1 / 19

Trasporto dializzati ASL di Milano

TRASPORTO CONVENZIONATO IN LOMBARDIA «L’esperienza della ASL di Milano». Trasporto dializzati ASL di Milano.

xandy
Télécharger la présentation

Trasporto dializzati ASL di Milano

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. TRASPORTO CONVENZIONATO IN LOMBARDIA «L’esperienza della ASL di Milano» Trasporto dializzati ASL di Milano Intervento a cura di: Dott.ssa Maria Grazia Angeletti Direttore SC Protesica e Integrativa

  2. La Legge Regionale n. 33 del 2009 al comma 1 lettera c) dell’art. 43, prevede l’erogazione di rimborso delle spese sostenute per il trasporto in autoambulanza dei soggetti nefropatici sottoposti a trattamento dialitico; Da dove siamo partiti…… «Il paziente dializzato si deve far carico direttamente della spesa relativa al trasporto al Centro Dialisi e solo in un secondo momento richiedere il rimborso presso gli sportelli dei Distretti sanitari presenti sul territorio della ASL di Milano». Trasporto dializzati ASL di Milano Intervento a cura di: Dott.ssa Maria Grazia Angeletti Direttore SC Protesica e Integrativa

  3. La Asl di Milano nel 2009 ha ritenuto di provvedere direttamente, al pagamento delle tariffe di trasporto dei pazienti in dialisi, attraverso la stipula di specifica convenzione con le Croci presenti sul proprio territorio, al fine di garantire un servizio che possa essere più rispondente alle necessità degli assistiti. Cosa abbiamo fatto….. Trasporto dializzati ASL di Milano Intervento a cura di: Dott.ssa Maria Grazia Angeletti Direttore SC Protesica e Integrativa

  4. La convenzione stipulata, permette il trasporto dei pazienti in dialisi, residenti nell’ambito territoriale della ASL di Milano, sia raggiungendo dalla propria dimora il centro dialisi di riferimento che di fare ritorno al proprio domicilio, senza alcun onere a proprio carico. La convenzione Trasporto dializzati ASL di Milano Intervento a cura di: Dott.ssa Maria Grazia Angeletti Direttore SC Protesica e Integrativa

  5. Il tipo di trasporto offerto Il servizio di trasporto in convenzione, rivolto solo ai residenti nell’ambito territoriale della ASL di Milano è di tipo «sanitario semplice», ovvero trasporto di persone che, in assenza di bisogno di assistenza sanitaria specifica durante il trasferimento necessitano di accompagnamento protetto presso i Centri Dialisi. Il servizio di trasporto sanitario semplice comprende le seguenti tipologie di mezzi: • Autovetture; • Furgone finestrato • Autoambulanza Trasporto dializzati ASL di Milano Intervento a cura di: Dott.ssa Maria Grazia Angeletti Direttore SC Protesica e Integrativa

  6. La convenzione stipulata ha permesso alla ASL di Milano una miglior gestione dell’attività di trasporto dei pazienti sottoposti a dialisi ed in particolare: • Verifica dell’idoneità delle Croci attraverso il controllo dei requisiti di partecipazione per aderire alla Convenzione; • Monitoraggio dell’attività di trasporto con incontri ad hoc con i Responsabili delle Croci; • Verifica del servizio prestato attraverso la somministrazione di questionari ai pazienti; • Incontri periodici con gli Operatori dei Centri Dialisi; • Controllo della spesa. La gestione dell’accordo Trasporto i dializzati ASL di Milano Intervento a cura di: Dott.ssa Maria Grazia Angeletti Direttore SC Protesica e Integrativa

  7. Come attivare il servizio di trasporto Il medico specialista del Centro Dialisi, con un’accurata analisi clinica, definisce le necessità dell’assistito e nel caso si evidenziassero le condizioni per un trasporto accompagnato, individua la tipologia di mezzo più idonea al paziente, compilando apposita certificazione. La certificazione deve essere presentata nel distretto della ASL di Milano nel quale si risulta residenti. La certificazione ha durata annuale. Trasporto dializzati ASL di Milano Intervento a cura di: Dott.ssa Maria Grazia Angeletti Direttore SC Protesica e Integrativa

  8. Qualche numero…… Trasporto dializzati ASL di Milano Intervento a cura di: Dott.ssa Maria Grazia Angeletti Direttore SC Protesica e Integrativa

