1 / 23

Presentazione Francesco Saverio Coppola Coord.Comitato Scientifico Lecce, 19 aprile 2012

Presentazione Francesco Saverio Coppola Coord.Comitato Scientifico Lecce, 19 aprile 2012. IMPRESE E COMPETITIVITA’ 2011 Competere attraverso l’efficienza produttiva. Dalla competizione “ demand side”…. …alla competizione “ supply side”. dallo stimolo

tory
Télécharger la présentation

Presentazione Francesco Saverio Coppola Coord.Comitato Scientifico Lecce, 19 aprile 2012

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Presentazione Francesco Saverio Coppola Coord.Comitato Scientifico Lecce, 19 aprile 2012

  2. IMPRESE E COMPETITIVITA’ 2011Competere attraverso l’efficienza produttiva Dalla competizione “demand side”… …alla competizione “supply side” dallo stimolo alla domanda aggregata, allo sviluppo dell’offerta sul mercato globale e sulle nicchie in esso presenti

  3. IMPRESE E COMPETITIVITA’Competere attraverso l’efficienza produttiva LA COMPETIZIONE SUPPLY SIDE EFFICIENZA CONTESTO AZIENDALE EFFICIENZA DEL CONTESTO ESTERNO SVILUPPO NUOVO PARADIGMA COMPETITIVO (Finanza,internazionalizzazione, R & S, risorse umane) CRESCITA DELLA PRODUTTIVITÀ 3

  4. IMPRESE E COMPETITIVITA’Competere attraverso l’efficienza produttiva Efficienza produttiva Fonte: OBI 4

  5. IMPRESE E COMPETITIVITA’Competere attraverso l’efficienza produttiva EFFICIENZA PRODUTTIVA Deficit di sistema Carenze logistiche L’assenza di un sistema logistico efficiente impedisce l’ottimizzazione dei flussi logistici e limita l’attrazione degli investimenti esterni Deficit sistemico di crescita L’elevato debito pubblico crea distorsioni negli investimenti e deprime gli interventi sul sistema economico Il costo per aprire e tenere a norma una impresa in Italia è pari al 18,7% del reddito procapite Il 90% delle imprese si dichiara insoddisfatto del rapporto con le P.P.A.A. Inefficienza P.A. 5

  6. IMPRESE E COMPETITIVITA’Competere attraverso l’efficienza produttiva EFFICIENZA PRODUTTIVA Deficit di sistema Carenza di liquidità • il 37,4% delle imprese segnala un accesso al credito più difficile rispetto al 2009. • la propensione ad investire passa dal 37% del 2008 al 15,5% del 2011. Inefficienza del sistema di istruzione-formazione K umano dequalificato e costoso: Il sistema scolastico sforna studenti le cui abilità in lettura, matematica e scrittura sono, per il Mezzogiorno, le peggiori di tutta l’area Ocse. Il sistema formativo a valle non compensa tale gap 6

  7. IMPRESE E COMPETITIVITA’Competere attraverso l’efficienza produttiva EFFICIENZA PRODUTTIVA Deficit aziendali 90% ha meno di 5 addetti; 99% ha meno di 50 addetti Sottodimensionamento delle imprese: 50% segnala un allungamento dei tempi di incasso; 68% delle imprese investitrici ha un B.E.P. oltre 1 anno Limitata disponibilità di riserve liquide ( cash flow ) solo il 10% delle imprese aumenta il capitale, anche ricorrendo a nuovi soci (7% nelle costruzioni) Sottocapitalizzazione Prevalgono le strutture di governance padronali; solo 1,5% imprese ha aumentato il numero netto di dirigenti (14% nel turismo) Inefficienzenelmodelloorganizzativo/gestionale 8,7% delle imprese manifatturiere meridionali fa innovazione nel 2010; 5,2% nel 2011; 13,2% imprese manifatturiere (10,3% costruzioni) fa investimenti in aumento della produttività Bassapropensioneall’innovazionee agliinvestimenti Bassapropensioneall’internazionalizzazione si va da un 34% di giudizi di inadeguatezza per i servizi di internazionalizzazione, ad un 39,5% per quelli di marketing. 7

