisogno di formare i nostri ragazzi e renderli capaci di sostenere luoghi di inserimento .

  7. TRIADE SINTOMATOLOGICA • COMUNICAZIONE • RELAZIONI • INTERESSI RISTRETTI

  8. Singoli progetti per rispondere a un’unica esigenza

  9. Progetto lavoro: le scelte • Lavoro Ceste di Natale • Insacchettamento legumi e frutta secca • Pesatura • Stampa scadenze e etichettatura • Chiusura e confezionamento sacchetti • Confezionamento ceste • Consegna • Contatti con aziende • Gestione email

  10. Lavoro Ceste di Natale • Primo anno 2006 : 250 ordini • Dal Secondo anno 2007: 900 ordini per circa 5000 sacchetti confezionati • Dal 2008 spazio esterno per la produzione • Invio di catalogo per email • Attività da settembre a dicembre di ogni anno

  11. LE CESTE DI NATALE

  12. Il magazzino • Capannone esterno per il lavoro su commessa da parte di aziende del territorio: • Attualmente : • Assemblaggio di piercing, • Montaggio di etichette

  13. L’ORTO e LA SERRA • Grande spazio esterno a villa nesti • Serra professionale di 300 mq • Produzione di ortaggi per il fabbisogno della residenza e della Fondazione • Costituzione di una cooperativa di tipo B

  14. L’ORTO

  15. L’ORTO

  16. Progetto il Ristorante • Iniziato nel gennaio 2007 • Iniziale coinvolgimento di 4 soggetti nelle varie fasi • Attuale coinvolgimento di 10 soggetti

  17. Progetto il Ristorante • PRIMA FASE: • OBIETTIVO: Fornire Competenze in cucina per la realizzazione di semplici azioni e semplici pietanze in autonomia: • Attivazione di un laboratorio di cucina 2 volte a settimana all’interno delle attività riabilitative del Centro Politano. Rapporto individuale o di 1 operatore a 2 soggetti • Totale ragazzi coinvolti 6 • Schemi di lavoro visivi o scritti • Pietanze divise in sotto azioni • Importanti aiuti visivi e verbali • Uso del modellaggio

  18. Progetto il Ristorante • PRIMA FASE: • OBIETTIVO: Apprendimento di azioni per un’apparecchiatura quotidiana in autonomia • Task analysis per il compito dell’apparecchiatura: coinvolgimento di soggetti anche più gravi • Forte Strutturazione del compito • Forti aiuti visivi • Uso del rinforzo materiale o sociale

  19. Progetto il Ristorante • PRIMA FASE: • OBIETTIVO: Competenza di saper rispondere a richieste • Training individuali per rispondere a domande concrete in situazioni contestuali o di apprendimento strutturato • Uso del modellaggio con gli operatori con ruolo attivo • Sfruttamento di contesti che facilitano l’occasione di effettuare richieste: tavola, colazione, luoghi esterni • Doppio ruolo di chi soddisfa le richieste e di chi chiede • Occasione per stimolare tutti a effettuare le richieste anche i soggetti non verbali (colazione)

  20. Progetto il Ristorante • PRIMA FASE: • OBIETTIVO: Saper servire • Servire i compagni durante la colazione (affiancamento in rapporto individuale) • Servire i compagni a tavola durante il pasto 1 volta a settimana, 2 soggetti,1 operatore,pranzo anticipato

  21. Progetto il Ristorante • SECONDA FASE • OBIETTIVO: Fornire Competenze in cucina per la realizzazione pietanze più elaborate in autonomia: • Menù fissi, azioni ripetute • Laboratorio di cucina 3 volte a settimana, attualmente tutti i giorni

  22. Progetto il Ristorante • SECONDA FASE • OBIETTIVO: competenza di apparecchiare una tavola elegante in autonomia • Acquisto materiale • Training individuali • Attività quotidiana

  23. Progetto il Ristorante • SECONDA FASE • OBIETTIVO: Competenza di Saper servire e di un comportamento sociale adeguato • Fase 1: • servire a pranzo persone esterne al centro (colleghi,familiari), • Fase 2: • Cambiamento dell’orario dell’attività con spostamento alla cena • Training per accettare il cambiamento di routine (agende, orari definiti, visualizzazione, calendario mensile) • Fase 3 : • Cene programmate (1-2volte al mese), eventi particolari a richiesta (Battesimo, aperitivo) • Cene in luoghi diversi dal Centro

  24. PROGETTO RISTORANTE • FASE ATTUALE • 1 CENA A SETTIMANA SU PRENOTAZIONE NEI LOCALI DELL’OPERA 22 • MENU’ FISSI MA CHE CAMBIANO PER OGNI CENA. • DIVISIONE IN TRE TURNI PER IL LAVORO (cucina, apparecchiatura, sala)

  25. Progetto il Ristorante

  26. Progetto il Ristorante • Ristorante didattico • Pensato per offrire una possibilità di lavoro concreta per i soggetti ospiti delle strutture del S.Rita: • Ragazzi con disagio sociale, affidati dal tribunale dei minori o dai servizi sociali • Ragazzi ospiti delle strutture sanitarie • All’interno educatori dipendenti della Fondazione • Sale interne per 64 coperti, spazio esterno per circa 60 coperti • Ortaggi forniti dall’orto gestito dai ragazzi di Villa Nesti

  27. Progetto il Ristorante • Per i nostri ragazzi è previsto: • 1 giorno a settimana gestito completamente in questa fase di apertura per cene a prenotazione • Apertura aprile 2009

  28. Progetto il Ristorante • Problemi e difficoltà • Interruzione degli aspetti ritualistici e ossessivi • Comportamento sociale adeguato: frasi di circostanza, frasi legate al contesto, saluto adeguato, esecuzione della richiesta • Saper sostenere il compito a lungo (oltre la mezzanotte). attualmente tornano a casa ripresi dalle famiglie intorno alle 10,30 e sono organizzati n 2 turni (preparazione pasto/apparecchiatura e servizio ai tavoli. I due turni si ritrovano a cena) • Dipendenza dagli aiuti visivi o dalla presenza dell’operatore nella fase del servire

  29. Stato attuale:PROBLEMI • DIFFICOLTA’ NEL CREARE UNA RETE SOCIALE • DIFFICOLTA’ NEL REPERIRE LAVORO • COMPORTAMENTI PROBLEMATICI E BISOGNO DI STRUTTURA AMBIENTALE “compiti organizzati” • RISORSE UMANE SPECIALIZZATE E LUOGHI SU MISURA

  30. PROSPETTIVE • PERSORSI PER I SOGGETTI AD ALTO FUNZIONAMENTO • TUTOR E AFFIANCAMENTO • FORMAZIONE DEI LUOGHI DI LAVORO • FILIERA AGROALIMENTARE DAL PRODOTTO AL CONSUMO • INTEGRAZIONE IN LUOGHI NON PROTETTI

More Related