  9. I pazienti dializzati trasportati in convenzione con ASL di Milano Al 31 dicembre 2012 i dializzati trasportati sono stati 915 di cui n. 297 trasportati con ambulanza (32,46%) , n. 481 con autovettura (52,57%), n. 137 con furgone (14,97%). PAZIENTI IN DIALISI TRASPORTATI Trasporto dializzati ASL di Milano Intervento a cura di: Dott.ssa Maria Grazia Angeletti Direttore SC Protesica e Integrativa

  10. L’accordo stipulato ha permesso al paziente dializzato di: Essere agevolato nel percorso terapeutico Non anticipare la spesa relativa al trasporto Trasporto dializzati ASL di Milano Avere una maggiore offerta di mezzi di trasporto idonei alle diverse esigenze di salute Intervento a cura di: Dott.ssa Maria Grazia Angeletti Direttore SC Protesica e Integrativa

  11. Obiettivi raggiunti Tutela della salute del cittadino Benefici in termini economici Trasporto dializzati ASL di Milano Integrazione dei numerosi livelli di professionalità e operatività sul territorio Intervento a cura di: Dott.ssa Maria Grazia Angeletti Direttore SC Protesica e Integrativa

  12. L’esperienza della ASL di Milano in materia di trasporto dei pazienti dializzati ed il suo esito positivo hanno contribuito all’emanazione da parte della Regione Lombardia della DGR n. 3542/2012 Dove siamo arrivati… Taporto dializzati ASL di Milano Taporto dializzati ASL di Milano Intervento a cura di: Dott.ssa Maria Grazia Angeletti Direttore SC Protesica e Integrativa

  13. Iniziative….. La ASL di Milano nel 2013, al fine di monitorare l’attività di trasporto in convenzione, ha somministrato in collaborazione con i Centri Dialisi un nuovo questionario di gradimento ai pazienti in dialisi trasportati. Sono stati intervistati n. 463 assistiti su un totale di n. 915 assistiti dializzati trasportati in convenzione, ripartiti tra i Centri Dialisi come segue: Taporto dializzati ASL di Milano Intervento a cura di: Dott.ssa Maria Grazia Angeletti Direttore SC Protesica e Integrativa

  14. La ASL di Milano ha proposto in Regione Lombardia, oltre al rinnovo della convenzione, anche la creazione di un opuscolo informativo sul trasporto con mezzo convenzionato ASL per i pazienti sottoposti a trattamento dialitico. L’iniziativa è stata accettata e sarà pronta a breve per la distribuzione presso l’ANED, i Centri Dialisi, i Distretti sanitari presenti sul territorio della ASL di Milano Iniziative….. Trasporto dializzati ASL di Milano Intervento a cura di: Dott.ssa Maria Grazia Angeletti Direttore SC Protesica e Integrativa

  15. Volantino ASL di Milano Trasporto dializzati ASL di Milano Intervento a cura di: Dott.ssa Maria Grazia Angeletti Direttore SC Protesica e Integrativa

  16. Volantino ASL di Milano Intervento a cura di: Dott.ssa Maria Grazia Angeletti Direttore SC Protesica e Integrativa

  17. La ASL di Milano ha quindi raggiunto, attivando la convenzione per il trasporto dei pazienti dializzati, un importante obiettivo per la tutela della salute del cittadino che costituisce una della principali attività istituzionali. Per una persona costretta a sottoporsi a dialisi, infatti, il trasporto da casa all’ospedale e ritorno è una componente fondamentale ed irrinunciabile poiché parte del progetto terapeutico. Considerazioni Trasporto dializzati ASL di Milano Intervento a cura di: Dott.ssa Maria Grazia Angeletti Direttore SC Protesica e Integrativa

  18. Il risultato positivo raggiunto dalla ASL di Milano è dovuto ad un lavoro collettivo con i Centri Dialisi e le Croci, in un’ottica di miglioramento continuo dell’assistenza sanitaria fornita al cittadino. Ci auguriamo che questa occasione di incontro possa diventare prassi corrente, e spunto per nuove riflessioni e ricerche volte al benessere dei pazienti. Conclusioni Trasporto dializzati ASL di Milano Intervento a cura di: Dott.ssa Maria Grazia Angeletti Direttore SC Protesica e Integrativa

  19. Ringraziamenti • Si ringraziano • L’ Associazione Nazionale Emodializzati • I Centri Dialisi ubicati nel territorio della ASL di Milano • La Regione Lombardia. • Un ringraziamento a: • Gloria Gavana, Anna De Stefano e Riccardo Dainotti • ASL di Milano Trasporto dializzati ASL di Milano Intervento a cura di: Dott.ssa Maria Grazia Angeletti Direttore SC Protesica e Integrativa

More Related