  8. IMPRESE E COMPETITIVITA’Competere attraverso l’efficienza produttiva L’efficienza del contesto aziendale IL Nuovo Paradigma Competitivo SVILUPPO FUNZIONE RISORSE UMANE SVILUPPO FUNZIONE FINANZIARIA SVILUPPO FUNZIONE INTERNAZIONALIZZAZIONE SVILUPPO FUNZIONE RICERCA E INNOVAZIONE 8

  9. IMPRESE E COMPETITIVITA’Competere attraverso l’efficienza produttiva L’efficienza del contesto aziendale – Attuazione NPC Le performance delle imprese in base alla loro dimensione ARRANCA LILLIPUT Fonte: OBI- SRM 9

  10. IMPRESE E COMPETITIVITA’Competere attraverso l’efficienza produttiva L’efficienza del contesto aziendale – Attuazione NPC le performance delle imprese sui diversi territori BEST PERFORMERS WORST PERFORMERS Campania Abruzzo Molise Puglia Basilicata Sicila Area finanziaria Sicilia Puglia Abbruzzo Campania Basilicata Sardegna Area R& S Sicilia Basilicata Sardegna Abbruzzo Puglia Campania Area Internazionalizzazione Sardegna Abbruzzo Molise Campania Sicilia Basilicata Area K umano 10

  11. IMPRESE E COMPETITIVITA’Competere attraverso l’efficienza produttiva La Formazione 11

  12. IMPRESE E COMPETITIVITA’Competere attraverso l’efficienza produttiva LA FORMAZIONE il 32% delle imprese non ha investito negli ultimi 3 anni NON HANNO INVESTITO 58% del manifatturiero 43% delle costruzioni PERCHÈ Mancanza di risorse 17,9% Troppo costosa 26% Asimmetria domanda/ offerta 7% Scarsa percezione vantaggi 69% 12

  13. IMPRESE E COMPETITIVITA’Competere attraverso l’efficienza produttiva Le Reti d’impresa MOTIVAZIONI PERFORMANCES ATTUAZIONE

  14. IMPRESE E COMPETITIVITA’Competere attraverso l’efficienza produttiva Le Reti d’impresa: forme di aggregazione 15% Aree distrettuali 80% delle imprese meridionali opera in solitudine 5,5% Opera in forma aggregata 26,6% Gruppi di aziende controllate dall’esterno 37% In consorzi 6,7 Contatti di rete 1,5% joint venture 14

  15. CARATTERISTICHE AGGREGAZIONI PICCOLE DIMENSIONI PICCOLE IMPRESE FORMALI MONOSETTORIALI DURATURE LOCALI *** IN AUMENTO CONTRATTI DI RETE

  16. IMPRESE E COMPETITIVITA’Competere attraverso l’efficienza produttiva Le Reti d’impresa MOTIVAZIONI/ OBIETTIVI Commercializzazione ed export (29,2%) Reti di subfornitura (11,2%) Produzione (23,8%) 16

  17. IMPRESE E COMPETITIVITA’Competere attraverso l’efficienza produttiva Le Reti d’impresa PERFORMANCES Miglioramento Finanziario: Rete: 18,7% No rete: 15,2% Investimenti in formazione: Rete: 44,6% No rete: 27,8% R&S: Rete: 47% No rete: 38% Internazionalizzazione: Rete: 39,6% No rete: 29,7% 17

  18. PERFORMANCE FATTURATO ORGANICO INVESTIMENTI ESPORTAZIONI CREDITO *** MIGLIORI RISULTATI RETI FORMALI E DI PICCOLE DIMENSIONI

  19. LA REALTA’ ITALIANA CONTRATTI DI RETE 31/12/2011 215 1100 IMPRESE COINVOLTE

  20. IMPRESE E COMPETITIVITA’Competere attraverso l’efficienza dimensionale LE POLICY CULTURA INFORMAZIONE NUOVI MODELLI DI GOVERNANCE INTERVENTO PUBBLICO 20

  21. SUGGERIMENTI/PROPOSTE IMPRESE

  22. IMPRESE E COMPETITIVITA’Competere attraverso l’efficienza produttiva ….alla SYNTROPIA Dalla ENTROPIA.. Dalla propensione autarchica dei territori meridionali… …alla condivisione delle direttrici di sviluppo

  23. IMPRESE E COMPETITIVITA’ 2011 Grazie per l’attenzione!

More Related