1 / 17

Fondazione Emanuele Casale

Fondazione Emanuele Casale. Scuola di Notariato dei Distretti Notarili della Campania Diritto Commerciale anno 2006/2007. Lezione XXII Mario Campobasso. Titoli di debito. FONTI DI FINANZIAMENTO DELLA S.R.L. Conferimenti Versamenti in conto capitale

teige
Télécharger la présentation

Fondazione Emanuele Casale

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Fondazione Emanuele Casale Scuola di Notariato dei Distretti Notarili della Campania Diritto Commerciale anno 2006/2007 Lezione XXII Mario Campobasso Titoli di debito

  2. FONTI DI FINANZIAMENTO DELLA S.R.L. • Conferimenti • Versamenti in conto capitale • Finanziamenti. A loro volta suddivisi in : • a) Finanziamenti ed anticipi bancari (garantiti dai soci) • b) Finanziamenti dei soci. • c) Finanziamenti ottenuti mediante emissione di titoli di debito

  3. Art. 2483 cod. civ. Se l’atto costitutivo lo prevede, la società può emettere titoli di debito. In tal caso l’atto costitutivo attribuisce la relativa competenza ai soci o agli amministratori determinando gli eventuali limiti, le modalità e le maggioranze necessarie per la decisione. I titoli emessi ai sensi del precedente comma possono essere sottoscritti soltanto da investitori professionali soggetti a vigilanza prudenziale a norma delle leggi speciali. In caso di successiva circolazione dei titoli di debito, chi li trasferisce risponde della solvenza della società nei confronti degli acquirenti che non siano investitori professionali ovvero soci della medesima. La decisione di emissione dei titoli prevede le condizioni del prestito e le modalità del rimborso ed è iscritta a cura degli amministratori presso il registro delle imprese. Può altresì prevedere che, previo consenso della maggioranza dei possessori dei titoli, la società possa modificare tali condizioni e modalità.

  4. Art. 11 Tub 4-ter. Se non disciplinati dalla legge, il CICR fissa limiti all'emissione e, su proposta formulata dalla Banca d'Italia sentita la CONSOB, può determinare durata e taglio degli strumenti finanziari, diversi dalle obbligazioni, utilizzati per la raccolta tra il pubblico. 4-quinquies. A fini di tutela del risparmio, gli investitori professionali, che ai sensi del codice civile rispondono della solvenza della società per le obbligazioni, i titoli di debito e gli altri strumenti finanziari emessi dalla stessa, devono rispettare idonei requisiti patrimoniali stabiliti dalle compe-tenti autorità di vigilanza. 5. Nei casi previsti dal comma 4, lettere c) e d), sono comunque precluse la raccolta di fondi a vista ed ogni forma di raccolta collegata all'emissione od alla gestione di mezzi di pagamento a spendibilità generalizzata.

  5. DELIBERA CICR 19-7-2005, N. 1058 Art. 3. Strumenti finanziari di raccolta 1. Costituiscono strumenti finanziari di raccolta del risparmio le obbligazioni, i titoli di debito e gli altri strumenti finanziari che, comunque denominati e a prescindere dall'eventuale attribuzione di diritti amministrativi, contengono un obbligo di rimborso ai sensi dell'art. 1. Art. 4. Limiti all'emissione degli strumenti finanziari di raccolta 2. Le società a responsabilità limitata e le società cooperative cui si applicano le norme sulla società a responsabilità limitata emettono strumenti finanziari di raccolta nel rispetto di quanto previsto, rispettivamente, dagli articoli 2483 e 2526 del codice civile.

  6. DELIBERA CICR 19-7-2005, N. 1058 Art. 5 Caratteristiche degli strumenti finanziari di raccolta 1. Gli strumenti finanziari di raccolta di cui all'art. 3, diversi dalle obbligazioni, con esclusione di quelli destinati alla quotazione in mercati regolamentati emessi da societa' con azioni quotate in mercati regolamentati, sono emessi con un taglio minimo unitario non inferiore a euro 50.000. 2. L'identita' del garante e l'ammontare della garanzia devono essere indicati sugli strumenti finanziari di raccolta di cui all'art. 3 e sui registri a essi relativi.

  7. CONTENUTO DEI TITOLI DI DEBITO A) IL RAPPORTO DI PROVVISTA B) DIRITTI AMMINISTRATIVI ? Art. 2526, 4° comma. La cooperativa cui si applicano le norme sulla società a responsabilità limitata può offrire in sottoscrizione strumenti privi di diritti amministrativi solo a investitori qualificati. Art. 2479, 2° comma. In ogni caso sono riservate alla competenza dei soci: 2) La nomina, se prevista nell’atto costitutivo, degli amministratori; 3) La nomina nei casi previsti dall’art. 2477 dei sindaci e del presidente del collegio sindacale o del revisore.

  8. CARATTERISTICHE DEI TITOLI DI DEBITO A) SERIALITA’ ? B) LA LEGGE DI CIRCOLAZIONE Art. 2004 cod. civ. Il titolo di credito contenente l’obbligazione di pagare una somma di danaro non può essere emesso al portatore se non nei casi stabiliti dalla legge.

