1 / 15

uovo e spermatozoi

uovo e spermatozoi. fase 1: penetrazione della corona radiata 300-500 spermatozoi (degli originali 2-300 milioni) raggiungono la sede della fecondazione numerosi spermatozoi si aprono un varco fra le cellule della corona radiata fase 2

yagil
Télécharger la présentation

uovo e spermatozoi

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. uovo e spermatozoi

  2. fase 1: penetrazione della corona radiata 300-500 spermatozoi (degli originali 2-300 milioni) raggiungono la sede della fecondazione numerosi spermatozoi si aprono un varco fra le cellule della corona radiata fase 2 uno spermatozoo raggiunge la zona pellucida (ZP) e si lega a una proteina zonale (ZP3) che funge da recettore, innescando la reazione acrosomale: gli enzimi acrosomali consentono la penetrazione dello spermatozoo attraverso la ZP fase 3 le membrane plasmatiche di ovocita e spermatozoo si fondono appena giungono a contatto immediato rilascio da parte dei granuli corticali di sostanze che alterano la ZP in modo da impedire l’ingresso di altri spermatozoi completamento della seconda divisione meiotica formazione dei pronuclei maschile e femminili duplicazione del DNA in entrambi i pronuclei fasi della fecondazione

  3. fecondazione

  4. reazione acrosomale e fusione con l’ovocita

  5. ruolo dei granuli corticali nella fecondazione globulo polare e nucleo dell’ovocita cellule follicolari zona pellucida granulo corticale reazione acrosomale membrana dell’ovocita secrezione del contenuto dei granuli corticali penetrazione dello spermatozoo

  6. fecondazione e zigote

  7. dall’ovulazione all’impianto la segmentazione divide lo zigote in blastomeri tempi espressi a partire dall’inizio del ciclo mestruale

  8. ciclo mestruale LH gonadotropine (ormoni ipofisari) FSH follicolo ovarico ormoni steroidei (ovarici) estradiolo progesterone endometrio

  9. ovaio e utero durante un ciclo che culmina nella fecondazione estradiolo progesterone

  10. la gonadotropina corionica umana prodotta dal trofoblasto mantiene in funzione il corpo luteo diagnosi di gravidanza hCG il progesterone agisce sull’endometrio favorendo l’impianto progesterone

  11. dall’ovulazione all’impianto fuso della prima divisione mitotica stadio dei pronuclei maschile e femminile morula a 12-16 blastomeri stadio a due cellule fecondazione oocita subito dopo l’ovulazione

  12. la morula va incontro a un processo di “compattazione” compattazione della morula

  13. la blastocisti stadio avanzato di morula nel lume uterino blastocisti primitiva dopo la “schiusa” (scomparsa della zona pellucida) fase iniziale di impianto della blastocisti

  14. blastocisti

  15. 7 gg sinciziotrofoblasto citotrofoblasto ghiandola uterina polo abembrionale ENDOMETRIO polo embrionale ipoblasto capillare materno epiblasto

More Related