1 / 36

Riflessioni sulla crisi e sulle trasformazioni del giornalismo

22 e 29 aprile 2010. Riflessioni sulla crisi del giornalismo. Pagina 2. Pagina 2. Crisi del giornalismo e in particolare della carta stampataLa ridefinizione del ruolo del quotidiano La ?notizia": storia e ridefinizione di un concetto e del suo ruolo Crisi del modello-notizia?La credibilit? del

traci
Télécharger la présentation

Riflessioni sulla crisi e sulle trasformazioni del giornalismo

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


    1. Riflessioni sulla crisi e sulle trasformazioni del giornalismo

    2. 22 e 29 aprile 2010 Riflessioni sulla crisi del giornalismo Pagina 2 Crisi del giornalismo e in particolare della carta stampata La ridefinizione del ruolo del quotidiano La notizia: storia e ridefinizione di un concetto e del suo ruolo Crisi del modello-notizia? La credibilit delle notizie, del giornalista e della comunicazione Il ruolo ideale del giornalismo e il rapporto con la rappresentazione della realt Interazioni tra media e societ Lo spazio pubblico mediatizzato. Rapporti tra giornalismo, sfera pubblica e opinione pubblica Forme di distorsione giornalistica Alcuni casi: cronaca nera, immigrazione, comunicazione e salute La diffusione di informazioni mediante internet: problemi di etica e privacy Il programma di lavoro: argomenti della terza parte

    3. 22 e 29 aprile 2010 Riflessioni sulla crisi del giornalismo Pagina 3 Il giornalismo nel nuovo ecosistema comunicativo: crisi del giornalismo? Fine del giornalismo? Era postgiornalistica? Multigiornalismi?

    4. 22 e 29 aprile 2010 Riflessioni sulla crisi del giornalismo Pagina 4 Alcuni dati e dimensioni delle trasformazioni in corso Alcuni nodi e dimensione della crisi e del cambiamento

    5. 22 e 29 aprile 2010 Riflessioni sulla crisi del giornalismo Pagina 5 Alcuni dati sulla crisi Focus sulla carta stampata Alcuni casi a livello internazionale e italiano

    6. 22 e 29 aprile 2010 Riflessioni sulla crisi del giornalismo Pagina 6 La crisi degli imperi di carta (M. Bardazzi, M. Gaggi, 2010) La situazione negli Usa Il ruolo e la posizione dello Stato Alcuni dati sulla crisi

    7. 22 e 29 aprile 2010 Riflessioni sulla crisi del giornalismo Pagina 7 Il press divide Alcuni dati sulla crisi

    8. 22 e 29 aprile 2010 Riflessioni sulla crisi del giornalismo Pagina 8 Alcuni dati sulla crisi Il press divide

    9. 22 e 29 aprile 2010 Riflessioni sulla crisi del giornalismo Pagina 9 i numeri non sono dalla parte dei quotidiani, e pi in generale della carta stampata. N dal lato delle vendite, n dal lato dei loro lettori E. Berselli, Problemi dellInformazione, 2007 Alcuni dati sulla crisi

    10. 22 e 29 aprile 2010 Riflessioni sulla crisi del giornalismo Pagina 10 Alcuni nodi e dimensione della crisi e del cambiamento Non solo attenzione alle dimensioni strutturali

    11. 22 e 29 aprile 2010 Riflessioni sulla crisi del giornalismo Pagina 11 Brevi richiami storici Focus sul giornalismo italiano Il mito del modello anglosassone Caratteristiche storiche del giornalismo italiano

    12. 22 e 29 aprile 2010 Riflessioni sulla crisi del giornalismo Pagina 12 Brevi richiami storici Focus sul giornalismo italiano Il mito del modello anglosassone Caratteristiche storiche del giornalismo italiano

    13. 22 e 29 aprile 2010 Riflessioni sulla crisi del giornalismo Pagina 13 Approfondimento sui modelli di giornalismo (Mancini e Hallin, 2004) Pluralista-polarizzato (mediterraneo) Contiguit con la politica Derivazione letteraria Democratico-corporativo (nordeuropeo) Parallelismo politico Diffusione dei giornali Autonomia da altri poteri Responsabilit nei confronti dellinterresse pubblico Liberale (atlantico) Precoce affermazione della stampa commerciale Differenziazione tra quality paper e free press Brevi richiami storici

    14. 22 e 29 aprile 2010 Riflessioni sulla crisi del giornalismo Pagina 14 Brevi richiami storici Focus sul giornalismo italiano Il mito del modello anglosassone Caratteristiche storiche del giornalismo italiano

    15. 22 e 29 aprile 2010 Riflessioni sulla crisi del giornalismo Pagina 15 Alcune peculiarit del giornalismo italiano Brevi richiami storici

