1 / 23

A.A. 2006/2007 Risultati delle attività di controllo Clara Italiano

A.A. 2006/2007 Risultati delle attività di controllo Clara Italiano Agenzia Nazionale LLP Italia- Ufficio Finanziario. TIPOLOGIA DEI CONTROLLI. CONTROLLO FINANZIARIO AUDIT IN SITU (CONTROLLO FINANZIARIO E MONITORAGGIO) MONITORAGGIO. Controllo Finanziario

thina
Télécharger la présentation

A.A. 2006/2007 Risultati delle attività di controllo Clara Italiano

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. A.A. 2006/2007 Risultati delle attività di controllo Clara Italiano Agenzia Nazionale LLP Italia- Ufficio Finanziario

  2. TIPOLOGIA DEI CONTROLLI • CONTROLLO FINANZIARIO • AUDIT IN SITU (CONTROLLO FINANZIARIO E MONITORAGGIO) • MONITORAGGIO

  3. ControlloFinanziario ISTITUTI CONTROLLATI: n° 23, PER COMPLESSIVI € 2.247.631,75  N° 18 Istititi per la Mobilità Studenti e la Mobilità Docenti  N° 2 Istituti per la sola Mobilità Studenti N° 3 Istituti per la sola Mobilità Docenti

  4. Controllo Finanziario – Istituti controllati • CONSERVATORIO DI MUSICA - ADRIA • CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA “DOMENICO CIMAROSA” - AVELLINO • UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DEL MOLISE • CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA "AGOSTINO STEFFANI"- TREVISO • CONSERVATORIO "G.F.GHEDINI" - CUNEO • CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA LUIGI CHERUBINI - FIRENZE • ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI FOGGIA • ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI FROSINONE • UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA • CONSERVATORIO DI MUSICA "ALFREDO CASELLA“ – L’AQUILA • CONSERVATORIO DI MUSICA 'NINO ROTA‘ – MONOPOLI • SECONDA UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI 13. UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PERUGIA 14. FONDAZIONE ACCADEMIA DI BELLE ARTI “PIETRO VANNUCCI” - PERUGIA 15. SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA 16. ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI "ACHILLE PERI“ – REGGIO EMILIA 17. UNIVERSITA’ DEGLI STUDI ROMA TRE 18. CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA – TRENTO 19. CONSERVATORIO DI MUSICA - TRIESTE 20. UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI UDINE 21. CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA – UDINE 22. CONSERVATORIO DI MUSICA DI VENEZIA 23. ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI VERONA

  5. Controllo Finanziario • MOBILITA’ IN USCITA • Verifica dei documenti finanziari in copia conforme all’originale • STUDENTI - SM • Accordo Istituto/studente • Documenti inerenti eventuali prolungamenti • Emendamento bonus 135 € • Attestato di partecipazione • Mandati di pagamento/quietanza della banca/ documenti di rimborso • Rapporto Narrativo studente • Piano di studio (learning agreement) degli studenti • Nota con i risultati conseguiti (transcript of records) dagli studenti • Accordo Istituto/studente per l’erogazione del contributo EILC (se del caso)

  6. Prova del versamento del contributo EILC (se del caso) • Attestato di partecipazione al corso EILC (se del caso) • DOCENTI - TS • Accordo Istituto/docente • Attestato di partecipazione • Mandati di pagamento/quietanza della banca/ documenti di rimborso • Rapporto Narrativo docente • Documenti relativi ai costi sostenuti dai docenti

  7. Controllo Finanziario Rimborsi a seguito del Controllo (dati provvisori) Mobilità Studenti ► 7.980 € (54 mensilità) ► 945 € (Bonus Revocati) ► 6.500 € (13 borse Eilc Revocate) ► 7 Istituti Mobilità Docenti ► 2.710,60 € (costi non ammissibili) ► 9 Istituti Organizzazione della Mobilità 350,00 € ► 1 Istituto

  8. RISULTATI DEI CONTROLLI FINANZIARI SM E TS A CONFRONTO AA.AA. 2000/01; 2001/02; 2002/03; 2003/04; 2004/05; 2005/06;2006/07

