1 / 18

GLOSSARIO

GLOSSARIO. A. Acido: si riferisce ad un substrato,con pH inferiore a 6,0. Alcalino: substrato, con pH superiore a 8,0

zalika
Télécharger la présentation

GLOSSARIO

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. GLOSSARIO

  2. A • Acido: si riferisce ad un substrato,con pH inferiore a 6,0. Alcalino: substrato, con pH superiore a 8,0 • Areale: è la porzione di territorio al cui interno è presente una determinata specie. Argilla: costituente del terreno (silicato doppio di alluminio e potassio). Asco: cellula di forma globosa o allungata, all'interno della quale sono contenute le spore. Ascomiceti:I membri della divisione Ascomiceta sono funghi che producono spore in un caratteristico tipo di sporangio chiamato asco. Questo gruppo monofilo è un gruppo estremamente significativo di organismi che include circa il 75% di tutte le specie di funghi censiti. • Aploide:Relativo a un individuo o a una cellula, in particolare un gamete, avente un solo genoma.

  3. B • Basidiomiceti:I Basidiomiceti sono una classe di funghi simbionti, parassiti e saprofiti con micelio pluricellulare che producono basidiospore con una cellula denominata basidio.

  4. C • Cava: è la superficie del terreno sotto il quale maturano i tartufi (sin. Pianello). Clone: insieme di individui provenienti, tramite riproduzione vegetativa, da un unico individuo iniziale, per cui risultano geneticamente identici. Clorosi: disfunzione nutrizionale che si manifesta con l'ingiallimento delle foglie; è comune nelle piante che vivono in terreni ricchi di calcare

  5. D • Dicarion:Insieme di due nuclei ben distinti presenti nei miceli secondari dei Basidiomiceti e nelle ife ascogene degli Ascomiceti. • Diploide:Detto di cellula o individuo che presenta diploidia.

  6. E • Ecologia: scienza che studia gli ecosistemi e quindi le relazioni tra gli organismi e l'ambiente in cui si sviluppano. Eliofilo: che cresce bene in ambienti soleggiati. Epigeo: che si sviluppa al di sopra della superficie del terreno (è il contrario di ipogeo).

  7. F • Fotosintesi clorofilliana: processo fisiologico attraverso il quale gli organismi con clorofilla producono zuccheri, utilizzando di carbonio, acqua, e luce. Flora: insieme delle specie vegetali presenti in un determinato territorio.

  8. G • Genere: categoria tassonomica comprendente specie tra loro simili (es. genere Tuber). Gleba: è la parte interna del tartufo nella quale vi sono zone sterili e zone fertili dove maturano le spore. Gameti:Ungamete è una cellula riproduttiva o germinale matura.

  9. H • Humus: complesso di sostanze organiche provenienti dai processi di decomposizione di materiali di origine vegetale o animale, ad opera di batteri e funghi.

  10. I I • Inoculo: è un insieme di cellule per introdurre un microrganismo in un mezzo determinato. In vitro: operazione realizzata in provetta o in altro contenitore di vetro. Le colture di micelio e la sterilità assoluta. Ipogeo: che si sviluppa sotto la superficie della terra (è il contrario di epigeo). Ife:Con il termine ife si indicano i filamenti unicellulari o pluricellulari, di forma cilindrica, che disposti uno sull'altro formano il micelio.

  11. L • Limo: componente del terreno costituito da finissime particelle con diametro compreso tra 0,002 e 0,02 mm.

  12. M Meristema: è costituito da una o più cellule variamente organizzate, capace di dividersi per secondari). Micelio: apparato vegetativo,dei funghi, formato da un complesso di ife variamente intrecciate tra loro. Micorriza: apice radicale strettamente associato al micelio di un fungo. Micorrizazione: processo naturale o artificiale di formazione di micorrize, in seguito all'incontro di apici radicali di una pianta con un micelio di determinate specie. Microclima: è il clima locale legato all'habitat.

  13. P • Parassita: organismo che si nutre di sostanze organiche prelevate da un altro essere vivente, che ne rimane variamente danneggiato. Pedoclimatico: l'insieme di fattori podologici e climatici di una determinata zona. Pedogenesi: l'insieme dei processi che determinano la formazione dei suoli. Peridio: parete esterna dei corpi fruttiferi o ascomi, costituita da un intreccio molto denso di ife. Pianello: cava pH: potenziale in idrogeno (H). I valori di Ph oscillano da 0 a 14 e il valore "7" rappresenta il punto neutro. Valori da 7 a 8 sono detti subalcalini, i valori superiori a 8 sono alcalini; i valori da 7 a 6 sono definiti subacidi, acidi sono quelli inferiori a 6. Polloni: fusti che hanno origine in seguito alla ceduazione del bosco, da gemme che possono preesistere sulle ceppaie (gemme preventizie) o che si formano in corrispondenza dei calli cicatriziali (gemme avventizie). Pubescente: coperto da una corta e fitta peluria.

  14. R • Rizoderma:È un tessuto vegetale che riveste le radici giovani. In particolare è il tessuto di rivestimento della radice primaria, è monostratificato, con parete sottile, pectocellulosica nella zona assorbente e corrisponde in gran parte alla zona pilifera.

  15. S • Shelter: protezione artificiale delle piante costituita da un materiale plastico o rete. Oltre che a proteggere le giovani piantine, ne favoriscono l'accrescimento. Simbionte: specie arborea od arbustiva ospitante il tartufo. Simbiosi: associazione molto stretta tra due individui, con scambio reciproco di sostanze. Spora: elemento riproduttivo dei funghi e di altri organismi. Subacido: substrato con pH compreso tra 7 e 6. Subalcalino: substrato con pH compreso tra 7 e 8. Sistematica:La sistematica è la scienza che classifica gli esseri viventi.

  16. T • Termofilo:organismo che preferisce i climi caldi. • Tassonomia:Con il termine tassonomia ci si può riferire sia allaclassificazione gerarchica di concetti, sia al principio stesso della classificazione.

  17. Z • Zigomiceti:Glizigomiceti costituiscono una divisione all'interno del regno dei funghi. Vengono così chiamati per la loro riproduzione sessuata che avviene tramite comparsa di strutture bulbose a forma di giogo

More Related