1 / 34

Slide-kit Educazionale per i pazienti asmatici

Slide-kit Educazionale per i pazienti asmatici. Giornata Mondiale dell’Asma 2005. Obiettivi del Progetto Mondiale Asma Italia. Adattare le linee Guida Internazionali alle esigenze socio-sanitarie italiane

zahina
Télécharger la présentation

Slide-kit Educazionale per i pazienti asmatici

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Slide-kit Educazionale per i pazienti asmatici Giornata Mondiale dell’Asma 2005

  2. Obiettivi del Progetto Mondiale Asma Italia • Adattare le linee Guida Internazionali alle esigenze socio-sanitarie italiane • Garantire che tutte le persone che si occupano di pazienti asmatici conoscano le raccomandazioni contenute nelle Linee Guida • Promuovere iniziative per aumentare le conoscenze nel campo della diagnosi e terapia dell’asma

  3. COS’E’ L’ASMA? • E’ una malattia infiammatoria cronica delle vie aeree, che si manifesta con crisi ricorrenti di mancanza di respiro, fischi, tosse, senso di peso al petto e talora da catarro trasparente , in particolare durante la notte e/o al mattino presto.

  4. Fattori di rischio di asma • Fattori individuali: predispongono l’individuo all’asma • Fattori ambientali: - influenzanola possibilità di sviluppare asma in soggetti predisposti, - scatenano le riacutizzazioni e/o causano la persistenza dei sintomi

  5. Fattori di rischio di asma Fattori individuali • Predisposizione genetica • Atopia • Iperresponsività delle vie aeree • Sesso • Razza/etnia • Fattori ambientali • Allergeni • Sensibilizzanti professionali • Fumo di tabacco • Inquinamento atmosferico • Infezioni delle vie respiratorie • Fattori socio-economici • Dimensioni del nucleo familiare • Abitudini alimentari e farmaci • Obesità • Infezioni parassitarie

  6. Fattori di rischio che portanoall’insorgenza di asma: allergeni • Allergeni domestici • Sono quelli liberati da: • acari • animali a pelo (gatto, cane, coniglio ecc..) • scarafaggi • miceti • Allergeni degli ambienti esterni • Sono quelli liberati da: • piante erbacee (graminacee, urticacee, composite, ecc..) ed arboree (oleacee, betulacee, ecc..) • miceti • Allergeni professionali

  7. Fattori in grado di indurre riacutizzazioni asmatiche • Allergeni • Infezioni delle vie respiratorie • Inquinanti atmosferici interni (fumo, ecc..) • ed esterni (urbani, industriali, ecc..) • Esercizio fisico • Fattori meteorologici • Farmaci • Alimenti

  8. COME SI SCOPRE L’ASMA? • Avere i sintomi caratteristici: sibili, senso di peso al petto, tosse secca, affanno accentuati di notte o dopo esercizio fisico • Visita medica: il dottore sente i fischi auscultando il torace • Spirometria e monitoraggio del PICCO DI FLUSSO ESPIRATORIO (PEF)

  9. AFFANNO TOSSE SECCA SIBILI SENSO DI PESO AL PETTO Accentuati di notte e/o nelle prime ore del mattino o dopo esercizio fisico. Scompaiono spontaneamente o dopo trattamento. OSTRUZIONE NASALE STANUTAZIONE RINORREA ACQUOSA (naso che cola) PRURITO NASALE ASMA RINITE “Saluto dell’allergico”

  10. Spirometria

  11. MONITORAGGIO DEL PEF Misura il flusso di aria espulso con la massima forza possibile. • Si esegue 2 volte al giorno, eseguendo ogni volta 3 prove, di cui si sceglie il valore di PEF più alto. • Tali valori vengono quindi riportati su un “diario del respiro”.

  12. DIAGNOSI ALLERGOLOGICA • PRICK TEST (test sulla pelle che durano 20-30 minuti) • ANTICORPI DEL SANGUE:IgE totali (prelievo di sangue) • RAST

  13. …VI RICORDIAMO QUINDI QUALI SONO LE SOSTANZE CHE SONO PIU’ FREQUENTEMENTE RESPONSABILI DEI VOSTRI SINTOMI………

  14. BETULACEAE L’ONTANO è il tipico albero che si accompagna ai corsi d’acqua e ai luoghi fangosi, alto fino a 30 m, la sua pollinazione va da febbraio a marzo. In montagna la pollinazione è sempre posticipata. La BETULLA è un albero dei paesi scandinavi, in Italia è diffusa sulle Alpi e Prealpi, ma la si ritrova anche nei giardini privati come albero ornamentale. Il suo tronco ha un inconfondibile colore biancastro.La fioritura è compresa tra aprile e maggio. BETULLA ONTANO

  15. GRAMINACEE • Famiglia di erbe annue o perenni con fiori a “spighette”, comprende circa 5000 specie di erbe che si possono ritrovare nei prati, nei terreni incolti, lungo le scarpate, ai margini delle strade. • Il periodo di massima pollinazione è compreso tra aprile e giugno e in tono minore fra fine agosto e settembre.

