1 / 30

Jugendstil opposizione estetica o movimento borghese di fuga?

Jugendstil opposizione estetica o movimento borghese di fuga?. Introduzione. Diffusione dello stile. 1896: Fondazione della rivista “Jugend” (gioventù) a Monaco, dalla quale lo stile prende il nome. Tra i suoi collaboratori: August Endell, Richard Riemerschmid, Peter Behrens.

wiley
Télécharger la présentation

Jugendstil opposizione estetica o movimento borghese di fuga?

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Jugendstilopposizione estetica omovimento borghese di fuga? Introduzione

  2. Diffusione dello stile • 1896: Fondazione della rivista “Jugend” (gioventù) a Monaco, dalla quale lo stile prende il nome. • Tra i suoi collaboratori: August Endell, Richard Riemerschmid, Peter Behrens. • Endell è noto per la decorazione fito-zoomorfica della facciata dell’Atelier Elvira a Monaco (1897-98). • Riemerschmid: arredamenti con un uso essenziale della linea, spesso senza nessun ornamento.

  3. Fotoatelier August Endell – Monaco 1897-98

  4. Richard Riemerschmid – Sedia per una sala da musica,1899, quercia e pelle.

  5. Henry van de Velde • Artista belga, nasce nel 1863 ad Anversa, muore nel 1957 a Zurigo. • Rapporto con la Germania tramite Julius Meier-Graefe, che fondò la rivista “Pan” nel 1895. • Per lui H. van de Velde progetta nel 1896 i mobili dello studio con la nota scrivania dalla forma avvolgente, concepita organicamente. • La sua visione fu la fusione del lavoro artigianale con la produzione in serie, quindi l’adattamento dell’arte all’industria. • Nel 1902 è chiamato a Weimar a dirigere il “Kunstgewerbliches Institut”, più tardi confluito nel “Bauhaus”, del quale è preside dal 1906 al 1914. • 1914: Werkbundtheater a Colonia. • 1936-1938: Kröller-Müller-Museum, Otterloo. • “Linea-forza”: l’ornamento non deve essere aggiunto, ma nascere interpretando senza elementi inutili la destinazione pratica e la psicologia del fruitore.

  6. Henry van de Velde, scrittoio, Bruxelles 1899,quercia e ottone.

  7. La colonia di artisti “Mathildenhöhe” a Darmstadt • 1901: Il granduca Ernesto Ludovico dell’assia inaugurò il progetto per costruire una colonia per artisti interamente secondo il nuovo stile: la “Mathildenhöhe”. • Tra gli artisti chiamati nel 1899 spiccano Joseph Maria Olbrich di Vienna (allievo di Otto Wagner) e Peter Behrens di Monaco. • Le due opere più significative di Olbrich sono la casa Ernst-Ludwig-Haus del 1901 e la torre del matrimonio (Hochzeitsturm) costruita in occasione delle seconde nozze del granduca con la caratteristica forma “a cinque dita”, completata nel 1908, anno della morte di Olbrich. • L’opera architettonica di Behrens si limita alla propria casa del 1901, il suo primo tentativo architettonico con il quale cercò di creare un “Gesamtkunstwerk”dove la linea severa si trasmette a tutti gli elementi dell’arredamento. • In questo senso tutta la colonia può essere vista come un’enclave esclusiva che stilizza l’abitare e ne fa una specie di opera d’arte.

  8. Mathildenhöhe Darmstadt

  9. Torre del matrimonio ed edifici espositivi

  10. Ernst-Ludwig-Haus Darmstadt

  11. Ingresso della casa Ernesto Ludovico

  12. Haus Behrens Darmstadt

  13. Der Deutsche Werkbund • 1907: Fondato a Monaco da Hermann von Muthesius. • Associazione di architetti, intellettuali, artisti, industriali, che aveva come scopo di conciliare l’arte, l’artigianato e l’industria, quindi doveva essere uno strumento per lanciare il paese alla conquista del mercato internazionale. • L’esposizione a Colonia nel 1914 dimostrò lo sviluppo artistico dei partecipanti: Henry van de Velde (Werkbundtheater), Peter Behrens, Josef Hoffmann, il giovane Walter Gropius e Bruno Taut. • Esplode la polemica tra Muthesius, sostenitore della standardizzazione e H. v.d.Velde, che teme la prevalenza della finalità economica sulla qualità inventiva. • L’opera architettonica più importante della mostra fu il Padiglione di vetro (Glaspavillon) di Bruno Taut, considerato uno dei primi edifici dell’Espressionismo, basato su modelli gotici.

