1 / 25

118 Lecco Moto Medica

118 Lecco Moto Medica. Progetti e Realtà. G. Falbo – G. F. Villa Meeting Internazionale di Motosoccorso S. Daniele del Friuli Novembre 2002. C.O.E.U. 118 anno di Attività (2002). Chiamate Totali = 56.000 Chiamate Mensili = 4.600 Mesi Critici = Gennaio, Luglio, Dicembre

zamir
Télécharger la présentation

118 Lecco Moto Medica

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. 118 LeccoMoto Medica Progetti e Realtà G. Falbo – G. F. Villa Meeting Internazionale di Motosoccorso S. Daniele del Friuli Novembre 2002 G. Falbo – G. F. Villa

  2. G. Falbo – G. F. Villa

  3. C.O.E.U. 118anno di Attività (2002) • Chiamate Totali = 56.000 • Chiamate Mensili = 4.600 • Mesi Critici = Gennaio, Luglio, Dicembre • Interventi Territoriali = 23.500 • Rapporto Malori/Infortuni = 3:1 G. Falbo – G. F. Villa

  4. I mezzi riservati alla C.O.E.U. • Auto Medica • Galloper (per ora) • Moto Medica • Transalp 650 G. Falbo – G. F. Villa

  5. Premesse • Filosofia del Soccorso, per il 118 di Lecco: “Portare l’Ospedale al Pz, prima che il Pz raggiunga l’Ospedale” = • Raggiungere il Pz SEMPRE, nel tempo tecnico minimo • Ove indicato ed ove possibile medicalizzazione intensiva sul luogo dell’evento (Stay and Play) • Continuare la medicalizzazione in Itinere • Consegnare al P.S. un Pz stabilizzato e, se possibile, trattato anche eziologicamente G. Falbo – G. F. Villa

  6. Cioè • Limitare al massimo l’evoluzione da “Gialli” a “Rossi” • Ove possibile far evolvere i “rossi” in “Gialli” • Dare comunque a tutti i Pz le possibilità che le loro risorse biologiche consentono G. Falbo – G. F. Villa

  7. Premesse Si definisce équipe sanitaria completa ALS: la coppia Medico + I.P • L’eventuale intervento di un solo componente rende “zoppa” l’equipe, ma può talvolta rivelarsi comunque utile • Necessità di Medicalizzazione imprevista • Opportunità assistenza Infermieristica ai VVdS • E’ bene che un’équipe già al lavoro possa essere implementata o/o assistita • Necessità di implementazione quantitativa • Necessità di assistenza da parte di Medico più esperto G. Falbo – G. F. Villa

  8. Impiego M.V.M.Moto Veloce Medicalizzata • Rendez-Vous in Circostanze Selezionate • Tunnels e gallerie statale 36 • Terreni modicamente impervi o con passaggi ristretti • Servizi di Complemento per la C.O.E.U. 118 G. Falbo – G. F. Villa

  9. Impiego M.V.M.Moto Veloce Medicalizzata • Gestione della Maxi-Emergenza • Tempestività di Presenza dei Responsabili del soccorso negli Incidenti Maggiori (P.C.M.) • Sistema di rapida Ricognizione delle aree calamitate con rapidi e brevi Trasferimenti al loro interno. G. Falbo – G. F. Villa

  10. Dotazione Sanitaria • Apparecchiature per il Monitoraggio ed il Trattamento dei Pazienti Critici • Presidi Farmacologici specifici per il loro Trattamento Intensivo • Presidi Infusionali per il ripristino di regolari ed adeguate Condizioni Circolatorie • Materiale Sanitario specifico per completare il Soccorso Avanzato G. Falbo – G. F. Villa

  11. La Provincia di Lecco G. Falbo – G. F. Villa

  12. La Provincia di Lecco • Molti Km di Superstrada a percorrenza intensa e veloce, lunghi tratti con molte gallerie • Incidenti ad alta energia • Episodi di traffico congestionato • Se congestione in galleria, difficile il passaggio dei Mezzi di Soccorso G. Falbo – G. F. Villa

  13. La Provincia di Lecco • Orografia densa di tratti montani • Moderatamente impervi • Valli • Urbanizzazione montana con vie strette G. Falbo – G. F. Villa

  14. La Provincia di Lecco • Lecco città • Ampia zona pedonale • Vie antiche e strette • Traffico congestionato al Centro, per metà della giornata G. Falbo – G. F. Villa

  15. La Provincia di Lecco • La COEU 118 si colloca circa al centro topografico della provincia e dei poli medicalizati periferici • Facendo partire dalla COEU, un’ équipe particolarmente esperta, questa ha la possibilità di raggiungere con tempi sovrapponibili tutti gli estremi della provincia, per qualunque necessità G. Falbo – G. F. Villa

  16. La Moto • Honda Transalp 650 • Non molto potente né veloce, … ma • Estremamente maneggevole • Buona prestazione su strade in salita anche con curve impegnative • Adatta a diverse corporature • Fruibile da tutti i motociclisti della COEU G. Falbo – G. F. Villa

  17. La Dotazione Sanitaria • Sistema di Monitoraggio e defibrillazione (Lifepak 12) • Presidi di assistenza avanzata delle vie aeree e ventilazione • Completa dotazione farmacologica ad ampio spettro • Presidi per drenaggio toracico ed incannulamento VV. C. • Minima dotazione di infusioni per iniziare ripristino volemico intenso o stabilizzare vie venose di mantenimento in almeno quattro Pz G. Falbo – G. F. Villa

  18. La Dotazione Sanitaria … in fase di studio • Kit necessario ad iniziare la fase di rilevamento ed organizzativa del Triage nelle catastrofi o negli incidenti maggiori • Contrassegni per i Pz • Dispositivi di delimitazione • Materiale di classificazione ed iniziale archiviazione dei dati • Cartaceo • Informatico • Repertazione Fotografica • Presidi per comunicazione radio e telefonica cellulare G. Falbo – G. F. Villa

  19. G. Falbo – G. F. Villa

  20. La situazione attuale PER ORA A Lecco la Moto Medica è una molla carica pronta a scattare da tempo, ma trattenuta da: norme miopi ed obsolete del Codice Stradale che NON VIETANO SPECIFICAMENTE, MA NEMMENO CONSENTONO L’impiego di mezzi di segnalazione acustici e luminosi su motocicli adibiti al Soccorso G. Falbo – G. F. Villa

  21. La Polstrada A Lecco il Comandante della Polstrada è persona intelligente ed illuminata, ci ha sostenuto da sempre ed ha garantito la massima tolleranza da parte dell’Istituzione che dirige; in caso di nostri interventi con la Moto Medica con lampeggi e sirena accesi, la Polstrada non ci creerebbe problemi. G. Falbo – G. F. Villa

  22. Il Problema ... G. Falbo – G. F. Villa

  23. L’attività di soccorso con un mezzo così vulnerabile NON PUO’ PRESCINDERE dall’impiego di mezzi di segnalazione acustici e luminosi senza perdere efficacia, quindi: il Problema è di due ordini • Assicurativo • Non siamo tutelati né riguardo ai danni a terzi, né per gli infortuni a nostro carico • Responsablità Civile e Penale • L’assenza di norme specifiche ci espone a potenziali gravissime ripercussioni personali in caso di incidente G. Falbo – G. F. Villa

  24. Siamo in attesa di • Deroga specifica delle Prefettura che ha la facoltà di autorizzare quanto necessario • Modificazione normativa specifica del Codice Stradale G. Falbo – G. F. Villa

  25. Auguri a tutti noi G. Falbo – G. F. Villa

More Related