1 / 24

Fuzzy logic per la complessità

Applicazione di un sistema esperto fuzzy (FES) per l’analisi della destabilizzazione nell’area mediorientale. Fuzzy logic per la complessità. Dall’articolo:. di F. Franci –V.Pagliaro Ce.A.S. Mappa cognitiva fuzzy (FCM): descrizione della realtà tramite relazioni.

yuki
Télécharger la présentation

Fuzzy logic per la complessità

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Applicazione di un sistema esperto fuzzy (FES) per l’analisi della destabilizzazione nell’area mediorientale Gianni Ricci

  2. Fuzzy logic per la complessità Dall’articolo: di F. Franci –V.Pagliaro Ce.A.S Gianni Ricci

  3. Mappa cognitiva fuzzy (FCM): descrizionedella realtà tramite relazioni Gianni Ricci

  4. Obiettivo: rendere operativa la mappa per ottenere un modello in grado di valutare il livello di destabilizzazione dell’area studiata Scopo: prevedere gli scenari futuri e monitorare la situazione Gianni Ricci

  5. Interpretazione della Mappa Cognitiva Fuzzy FCM L’interpretazione della FCM e l’intervento degli esperti disegna correttamente l’albero decisionale: con la scelta delle variabili e delle loro relazioni finisce la prima fase dello sviluppo del FES Gianni Ricci

  6. Seconda fase: esprimere le variabili • Input • Intermedia • Output • Qualitativa • Quantitativa • Determinazione del tipo • Scelta dei range • Scelta del numero dei termini • Scelta del disegno dei termini Gianni Ricci

  7. Le variabili utilizzate Inputs Gianni Ricci

  8. Intermedie Gianni Ricci

  9. Output Gianni Ricci

  10. Terza fase: costruire i blocchi di regole Trasferimento della conoscenza tramite acquisizione delle informazioni Gianni Ricci

  11. Quarta fase: ottimizzare • Prima azione: test di funzionamento. Inseriamo i dati attuali e valutiamo l’output Gianni Ricci

  12. Gianni Ricci

  13. L’output è quello atteso, quindi si procede con l’analisi di sensibilità Gianni Ricci

  14. Un metodo per ottimizzare il FES: l’analisi di sensibilità • Seconda azione: l’ottimizzazione A turno si tengono fisse alcune variabili e se ne fa variare le altre: Scegliamo di far variare il fondamentalismo islamico in tutto il suo range, fissiamo le altre attribuendo loro i valori già considerati nel primo stadio. Gianni Ricci

  15. Nelle colonne, da sinistra a destra: • Input • Intermedie • Output • Nelle righe: • la valutatazione di variabili intermedie ed output al crescere del livello di Fondamentalismo Islamico, da 0 ad 1. Gianni Ricci

  16. Gianni Ricci

  17. Gianni Ricci

  18. Gianni Ricci

  19. Gianni Ricci

  20. Gianni Ricci

  21. Gianni Ricci

  22. Gianni Ricci

  23. Affinamento del modello:espansione degli inputs Gianni Ricci

  24. L’input FondIslam diverrà l’output del FES ricavato dalla nuova FCM, secondo il procedimento appena visto. Gianni Ricci

More Related