1 / 23

Cultura della Comunicazione

Modello di Berlo (1960). abilit. attitudini. conoscenza. Sist. sociale. cultura. vista. udito. tatto. odorato. gusto. abilit. attitudini. riconoscimento. sistema sociale. cultura. SSORGENTE. elementi. struttura. contenuto. codice. . trattamento. MMESSAGGIO. CCANALE. RRICEVENTE. D. K. Berlo, T

takara
Télécharger la présentation

Cultura della Comunicazione

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


    2. Modello di Berlo (1960)

    3. Prende le mosse dalla teoria matematica dellinformazione: la sigla SMCR (Source, Message, Channel, Receiver) riprende gli elementi dello schema Shannon e Weaver. Ma in pi sottolinea limportanza della cultura e del sistema sociale in cui la comunicazione si svolge. Il flusso comunicativo concepito linearmente Modello di Berlo (1960)

    4. Lesistenza del feedback soltanto ipotizzata Il modello suggerisce che alla base di un atto comunicativo riuscito si debba porre laccordo fra le abilit della fonte e quelle del ricevente Si assiste ad una valorizzazione del contesto Modello di Berlo (1960)

    6. Modello di Slama-Cazacu (1973)

    7. Modello di Slama Cazacu (1973) Il modello sottolinea lnfluenza dei contesti come sistemi di riferimento per i componenti dellazione comunicativa. E il contesto stesso a generare la comunicazione

    8. Modello di Newcomb (1953)

    9. Modello di Newcomb (1953)

    10. Modello di Newcomb (1953) Secondo Newcomb la comunicazione ha il compito di mantenere lequilibrio del sistema sociale. In questo modello le relazioni sono interdipendenti: se cambia A, dovranno cambiare anche B e X e viceversa. E lo scambio bidirezionale tra A e B a garantire lequilibrio e la simmetria del sistema.

    12. Modello di Westley e MacLean (1957)

    14. Modello di Westley e MacLean (1957)

    15. Modello di Westley e MacLean (1957) Il rapporto tra A (fonte) e C, ovvero la struttura redazionale dei media che organizza e trasmette il messaggio, annulla la possibilit che B possa fare esperienza diretta di X (la realt sociale, il contesto).

    16. Modello di Westley e MacLean (1957) Nella societ di massa lunico mediatore tra A e B sono i media I media espandono lorizzonte percettivo di B, ma ne condizionano al contempo le modalit percettive e lorientamento. Infine il modello introduce lelemento del feedback

    18. Modello di Riley e Riley (1959)

    19. Modello di Riley e Riley (1959) Emittente e ricevente sono influenzati nel processo di invio, ricevimento e scambio del messaggio da tre ordini sociali Il gruppo primario di cui E e R sono membri; la comunit immediata, sociale, culturale e industriale a cui appartengono; il sistema sociale nel suo insieme

    20. link La comunicazione a due fasi Lo schema di Lasswell (1948) Chi ? Dice che cosa ? Attraverso quale canale ? A chi ? Con quale effetto ? Two-step flow of communication 1. Dai media agli opinion leader 2. Dagli O.L. attraverso canali interpersonali agli individui meno esposti.

    22. Modello di Dance (1967)

    23. Modello di Dance (1967)

More Related