    16. 22 e 29 aprile 2010 Riflessioni sulla crisi del giornalismo Pagina 16 Alcune peculiarit del giornalismo italiano retorica e tentazione di prescindere dalle notizie (E. Berselli, 2009) Politicizzazione Quali cause? Quali conseguenze? In quali momenti storici? Intervento dello Stato Gli editori impuri I cambiamenti che favoriscono una maggiore centralit sociale dei media Trasformazioni carta stampata Nascita di radio e tv private Quali cause? Quali conseguenze? Penetrazione cultura audiovisiva vs penetrazione cultura a stampa (confronto internazionale) Debolezza dei quotidiani vs fortuna dei periodici Fonti: M. Morcellini, G. Roberti, 2002; C. Sorrentino, 2006 Brevi richiami storici

    17. 22 e 29 aprile 2010 Riflessioni sulla crisi del giornalismo Pagina 17 Il cuneo e il ventaglio (E. Berselli, Problemi dellinformazione, 2007) Informazione avvolgente e travolgente La sensazione di dj vu Quale ruolo per il giornale? Ridefinizione e riposizionamento del quotidiano

    18. 22 e 29 aprile 2010 Riflessioni sulla crisi del giornalismo Pagina 18 Ridefinizione e riposizionamento del quotidiano C ancora spazio per i giornali generalisti? Oppure hanno pi prospettive di successo i giornali che tendono alla specializzazione?

    19. 22 e 29 aprile 2010 Riflessioni sulla crisi del giornalismo Pagina 19 Per rispondere alla domanda vediamo la tendenza degli ultimi anni Il caso de La Repubblica primo esempio di secolarizzazione del giornale (B. Cappellini, 2006) un quotidiano non del tutto popolare e non del tutto di qualit, capace di mescolare generi e stili diversi pur di mantenere il carattere fondamentale di un giornale che sappia proporsi al lettore come una guida per il dibattito sociale (G. Bechelloni, 1998) Chi il lettore di riferimento? Il mielismo Ridefinizione e riposizionamento del quotidiano

    20. 22 e 29 aprile 2010 Riflessioni sulla crisi del giornalismo Pagina 20 Ridefinizione e riposizionamento del quotidiano C ancora spazio per i giornali generalisti? sarebbe insensata qualsiasi ipotesi che prevedesse per i giornali generalisti una loro trasformazione e ricollocazione come giornali specializzati. Il cuneo ha la propriet di entrare facilmente nel blocco dei lettori, ma dividendo, aprendo fratture, allargando i varchi. Cio facendo unoperazione di anti-marketing (E. Berselli, Problemi dellinformazione, 2007) Il caso del Sole 24 ore

    21. 22 e 29 aprile 2010 Riflessioni sulla crisi del giornalismo Pagina 21 Ridefinizione e riposizionamento del quotidiano pi che parlare di tabloidizzazione del quotidiano, come avviene nel modello anglosassone, si pu parlare di una ricollocazione del giornale (B. Cappellini, 2006) Effetti dellibridazione

    22. 22 e 29 aprile 2010 Riflessioni sulla crisi del giornalismo Pagina 22 Il campo giornalistico

    23. 22 e 29 aprile 2010 Riflessioni sulla crisi del giornalismo Pagina 23 Autonomia e obiettivit Logica commerciale come minaccia alla mission di watchdog (Bourdieu et al.) Lautonomia non un dato naturale, ma il risultato di un processo di differenziazione del sistema dei media (Sorrentino) Fattori della differenziazione del sistema dei media (Alexander, 1981) Articolazione e variet di gruppi sociali che hanno bisogno di informazione Evoluzione e strutturazione di norme professionali e dellautoregolamentazione Allargamento della sfera pubblica

    24. 22 e 29 aprile 2010 Riflessioni sulla crisi del giornalismo Pagina 24 Autonomia e obiettivit Testimonianza di Giorgio Bocca http://www.youtube.com/watch?v=b-rKiwgcVEU

    25. 22 e 29 aprile 2010 Riflessioni sulla crisi del giornalismo Pagina 25 Il problema dellobiettivit Dallingenuo positivismo fondato sullobiettivit al soggettivismo proprio del new journalism al costruttivismo Autonomia e obiettivit

    26. 22 e 29 aprile 2010 Riflessioni sulla crisi del giornalismo Pagina 26 lorientamento etico dipende dal modo in cui si supera il modello dellobiettivit Alcune modalit di superamento del modello dellobiettivit Linea pragmatica Linea ideologica Linea contrappositiva Pregi Limiti Sorrentino, 2006 Autonomia e obiettivit