  9. IL PROCEDIMENTO DI EMISSIONE • A) LA CLAUSOLA STATUTARIA • l’atto costitutivo: • attribuisce la competenza ai soci o agli amministratori; • determina gli eventuali limiti • determina le modalità e le maggioranze necessarie per la decisione. • B) LA DECISIONE DI EMISSIONE • stabilisce le condizioni del prestito e le modalità del rimborso; • può prevedere modifiche a maggioranza dei possessori dei titoli

  10. Art. 31Reg. Consob 11522/1998(Rapporti tra intermediari e speciali categorie di investitori) • 2. Per operatori qualificati si intendono • gli intermediari autorizzati (banche, SIM), • le società di gestione del risparmio, le SICAV, i fondi pensione, • le compagnie di assicurazione, • i soggetti esteri che svolgono in forza della normativa in vigore nel proprio Stato d'origine le attività svolte dai soggetti di cui sopra, • le società e gli enti emittenti strumenti finanziari negoziati in mercati regolamentati, • le società iscritte negli elenchi di cui agli articoli 106, 107 e 113 del decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385, • i promotori finanziari, le persone fisiche che documentino il possesso dei requisiti di professionalità stabiliti dal Testo Unico per i soggetti che svolgono funzioni di amministrazione, direzione e controllo presso società di intermediazione mobiliare, le fondazioni bancarie, nonché ogni società o persona giuridica in possesso di una specifica competenza ed esperienza in materia di operazioni in strumenti finanziari espressamente dichiarata per iscritto dal legale rappresentante.

  11. PATOLOGIA DEL PROCEDIMENTO DI EMISSIONE • EMISSIONE IN ASSENZA DI PREVISIONE STATUTARIA; • EMISSIONE IN VIOLAZIONE DI PREVISIONE STATUTARIA; • INVALIDITA’ DELLA DECISIONE DI EMISSIONE; • SOTTOSCRIZIONE DA PARTE DI SOGGETTO NON LEGITTIMATO

  12. LA GARANZIA DEL CEDENTE INDIVIDUAZIONE DEL GARANTE: a) il solo sottoscrittore ? b) l’ultimo girante ? c) tutti i giranti ? d) l’ultimo girante qualificato ? d) tutti gli investitori professionali fra cui è circolato il titolo ?

  13. LA GARANZIA DEL CEDENTE OGGETTO DELLA GARANZIA Art. 1267. Garanzia della solvenza del debitore. Il cedente non risponde della solvenza del debitore, salvo che ne abbia assunto la garanzia. In questo caso egli risponde nei limiti di quanto ha ricevuto; deve inoltre corrispondere gli interessi, rimborsare le spese della cessione e quelle che il cessionario abbia sopportate per escutere il debitore, e risarcire il danno. Ogni patto diretto ad aggravare la responsabilità del cedente è senza effetto. Art. 1410. Rapporti fra cedente e cessionario. 2° comma. Se il cedente assume la garanzia dell’adempimento del contratto, egli risponde come un fideiussore per le obbligazioni del contraente ceduto.

  14. TITOLI DI DEBITO CONVERTIBILI ? Art. 2468. Le partecipazioni dei soci non possono essere rappresentate da azioni né essere oggetto di sollecitazione all’investimento. Art. 33 Reg. Consob 11971/1999 (Casi di inapplicabilità) 1. Le disposizioni contenute nel Capo I del Titolo II della Parte IV del Testo unico e quelle del presente Titolo non si applicano alle sollecitazioni: d) aventi ad oggetto prodotti finanziari di valore nominale unitario minimo di almeno 50.000 euro.

  15. TITOLI DI DEBITO CONVERTIBILI DISCIPLINA 1) Contestualmente alla decisione di emettere i titoli è necessario deliberare l’aumento di capitale a servizio del diritto di conversione; 2) La competenza per l’emissione è regolata dalla disciplina dell’aumento di capitale; 3) Deve essere rispettato il divieto di emissione complessivamente sotto la pari (art. 2464, 1° comma); 4) Deve essere rispettata la disciplina di esclusione del diritto di opzione (previsione statutaria, diritto di recesso). 5) Il capitale deve essere integralmente liberato al momento dell’emissione dei titoli convertibili

  16. TITOLI DI DEBITO CONVERTIBILI DISCIPLINA 6) In caso di aumento di capitale e riduzione per perdite il rapporto di cambio deve essere automaticamente adeguato 7) In caso di aumento di capitale a pagamento è riconosciuto il diritto di opzione ai possessori di titoli di debito convertibili ? 8) In caso di riduzione volontaria di capitale, modificazione delle disposizioni statutarie concernenti la ripartizione degli utili, fusione e scissione, deve essere concessa la facoltà di conversione anticipata 9) Avvenuta la conversione, il possessore del titolo diverrà titolare di un’unica quota pari al valore complessivo dei titoli convertiti. La partecipazione non potrà essere incorporata in un titolo di credito

  17. Art. 2467. (Finanziamenti dei soci). Il rimborso dei finanziamenti dei soci a favore della società è postergato rispetto alla soddisfazione degli altri creditori e, se avvenuto nell’anno precedente la dichiarazione di fallimento della società, deve essere restituito. Ai fini del precedente comma s’intendono finanziamenti dei soci a favore della società quelli, in qualsiasi forma effettuati, che sono stati concessi in un momento in cui, anche in considerazione del tipo di attività esercitata dalla società, risulta un eccessivo squilibrio dell’indebitamento rispetto al patrimonio netto oppure in una situazione finanziaria della società nella quale sarebbe stato ragionevole un conferimento.

More Related