1 / 17

… DAL LABIRINTO SI PUO’ USCIRE

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “SOLERI –BERTONI”SALUZZO (CN) PROF.SSA NADIA MIRETTO LA CLASSE COME LABIRINTO … RITROVARE LA STRADA. LA CLASSE :UN LABIRINTO IN CUI PERDERSI PER POI RITROVARSI . GUIDA ALLA SOPRAVVIVENZA IN UNA CLASSE COMPLESSA GESTIONE DELL’INTERAZIONE IN CONTESTI DIFFICILI.

thai
Télécharger la présentation

… DAL LABIRINTO SI PUO’ USCIRE

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “SOLERI –BERTONI”SALUZZO (CN) PROF.SSA NADIA MIRETTO LA CLASSE COME LABIRINTO …RITROVARE LA STRADA

  2. LA CLASSE :UN LABIRINTO IN CUI PERDERSI PER POI RITROVARSI .GUIDA ALLA SOPRAVVIVENZA IN UNA CLASSE COMPLESSA GESTIONE DELL’INTERAZIONE IN CONTESTI DIFFICILI

  3. Chi entra in un labirinto sa che esiste una via d’uscita, ma non sa quale delle molte vie che gli si aprono innanzi di volta in volta vi conduca. Procede a tentoni. Quando trova una via bloccata torna indietro e ne prende un’altra. Talora la via che sembra più facile non è la più giusta; talora, quando crede di essere più vicino alla meta, ne è più lontano, e basta un passo falso per tornare al punto di partenza. Bisogna avere molta pazienza, non lasciarsi mai illudere dalle apparenze, fare, come si dice, un passo per volta, e di fronte ai bivi, quando non si è in grado di calcolare la ragione della scelta, ma si è costretti a rischiare, essere sempre pronti a tornare indietro». L’etica del labirinto richiede che «non ci si butti mai a capofitto nell’azione, che non si subisca passivamente la situazione, che si coordinino le azioni, che si facciano scelte ragionate, che ci si propongano, a titolo d’ipotesi, mete intermedie, salvo a correggere l’itinerario durante il percorso, ad adattare i mezzi al fine, a riconoscere le vie sbagliate e ad abbandonarle una volta riconosciute

  4. …DAL LABIRINTO SI PUO’ USCIRE

  5. OBIETTIVI : • Favorire l’autonomia e l’autodeterminazione degli alunni; • Incrementare le competenze progettuali e decisionali; • Attivare le conoscenze delle tecnologie digitali e multimediali ; • Potenziare la capacità collaborativa in ambienti di apprendimento; • Conoscere le potenzialità dei corsi on line; • Induviduare,conoscere,applicare nuove strategie per gestire la complessità di una classe

  6. DESTINATARI : • la classe quarta B del Liceo delle Scienze Umane di Saluzzo (CN) • DURATA • 4 settimane • CONTENUTI : • La difficoltà come categoria pedagogica; • gestione delle dinamiche relazionali in contesti complessi; • presentazione della struttura di un corso on line; • analisi dei principali strumenti di lavoro (videolezioni,chat,piattaforme di condivisione ;social network…) • fattori specifici che rendono difficile operare in una classe; • strategie per gestirla; • caratteristiche di una lezione efficace, tipologie di insegnante che funzionano soprattutto nelle classi difficili; • uso delle sanzioni: quali funzionano e quali no • quali routine e quali strategie adottare in contesti difficili

  7. PRIMO MODULO:presentazione corso SECONDO MODULO :brainstorming;raccolta e condivisione materiale di studio ,videoconferenza TERZO MODULO :la didattica attraverso il cinema;analisi confronto di filmati di film relativi alla scuola,individuazione di problematiche comuni nella storia della scuola,modelli educativi a confronto QUARTO MODULO :Verifica ,questionario di autovalutazione dell’efficacia del corso in termini di conoscenze, abilità, competenze,empowerment

  8. STRUMENTI : piattaforme di apprendimento on line; ;video;dispense;slide ;videoconferenze; condivisione del desktop, screen casting, integrazione con Skype, ambienti personali di apprendimento ,PagineWeb E-Mail,Mailing-List o Forum ,Chatting ,Ambienti Groupwarendimento ; possibilità di svolgere attività collaborative, a coppie o in gruppi, sui materiali proposti dal corso;lim ;chat,

  9. VALUTAZIONE DEL CORSO : • Vengono proposti i seguenti indicatori di efficacia del corso: • Organizzazione • Tempi di lavoro e consegne • Conoscennza della tematica oggetto di riflessione • Materiali di discussione,risorse • Grado di coinvolgimento degli alunni • Interazione docenti ,alunni ,tutor • Adozione di buone pratiche ,in termini di cambiamenti • authentic assessment

  10. DESIGN DELL’INTERAZIONE

  11. DESIGN DELL’INTERAZIONE(Esemplificazione con riferimento ad un modello collaudato )

More Related