  9. Audit in situ (controllo finanziario e monitoraggio) • Istituti visitati: n. 5, per complessivi € 1.340.419,26 • L’AN ha effettuato un controllo - a campione - delle pratiche relative agli studenti ed ai docenti in mobilità ERASMUS nell’a.a. 2006/2007 • Conservatorio di Musica G. Verdi di Como • Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia • Università degli Studi di Padova • Scuola Superiore per Mediatori Linguistici - Roma • Libera Università degli Studi "S. Pio V“ - Roma

  10. Audit in situ (controllo finanziario e monitoraggio) • Fasi principali: • Gestione delle attività ERASMUS • Verifica delle procedure e della documentazione “gestionale” • Verifica delle procedure e della documentazione “finanziaria” • Incontro con i capi di Istituto (Rettori/Direttori) e con un campione di studenti e docenti

  11. Audit in situ (controllo finanziario e monitoraggio) • Gestione delle attività ERASMUS • Politica Internazionale dell’Istituto per la mobilità e prospettive per il futuro; • Organizzazione amministrativa dell’Istituto nell’ambito ERASMUS; • Accordo ed eventuali Emendamenti stipulati tra l’Agenzia Nazionale e l’Istituto per l’erogazione dei fondi relativi all’a.a. 2006/2007; • Modalità di accredito dei fondi comunitari sul c/c dell’Istituto (conto corrente separato o conto corrente unico); • Prova che i fondi ERASMUS confluiscano univocamente su tale conto; • Eventuali Capitoli di bilancio destinati alle attività ERASMUS;

  12. Modalità di registrazione delle transazioni nei confronti degli studenti/docenti ERASMUS; • Tempi e procedure di pagamento agli studenti/docenti ERASMUS; • Modalità di verifica della procedura ai fini di evitare il doppio finanziamento per una stessa voce di spesa; • Co finanziamenti previsti per ERASMUS dall’Istituto e/o da altri Enti • Attività di valutazione e/o monitoraggio svolta dall’Istituto; • Informazione e accoglienza degli studenti e/o docenti che partecipano agli scambi ERASMUS in entrata.

  13. Audit in situ (controllo finanziario e monitoraggio) • 2. Verifica delle procedure e della documentazione “gestionale” • Bando e procedure di selezione generale SM e/o TS • Procedure selezione disabili • Accordi Bilaterali • Procedure relative al riconoscimento del periodo di studio e/o insegnamento ERASMUS • Preparazione linguistica • Materiale informativo eventualmente prodotto

  14. Audit in situ (controllo finanziario e monitoraggio) • 3. Verifica delle procedure e della documentazione “finanziaria” in originale • Accordo Istituto/studente/docente ed eventuali documenti per il prolungamento delle attività SM (richieste, autorizzazioni e emendamento di prolungamento delle mensilità studenti). • Emendamento erogazione bonus pari a 135 Euro (ove previsto). • Pagamenti agli studenti/docenti (distinte e mandati di pagamento, quietanza della banca) ed eventuali rimborsi da parte degli studenti/docenti • Piano di studio (learning agreement) dello studente stipulato prima della partenza. • Attestato di partecipazione al termine del periodo di studi/docenza all'estero • Nota con i risultati conseguiti (transcript of records) dallo Studente • Rapporto Narrativo dello studente/docente • Documenti (accordo/attestato) e pagamenti inerenti i contributi EILC agli studenti • Documenti (Emendamento) e pagamenti inerenti i contributi DIS e SEV agli studenti/docenti • Documenti relativi ai costi sostenuti dai docenti e modalità di rimborso adottate (regime forfetario e il regime piè di lista )

  15. Audit in situ (controllo finanziario e monitoraggio) 4. Incontro con i capi di Istituto (Rettori/Direttori) e con un campione di studenti e docenti

  16. Audit in situ (controllo finanziario e monitoraggio) Rimborsi a seguito di Audit Mobilità Studenti ► 2.320 € (14 mensilità) ► 4 Istituti Mobilità Docenti ► 451,56 € (Costi non ammissibili) ► 2 Istituti

