1 / 15

Comunicazione (efficace?) delle Scienze

Comunicazione (efficace?) delle Scienze. Il problema generale della comunicazione scientifica Facoltà di Scienze MM FF NN - Trento f ebbraio -maggio 2012. comunicare scienza: è un problema?. aspetti generali ricerca nel settore l ’ esperienza locale verso nuove vie.

Télécharger la présentation

Comunicazione (efficace?) delle Scienze

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Comunicazione (efficace?)delle Scienze Il problema generale della comunicazione scientifica Facoltà di ScienzeMM FF NN - Trento febbraio-maggio 2012

  2. comunicare scienza: è un problema? • aspetti generali • ricerca nel settore • l’esperienza locale • verso nuove vie

  3. comunicare scienza: è un problema?

  4. I BUONI MOTIVI per COMUNICARE la SCIENZA • Ah, che soddisfazione! • Ovvero la condivisione pubblica di risultati e, soprattutto, della passione per la ricerca, del valore della cultura scientifica, dell’atteggiamento razionale • Condivisione con altri ricercatori (“il pubblico”, se di altre aree!) • L’efficacia del comunicato stampa unito alla pubblicazione scientifica • Per insegnare meglio • Per la scienza stessa • Incontro con il pubblico • Scienza (post)accademica, decisioni sulla scienza prese in ambiti non (solo) scientifici (attenzione alle derive tecnocratiche e populiste) • Ottenere visibilità, consenso, fiducia

  5. Il Mestiere del Comunicatore • C. Sagan e la National Academy of Science, G. Galilei e gli scritti in volgare, M.Faraday e le conferenze alla Royal Institution • Istituzionalizzazione della comunicazione (NSF, BC, UCL, AAAS) • PERCHE’?

  6. L’USCITA VERSO IL GRANDE PUBBLICO Relazioni fra scienza e società • La fine dei bei tempi della fiducia incondizionata (DDT, OGM, Chernobyl, Talidomide …) • “accountability” (non solo della scienza) • Cos’è un bosone di Higgs? Quanto costa? • Cellule staminali in California per 3 miliardi $

  7. L’USCITA VERSO IL GRANDE PUBBLICO Public Understanding of Science vs. Scientific Understanding of Public • Troppe cose complesse da sapere (es: inquinamento e/m, rischi del nucleare, genetica …) • Aumento sistematico della complessità e specializzazione nei settori • Assenza di motivazione (anche fra gli scienziati … ) • La scienza più di moda è quella più incerta

  8. L’USCITA VERSO IL GRANDE PUBBLICO Rapporto fra la gente e la scienza • I più amati: scienziati, ingegneri, medici • I meno amati: politici, giornalisti, imprenditori • Le due facce della medaglia: odio-amore nei confronti della scienza (questa sconosciuta: piena di “novità invisibili”) • Differenza fra capire come funziona una leva ed un cellulare • Importanza del dialogo, della consultazione pubblica, dibattito con le istituzioni

  9. L’USCITA VERSO IL GRANDE PUBBLICO Le opinioni della gente sulla scienza • Necessità di un modello del pubblico • Difficile, si conosce di più il pubblico della pubblicità che quello della scienza (ma qualcosa si inizia a capire) • Importanza delle conoscenze e percezioni di senso comune, incluse le “rappresentazioni sociali” (es: OGM) • Importanza del ruolo dei rischi

  10. L’USCITA VERSO IL GRANDE PUBBLICO Rischi • Non tanto quelli oggettivamente valutati quanto quelli personalmente elaborati, in particolare rapportati ai benefici (es: la storia del fumo e dei petardi, o dei viaggi) • Hazard e outrage (es: OGM, H non rilevato, O altissimo). O aumenta solo a parlarne! • Nella comunicazione va fatto debito uso di H

  11. Fondamenti di tecnica della comunicazione • Dal pubblico scienziato al pubblico di strada • l’esempio di Watson • Non solo semplificazione o traduzione: da osservazioni empiriche ed ipotesi al racconto sostenuto da verosimiglianza • I buoni motivi per seguire lo stile “standard” dell’articolo di scienza non valgono più per il lettore non specialista

  12. Fondamenti di tecnica della comunicazione • E’ (solo) questione di attenzione! • Gli scienziati sono “già attenti”, il pubblico no • Il pubblico non necessariamente si interessa di scienza, è la scienza che deve risultare interessante al pubblico • Non è solo la scienza ad avere questo problema: c’è concorrenza! • Servono tematiche “interessanti” nel riferimento umano, pubblico, socialmente utile • Riuscire a farsi sentire senza alzare la voce

  13. Fondamenti di tecnica della comunicazione • Emozionante scienza • Fra scienziati parlano i fatti in modo freddo e neutro • Fra la gente devono parlare le persone, le loro storie, le loro emozioni. • Comunicare qualcosa vs. comunicare con qualcuno

  14. Fondamenti di tecnica della comunicazione • Scienza = difficile? Questioni di: • linguaggio (termini, grandezze, misure … ) • connessioni (almeno le più importanti) • contesto (legami con il quotidiano, esempio della stella, rompere il ghiaccio con esempi) • non spontaneità (idee scientifiche non intuitive, Aristotele vs. Galilei) • scarsa conoscenza delle possibilità del pubblico • attenzione a tutto il pubblico (non farsi capire peggio che non essere capiti)

  15. Fondamenti di tecnica della comunicazione • La responsabilità e l’etica del comunicatore • asimmetria fra relatore e pubblico • aspetti emotivi dominanti • l’influenza della ricerca • rispetto per verità dei fatti • provvisorietà della scienza • non omettere (aspetti anche negativi o altre opzioni) • contro atteggiamenti scientisti

More Related