  16. COMPOSITE • Vasta famiglia di piante erbacee o con arbusto, che comprende più di 20000 specie, sono provviste di fiori sessili riuniti in infiorescenze a capolino. I generi di maggiore importanza allergologica sono l’Artemisia, l’Ambrosia e il Tarassaco. • Il periodo di pollinazione va da aprile a settembre.

  17. PARIETARIA • Sembra un’ortica, provvista di peli urticanti, cresce abbondantemente nell’Italia meridionale e in Liguria. Si trova facilmente lungo le fessure dei muri, sui ruderi, ai lati delle strade. • Il periodo di pollinazione va da marzo a settembre ma nell’ Italia Meridionale puo’ diventare anche perenne.

  18. LANCIUOLA • Pianta formata da un cespo di foglie lanceolate, riunite a formare una rosetta basale, dal mezzo della quale spunta un lungo stelo recante sulla sommità un’infiorescenza a “spiga”. • Il periodo di pollinazione va da aprile all’estate inoltrata.

  19. FARINACCIO • Si trova nei ruderi, terreni incolti, orti e luoghi abitati. • Sulle foglie e sui rami si nota una polvere simile alla farina, pertanto la pianta è detta volgarmente “farinaccio”. Lo si ritrova dalla costa alle montagne e la pollinazione si estende da giugno a ottobre.

  20. DERMATOFAGOIDIo ACARI DELLA POLVERE • Gli acari della polvere o Dermatophagoides sono animaletti invisibili, che si trovano prevalentemente nei materassi, cuscini, coperte, trapunte, nei divani-poltrone e nei tappeti e si nutrono della nostra forfora. • I materassi in LATTICE non impediscono la crescita degli acari, pertanto non rappresentano un’adeguata soluzione al problema!! • Per proteggersi dagli acari occorre: • rendere la casa asciutta e ben areata (esporre coperte al sole). • Tenere sempre pulito con un panno inumidito o panni elettrostatici cattura-polvere. • evitare moquette, tappeti, pedane, tendaggi, tappezzerie, poltrone e divani. • evitere pelouche. • Adottare coprimaterassi e copricuscini anti-acaro. • pulire il materasso con aspirapolvere 1 o 2 volte/settimana. • usare l’aspirapolvere, non la scopa!

  21. GATTO • L’allergene del gatto (Fel d1) è contenuto nella saliva, nelle urine e nel PELO dell’animale. • Molto stabile, perciò è inutile lavare il gatto. • Viene trasportato passivamente dai vestiti e pertanto è rilevabile anche in ambienti in cui non è mai stato presente l’animale:scuole, autobus,cinema... • UNICA SOLUZIONE: Allontanare il gatto!! • Se non è possibile, non farlo entrare in camera da letto.

  22. L’ASMA è SEMPRE ALLERGICO? NO!

  23. FATTORI SCATENANTI • Sostanze che causano allergia (pollini, acari, muffe, peli animali…) • Aria fredda e nebbia • Gas irritanti • Sbalzi caldo-freddo • Attività fisica • Forti emozioni • Infezioni respiratorie (influenza, mal di gola…) • Fumo di sigaretta • Farmaci (aspirina)

  24. Caratteristiche Cliniche prima del Trattamento Sintomi Sintomi Notturni FEV1 o PEF difficile avere una vita normale LIVELLO 4 Severo Persistente  60% predetto Variabilità > 30% Frequenti 60 - 80% predetto Variabilità > 30% LIVELLO 3 Moderato Persistente Tosse-fischi tutti I giorni,non gioco, non vado a scuola,non dormo > 1 volta settimana LIVELLO 2 Lieve Persistente  80% predetto Variabilità 20 - 30% > 2 volte al mese Tosse-fischi > 1 volta a settimana, ma < 1 volta al giorno Tosse-fischi < 1 volta settimana  80% predetto Variabilità < 20% LIVELLO 1 Intermittente  2 volte al mese Classificazione della Severità dell’Asma Trattamento La presenza di una caratteristica di severità è sufficiente per classificare il paziente in quella categoria.

