1 / 7

GLI ETERI

GLI ETERI. Sono composti in cui 2 raggruppamenti di atomi di C sono legati tra loro mediante un ponte costituito da un atomo di O:.

yitta
Télécharger la présentation

GLI ETERI

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. GLI ETERI Sono composti in cui 2 raggruppamenti di atomi di C sono legati tra loro mediante un ponte costituito da un atomo di O: Gli eteri sono composti di formula generale R-O-R, dove R può essere un gruppo alchilico od arilico. Formalmente possono essere considerati derivati dall’acqua per sostituzione di tutti e due gli atomi di idrogeno con gruppi organici. L’atomo di ossigeno è ibridato sp3 e possiede due coppie di elettroni non condivisi in altrettanti orbitali ibridi sp3.

  2. Eteri di interesse CH3 – CH2 – O – CH2 – CH3 dietil etere (solvente, anestetico) -tocoferolo (Vitamina E) solvente Gli eteri sono composti poco reattivi e per questo vengono spesso utilizzati come solventi per reazioni.

  3. Proprietà fisiche Gli eteri sono composti dotati di una debole polarità, ed hanno punti di ebollizione paragonabili a quelli degli alcani di analogo peso molecolare, questo perchè non possono instaurare legami idrogeno tra le loro molecole. Tuttavia, gli eteri a basso peso molecolare presentano una discreta solubilità in acqua grazie alla possibilità di instaurare legami idrogeno in qualità di accettori:

  4. NOMENCLATURA Gli eteri hanno due residui R legati ad un ossigeno: • R può essere alchilico (C sp3), vinilico, arilico (C sp2). • In considerazione dei raggruppamenti che sono presenti ai due lati dell’atomo di O che fa da ponte, possiamo suddividere tutti gli eteri in due grandi gruppi: • Simmetrici: i raggruppamenti ai due lati dell’atomo di O sono uguali • Disimmetrici: i raggruppamenti ai due lati dell’atomo di O sono diversi Per gli eteri si utilizza la nomenclatura tradizionale, ossia il nome viene costruito facendo seguire la parola etereai nomi dei due residui alchilici.

  5. Esempi: CH3 – O – CH3 dimetil etere 2oxa-propano etil metil etere 2oxa-butano 3oxa-pentano dietil etere 2,4-dimetil-3oxa-pentano di-isopropil etere Nota: Una nomenclatura più corretta è quella che utilizza il suffisso “oxa” che indica la posizione dell’atomo di O , e si considera l’O come un carbonio.

  6. Gli epossidi sono eteri ciclici chiamati anche ossidi dell’alchene da cui derivano: Oltre agli eteri lineari vi sono gli eteri ciclici: oxa-ciclopropano Etilene ossido 1,2-epossietano oxa-ciclobutano ossetano 1,3-epossipropano Tetraidrofurano oxa-ciclopentano ossolano 1, 4-epossibutano

  7. - + + PROPRIETÀ FISICHE DEGLI ETERI Anche gli eteri come gli alcoli sono polari ma, a causa dell’ingombro sterico, le forze attrattive sono deboli (interazioni dipolo-dipolo), e generalmente non si ha la formazione di legami H : Tuttavia, gli eteri a basso peso molecolare presentano una discreta solubilità in acqua grazie alla possibilità di instaurare legami idrogeno in qualità di accettori: Forze di attrazione intermolecolari crescenti: Etanolo Dimetil-solfuro Etil-mercaptano Dimetil-etere Propano I punti di ebollizione degli eteri sono più bassi di quelli degli alcoli a PM paragonabile e sono più vicini agli idrocarburi a PM simile.

More Related