1 / 14

VII. Procedimento

VII. Procedimento. Schema: 1. Nozioni generali 2. Potere amministrativo e discrezionalità 3. Principi comuni ai procedimenti 4. Disciplina del procedimento in Italia: l. n. 241/1990 ( doc. 38 ) 5. Struttura 6. Tipologia dei procedimenti 7. Casi/problemi. VII. Procedimento.

Télécharger la présentation

VII. Procedimento

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. VII. Procedimento Schema: 1. Nozioni generali 2. Potere amministrativo e discrezionalità 3. Principi comuni ai procedimenti 4. Disciplina del procedimento in Italia: l. n. 241/1990 (doc. 38) 5. Struttura 6. Tipologia dei procedimenti 7. Casi/problemi

  2. VII. Procedimento 1. Nozioni generali • Attività amm. in termini dinamici • Varietà delle funzioni > varietà delle forme dell’attività amministrativa > eterogeneità e atipicità dei procedimenti • Elementi in comune: • Attività parzialmente programmate • Attività specializzate • Attività parzialmente sequenziali • Funzioni del procedimento: • Definizione delle interferenze tra le funzioni • Composizione degli interessi • Limitazione e verifica dell’attività amm.

  3. VII. Procedimento 2. Potere amministrativo e discrezionalità • Procedimento come modo di esercizio del potere amministrativo • Ruolo di mediazione tra norma e effetto giuridico → tipicità • Caratteri del potere amministrativo • Poteri e interessi protetti > situazione più favorevole: interessi legittimi (oppositivi e estensivi) • Attività di scelta: discrezionalità amministrativa (an, quando, quid, quomodo) • Discrezionalità amministrativa e controllo del giudice: attività vincolata • Discrezionalità tecnica • Problema della CTU e controllo giurisdizionale Controllo forte e controllo debole

  4. VII. Procedimento 3. Principi comuni ai procedimenti • Necessarietà • Esattezza e completezza della rappresentazione dei fatti e degli interessi • Coerenza e logicità • Imparzialità • Trasparenza e pubblicità • Economicità, efficacia ed efficienza • Ragionevolezza (coerenza e logicità) • Proporzionalità (“standards”) • C.d. “giusto procedimento” • Partecipazione • Buona fede (o legittimo affidamento) • Semplificazione e utilizzo della telematica

  5. VII. Procedimento 4. Disciplina del proc.: l. n. 241/1990 • Aspetti generali: • Codificazione • Tipi di disciplina • Motivi della disciplina italiana del 1990 • La l. 241/1990 e le recenti modifiche (l. 15/2005;d.l. 35/2005 conv. in l. 80/2005; l. n. 69/2009): • Ambito di applicazione • Oggettivo • Soggettivo • Il problema dei soggetti privati • Il problema del rapporto con le amministrazioni locali con le modifiche al titolo V della Cost.

  6. VII. Procedimento 5. Struttura • Avvio: iniziativa (d’ufficio e di parte) e termini; comunicazione di avvio • Istruttoria • Responsabile del procedimento  Adotta il provvedimento e la proposta della decisione • Attività consultiva (pareri obbligatori e facoltativi, vincolanti e non) • Partecipazione  Preavviso di rigetto • Accordi tra amministrazione e privato: integrativi e sostitutivi

  7. VII. Procedimento • Conclusione • Obbligo di provvedere – deliberazione collegiale • Atti strutturalmente complessi: a) accordi tra amministrazioni b) conferenza di servizi (istruttoria, decisoria, preliminare) • Integrazione dell’efficacia • Accesso ai documenti amministrativi (pubblicità e trasparenza)

  8. VII. Procedimento 6. Tipologia dei procedimenti • Procedimenti finali (> funzioni ed effetti dei provvedimenti): • (Proc. contrattuali: rinvio) • Proc. precettivi • Proc. di concessione • Proc. di autorizzazione • Proc. ablatori • Proc. dichiarativi • Proc. di secondo grado • Procedimenti strumentali • Proc. organizzativi • Proc. di amministrazione del personale • Proc. finanziari • Procedimenti nazionali, comunitari, composti

  9. (VII. Procedimento)Silenzio della p.a. • Art. 19: rivoluzione del modo di concepire l’inerzia della p.a. liberalizzazione delle attività private sottoposte a provv. aut. • Art. 2: ipotesi di inerzia (silenzio): semplificazione del procedimento di formazione del silenzio (non più necessaria diffida) = codice processo amm. (31 e 117) • Quando sussiste l’obbligo di motivazione? • Quando la legge espressamente riconosce al privato il potere di presentare un’istanza • Quando la legge non lo prevede in ipotesi nelle quali ragioni di giustizia ed equità lo impongono • Esame caso per caso quando, per quanto non espressamente prevista, sussista una situazione di interesse pretensivo • Atto ampliativo della sfera del richiedente

  10. (VII. Procedimento)Silenzio della p.a. • 1) silenzio assenso (positivo) • 2) silenzio rifiuto (negativo) a) silenzio diniego: mancato rilascio di un provv. inteso dalla legge come diniego b) silenzio rigetto: mancato accoglimento di un ricorso c) silenzio inadempimento: silenzio di fronte a una domanda dell’interessato, decorso il termine (eventuale risarcimento – art. 2 bis - e rito abbreviato, con ordine alla p.a. di provv. e eventuale nomina di un commissario ad acta) • Rito abbreviato e poteri del giudice

  11. (VII. Procedimento)D.i.a. e potere inibitorio presentazione d.i.a. • vecchio Art. 19, l. 241/1990: • Problema: • tutela del terzo • Cons. St., VI, n. 2139/2010 (doc. 41) + Adunanza Plenaria n. 15/2011 (doc. 41 bis) entro 30 gg. comunicazione inizio attività entro 30 gg. controlli divieto di prosecuzione

  12. (VII. Procedimento)S.c.i.a. (segnalazione certificata di inizio attività) • nuovo art. 19, l. 241/1990: • presentazione S.c.i.a. • contestuale presentazione di dich. sost. e elab. tecn. • inizio immediato attività • entro 60 gg. divieto di prosecuzione (in seguito solo casi particolari)

  13. (VII. Procedimento)Procedimenti composti • Caso Oleificio Borelli (doc. 42) (agricoltura) • Problemi: Chi decide? Quale è il giudice competente? • Atto procedimentale: non è sindacabile dal giudice europeo la legittimità dell’atto nazionale • Principio della tutela giurisdizionale: eventuale previo rinvio pregiudiziale del giudice nazionale al giudice europeo interessato Stato (o regione) Commissione parere vincolante richiesta di contributo decisione

  14. (VII. Procedimento)Procedimenti composti • Caso Textilwerke (doc. 43): aiuti di stato • Decisione UE rivolta allo Stato, ma può essere impugnata dall’interessato > forte integrazione • In sede di esecuzione, non può essere contestata la legittimità della decisione UE dinnanzi al giudice nazionale Commissione Stato (o regione) interessato notifica all’interessato ricorso decisione X revoca dell’aiuto

More Related