  25. Approccio a “Gradini” della Terapia dell’Asma nell’Adulto Obiettivo: far scomparire I sintomi dell’asma Obiettivo: Miglior RisultatoPossibile Spray a base di cortisone+broncodilatatore mattino e sera • Se I sintomi scompaiono, cercare di ridurre I farmaci Spray a base di cortisone+broncodilatatore mattino e sera Spray al cortisone mattino e sera Ventolin: 1 spruzzo al bisogno + pillole di cortisone Reliever: β2-agonisti inalatori rapidi LIVELLO 1: Intermittente LIVELLO 2: Lieve Persistente LIVELLO 3: Moderato Persistente LIVELLO 4: Severo Persistente LIVELLO in discesa Farmaci di controllo e di rapido sollievo devono essere tenuti in considerazione

  26. TERAPIA • PER VIA INALATORIA 1) SPRAY 2) TURBOHALER 3) DISKUS 4) AEROSOL TRADIZIONALE • PER VIA ORALE • PER VIA INTRAMUSCORALE E VENOSA

  27. DIVERSI TIPI DI EROGATORI SPRAY DISKUS DISTANZIATORE TURBOHALER

  28. DISTANZIATORE

  29. IL BAMBINO ASMATICO HA UNA VITA NORMALE? SI! Però deve: -PORTARE SEMPRE CON SE’ IL VENTOLIN SPRAY (nello Zaino) -Fare un lungo riscaldamento (di 30 minuti) prima di iniziare uno sport.

  30. SPORT E ASMA Il paziente asmatico può fare sport, anzi è fortemente consigliabile!

  31. SPORT E ASMAATTENZIONE: L’esercizio fisico può agire da fattore scatenante per l’asma: durante lo sforzo, infatti, si tende a respirare di più con la bocca e quindi viene a mancare la funzione di filtro, riscaldamento ed umidificazione dell’aria che svolge il naso. La respirazione orale porta ad una riduzione dell’umidità relativa dell’aria (aria dalla bocca 60-70%, aria dal naso 80-90%).

  32. SPORT E ASMA • INDICAZIONI • a) - non fare sport quando l’aria è fredda e secca • b) – evitare le ore centrali se è una giornata con molto polline nell’aria • c) – non fare esercizio fisico se si è raffreddati • d) - Prendere i farmaci preventivi prima di fare sport se sono stati prescritti e controllare di avere sempre a portata di mano i farmaci sintomatici (VENTOLIN SPRAY). • e) -Eseguire bene la fase del riscaldamento: ALMENO 20-30 MINUTI •  f) -Ricordarsi di bere adeguatamente durante il proprio esercizio fisico. • g) - Riferire al proprio allergologo ed al proprio istruttore della propria condizione di asmatico e dell’intenzione di praticare lo sport. • h) - Se sin dall’inizio della attività fisica peggiorano i disturbi, interrompere lo sforzo e parlarne al proprio allergologo, in quanto potrebbe essere il segnale di un peggioramento del controllo dell’asma. • i) - Conoscere e rispettare i propri limiti nella pratica dello sport.

  33. SPORT E ASMA • Quali sport sono più adatti a chi soffre d’asma? • Se l’asma è sotto controllo si può eseguire qualsiasi tipo di sport. • Più tollerati: nuoto, ciclismo, jogging (prevedono un’attività respiratoria regolare e mai esasperata ). • Meno tollerati: sci, sport di montagna, sport estremi, calcio, basket, maratona. • In realtà qualsiasi tipo di sport può essere praticato, a patto di seguire con la massima scrupolosità tutte le regole prima indicate: alcuni campioni del basket o della corsa di fondo sono asmatici! • L’asma e le Olimpiadi • Molti atleti olimpici sono asmatici. • Alle olimpiadi del 1996 un atleta su sei soffriva di asma bronchiale • Il 30 % degli atleti asmatici vinse delle medaglie olimpiche (lo stesso risultato raggiunto dagli atleti non asmatici – 28.7 %).

  34. SPORT VIETATI AL PAZIENTE ASMATICO • IMMERSIONI SUBACQUEE • MOTOCICLISMO • DELTAPLANO

More Related