  17. RISULTATI DEGLI AUDIT FINANZIARI A CONFRONTO AA.AA. 2000/01; 2001/02; 2002/03; 2003/04; 2004/05;2005/06

  18. PROBLEMI FINANZIARI RICORRENTI RISCONTRATI DURANTE I CONTROLLI FINANZIARI E GLI AUDIT IN SITU - 1 MOBILITA’ STUDENTI/DOCENTI • Errata interpretazione della durata minima ammissibile della mobilità studenti • Si ricorda che è necessario distinguere tra Durata dell’attività (minima di almeno tre mesi o un trimestre accademico completo e massima di dodici mesi) e Mensilità (Contributo mensile accordato) • Una Durata attività inferiore a 3 mesi (o trimestre accademico) non è ammissibile • SOLO per le Mobilità con Durata attività ammissibile si applica il calcolo convenzionale per l’attribuzione delle Mensilità ESEMPIO: dal 01/01/2006 all’ 11/03/2006 (2 mesi e 11 gg.): DURATA NON AMMISSIBILE

  19. PROBLEMI FINANZIARI RICORRENTI RISCONTRATI DURANTE I CONTROLLI FINANZIARI E GLI AUDIT IN SITU - 2 • Ritardo nell’erogazione dei contributi • alla data della Rendicontazione Finanziaria Finale all’Agenzia (ottobre) tutti i pagamenti devono essere conclusi • Eventuali posizioni ancora aperte dopo la Rendicontazione Finale, devono essere comunicate all’Agenzia Nazionale • i beneficiari devono essere pagati (almeno in parte) prima della partenza

  20. PROBLEMI FINANZIARI RICORRENTI RISCONTRATI DURANTE I CONTROLLI FINANZIARI E GLI AUDIT IN SITU - 3 Mancanza della documentazione inerente la richiesta di prolungamenti e relativa autorizzazione Documenti necessari:  Richiesta scritta dello studente  Autorizzazione dell’Istituto ospitante Emendamento all’Accordo Istituto/studente, prima della fine del 1° periodo di attività Eventuali mensilità realizzate ma non autorizzate o non coperte con i fondi Erasmus Da rendicontare come Mensilità senza contributo Accordi con gli studenti/docenti, stipulati prima del periodo di Validità. Corsi EILC effettuati durante il periodo di attività Erasmus

  21. PROBLEMI FINANZIARI RICORRENTI RISCONTRATI DURANTE I CONTROLLI FINANZIARI E GLI AUDIT IN SITU - 4 Mancanza di indicazione negli Accordi con gli studenti delle modalità di pagamento della borsa o mancanza di un criterio omogeneo di pagamento (es. acconto prima della partenza e saldo al rientro) Mancanza/Incompletezza degli Accordi:mancanza del contributo totale; mancanza delle date di inizio e fine della mobilità; mancanza della data di firma; Mancanza di documentazione scritta relativa all’erogazione del Bonus (stipulare emendamento per l’a.a. 2007/2008) SM:attestati senza l’indicazione del periodo della mobilità TS - costi non ammissibili:taxi, francobolli, materiale elettronico; costo dell’uso del mezzo proprio; costi non coperti da documenti giustificativi; errori di calcolo del contributo forfetario per il soggiorno TS – errore nel calcolo del Contributo: In alcuni casi il contributo è stato assoggettato a tassazione. L’Importo del contributo ERASMUS dovrà essere pagato al partecipante per intero, senza deduzione di alcun tipo

  22. PROBLEMI FINANZIARI RICORRENTI RISCONTRATI DURANTE I CONTROLLI FINANZIARI E GLI AUDIT IN SITU - 5 Stipula degliAccordi SM/TS:firma dopo l’inizio dell’attività; firme non autentiche; firma prima dell’Istituto e successivamente dello studente/docente; Pagamenti:applicazione di deduzioni/commissioni bancarie

  23. Grazie per l’attenzione!

More Related