    27. 22 e 29 aprile 2010 Riflessioni sulla crisi del giornalismo Pagina 27 lorientamento etico dipende dal modo in cui si supera il modello dellobiettivit Alcune modalit di superamento del modello dellobiettivit Linea pragmatica Linea ideologica Linea contrappositiva Pregi Presentazione chiara dei fatti Ruolo di watchdog Limiti Logica dello schieramento Semplificazione Compromissione di alcune funzioni fondamentali del giornalismo C. Sorrentino, 2006 Autonomia e obiettivit

    28. 22 e 29 aprile 2010 Riflessioni sulla crisi del giornalismo Pagina 28 Dallobiettivit alla riflessivit consiste nel fatto che le pratiche sociali vengono costantemente esaminate e riformate alla luce dei nuovi dati acquisiti in merito a queste stesse pratiche(A. Giddens, 1994) per responsabilit riflessiva si intende una responsabilit che insista principalmente sulla dimensione relazionale in quanto la sua pratica appare intrecciata a doppio filo alla risposta, a un altro concreto o a altri concreti con cui si entra in rapporto, e che si basi sullesperienza vissuta, piuttosto che su etiche del dovere, su ideali superiori universalmente accettati e condivisi C. Sorrentino, 2006 Autonomia e obiettivit

    29. 22 e 29 aprile 2010 Riflessioni sulla crisi del giornalismo Pagina 29 Il paradosso dellera di vetro (Marco Bardazzi, Massimo Gaggi, 2010) La trasparenza la nuova obiettivit? Autonomia e obiettivit

    30. 22 e 29 aprile 2010 Riflessioni sulla crisi del giornalismo Pagina 30 La regola delle 6 C (Marco Bardazzi, Massimo Gaggi, 2009) 3 C storiche del giornalismo 3 C introdotte dal web Alcuni nodi e dimensione della crisi e del cambiamento

    31. 22 e 29 aprile 2010 Riflessioni sulla crisi del giornalismo Pagina 31 La regola delle 6 C (Marco Bardazzi, Massimo Gaggi, 2009) 3 C storiche del giornalismo contenuti credibilit creativit 3 C introdotte dal web condivisione comunit conversazione Alcuni nodi e dimensione della crisi e del cambiamento

    32. 22 e 29 aprile 2010 Riflessioni sulla crisi del giornalismo Pagina 32 C un modello ideale del buon giornalismo? Il ruolo del giornalismo

    33. 22 e 29 aprile 2010 Riflessioni sulla crisi del giornalismo Pagina 33 Il ruolo del giornalismo Il ruolo del giornalismo e del giornalista, letica, gli stereotipi nel cinema hollywoodiano E la stampa bellezza http://www.youtube.com/watch?v=COsEP2bFuTA Il difensore della libert http://www.youtube.com/watch?v=gYeIY-ZCv0s http://www.youtube.com/watch?v=Ycgp3G50W_M Tutti gli uomini del presidente

    34. 22 e 29 aprile 2010 Riflessioni sulla crisi del giornalismo Pagina 34 Unopinione pubblica bene informata la nostra corte suprema. Perch a essa ci si pu sempre appellare contro le pubbliche ingiustizie, la corruzione, lindifferenza popolare o gli errori del governo; una stampa onesta lo strumento efficace di un simile appello J. Pulitzer Il ruolo del giornalismo

    35. 22 e 29 aprile 2010 Riflessioni sulla crisi del giornalismo Pagina 35 Crisi del modello notizia? notizia smarrita (Paolo Costa) ultima notizia (Marco Bardazzi e Massimo Gaggi)

    36. 22 e 29 aprile 2010 Riflessioni sulla crisi del giornalismo Pagina 36 Bibliografia D. L. Altheide, R.P. Snow, Media Wordls in the Postjournalism Era, 1991, Times Books, New York M. Bardazzi, M. Gaggi, L'ultima notizia. Dalla crisi degli imperi di carta al paradosso dell'era di vetro, Milano, Rizzoli, 2010 G. Bechelloni, Giornalismo o postgiornalismo? Studi per pensare il modello italiano, 1995, Liguori, Napoli. G. Bechelloni, Le ragioni del giornalismo e i nuovi bisogni di formazione, in Problemi dellInformazione, n. 2, 1998 G. Bocca, la stampa, bellezza! La mia avventura nel giornalismo, Feltrinelli, 2008 B. Cappellini, Dallapprofondimento allampliamento: il lungo percorso di riposizionamento del quotidiano italiano, in C. Sorrentino, 2006 D. Hallin, P. Mancini, Modelli di giornalismo. Mass media e politica nelle democrazie occidentali, Laterza, 2004 M. Morcellini, G. Roberti (a cura di), Multigiornalismi. La nuova informazione nell'era di Internet, Guerini e Associati, 2002 J. Pulitzer, Sul giornalismo, Bollati Boringhieri, 2009. C. Sorrentino (a cura di), Il campo giornalistico. I nuovi orizzonti dellinformazione, Carocci, 2006.

More Related