  14. Werkbundtheater di Henry van de Velde, per l’esposizione del Deutscher Werkbund, Colonia 1914

  15. Padiglione di Vetro, Bruno Taut, per l’esposizione del Werkbund, Colonia, 1914

  16. Peter Behrens • Uno degli artisti più influenti ed universali dello Jugendstil. • Relazione di lavoro con la AEG, maggiore impresa industriale tedesca attorno al 1910. • Prima collaborazione di un artista con un’impresa industriale. Primo precursore del design industriale e della “corporate identity”. • 1909 Capannone delle turbine, uno dei capolavori dell’architettura moderna. • Monumentalità di rappresentanza tramite volumi rigorosamente cubici e lo stile del classicismo, in particolare l’ordine dorico. • Rappresentante principale del Neoclassicismo. • 1911-1912: Ambasciata tedesca a San Pietroburgo. • Nel suo studio a Berlino hanno collaborato Le Corbusier, Ludwig Mies van der Rohe e Walter Gropius. • 1920-1924: Amministrazione centrale delle industrie di colori Hoechst in stile espressionista vicino alla scuola di Amsterdam. • 1927: Partecipazione alla “Weissenhofsiedlung” di Stoccarda.

  17. Peter Behrens: AEG-Montagehalle

  18. Peter Behrens: Teiera elettrica

  19. Amministrazione Centrale Hoechst, 1920-24

  20. Vienna • 1894: Otto Wagner fu professore alla scuola di architettura dell’Accademia delle Belle Arti di Vienna. Dal 1894 al 1897 realizzò alcune stazioni della metropolitana. • Nel 1897 il suo assistente Joseph Maria Olbrich, il suo allievo più brillante, Josef Hoffmann ed i due pittori Gustav Klimt e Koloman Moser fondarono la Secessione viennese con l’approvazione di Wagner. • 1898: Olbrich costruì la sede della secessione. • 1903: Wiener Werkstätte fondata da Josef Hoffmann e Koloman Moser, destinata alla progettazione, alla produzione e alla commercializzazione di oggetti domestici di alta qualità. • 1904: il capolavoro di Wagner: gli uffici della Cassa di risparmio postale a Vienna mostrano il suo stile chiaro e preciso, con la costruzione che tiene conto del materiale impiegato, ma allo stesso momento con motivi decorativi e simbolici. • 1905-1910: il capolavoro di Hoffmann, il Palazzo Stoclet a Bruxelles in uno stile di ricercata eleganza artigianale tipico di un oggetto della Wiener Werkstätte.

  21. Otto Wagner, Stazione della metropolitana, Vienna 1894-1897

  22. Joseph Maria Olbrich: L’edificio della Secessione, Vienna 1898-99

  23. Edificio della Secessione, Vienna, Interno

  24. Otto Wagner, Cassa di risparmio postale, Vienna, 1905

  25. Interno dell’edificio della Cassa di risparmio postale

  26. Hoffmann, Palazzo Stoclet, Bruxelles, 1905-1910

  27. Adolf Loos • Inizialmente membro della Secessione viennese, costituì il cosiddetto “Kaffeehaustrio” con J. Hoffmann e J.M. Olbrich. • Lasciò il circolo nel 1898 e diventò uno dei più ardenti critici di ogni tipo di decorazione. • 1908: Pubblicò il suo famoso saggio: Ornament und Verbrechen (Ornamento e delitto), una polemica contro gli artisti della Secessione viennese. • 1909-1911: Casa per la Goldman & Salatsch sulla Michaelerplatz a Vienna, spoglio edificio intonacato. • 1910: Casa Steiner con facciata piatta e simmetrica. • 1912: sviluppò la sua teoria del “Raumplan” (pianificazione dello spazio in base alla funzione delle stanze), che trovò compiuta applicazione nelle case Moller del 1928 e Müller del 1930. • Loos può essere considerato il pioniere dell’architettura moderna per la sobrietà delle sue opere e per le sue riflessioni teoriche.

  28. Adolf Loos: Casa Michaelerplatz, Vienna, 1910-1911

  29. Casa Steiner, Vienna, 1910

  30. Casa Steiner, veduta laterale

More Related