1 / 10

Progettazione basata sulle contingenze tecnologiche (Thompson) Gli elementi chiave che vengono presi in considerazione insieme alla tecnologia sono: a. interdipendenze; b. coordinamento; d. struttura;.

zaria
Télécharger la présentation

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Progettazione basata sulle contingenze tecnologiche (Thompson)Gli elementi chiave che vengono presi in considerazione insieme alla tecnologia sono:a. interdipendenze;b. coordinamento;d. struttura;

  2. Tecnologia e interdipendenza - 1Le tecnologie possono essere distinte sulla base del tipo di interdipendenza che le caratterizza, pertanto ci saranno tecnologie:1. Sequenziali, dove i problemi di una unità si traducono in maggiore lavoro per quelle successive;2. Intermediarie, dove le risorse prodotte vengono aggregate e rese disponibili a diversi utilizzatori (Es. banche, raggruppano risorse e bisogni);

  3. Tecnologia e interdipendenza – 23. Intensive, dove conoscenze, capacità e tecniche vengono combinate e aggiustate man mano in funzione del tipo di problema trattato. L’aggiustamento graduale e continuo è indice di reciprocità dell’interdipendenza.

  4. Tecnologia, coordinamento e struttura – 1La presenza di interdipendenze rende necessario il coordinamento. Ai tre tipi di interdipendenza, Thompson fa corrispondere tre tipi di coordinamento:1. Coordinamento mediante standard, per disciplinare le interdipendenze generiche (dovute alla contribuzione allo sforzo complessivo);2. Coordinamento mediante piani, per disciplinare le interdipendenze sequenziali;

  5. Tecnologia, coordinamento e struttura – 23. Coordinamento mediante mutuo aggiustamento, per disciplinare le interdipendenze intensive e reciproche.I tre tipi di interdipendenza possono essere presenti in contemporanea.

  6. Tecnologia e progettazione delle strutture – 1Thompson individua dei vincoli al processo di progettazione, prendendo come riferimento la tecnologia. In funzione del tipo di tecnologia vengono individuate le categorie di interdipendenze, il tipo di coordinamento, i costi di comunicazione e decisione ed infine le basi per il raggruppamento delle attività.

  7. Tecnologia e progettazione delle strutture – 2Osservazioni relative all’aggregazione delle attività – a1. Quando si decide in merito all’aggregazione e alla suddivisione delle attività tra gli organi, si stabiliscono deliberatamente delle barriere al coordinamento in una direzione al fine di migliorare tali flussi in un’altra direzione. Occorre capire bene i vantaggi e gli svantaggi derivanti dalla definizione di tali barriere;

  8. Tecnologia e progettazione delle strutture – 2Osservazioni relative all’aggregazione delle attività – b2. Thompson propone di aggregare le attività e suddividerle fra gli organi partendo da quelle con interdipendenze più complesse. Si inizia aggregando le posizioni con interdipendenze reciproche per giungere a quelle con interdipendenze generiche;3. Dopo le aggregazioni, occorre gestire le interdipendenze residue.

  9. Tecnologia e progettazione delle strutture– 3a. tecnologia intermediariainterdipendenza genericacoordinamento con standardcosti di comunicazione e decisione minimibase di raggruppamento delle attività fondata sul fine comune;b. Tecnologia serialeinterdipendenza sequenzialecoordinamento con pianicosti di comunicazione e decisione moderatibase di raggruppamento delle attività fondata sul processo di comunicazione e sulla clientela;

  10. Tecnologia e progettazione delle strutture– 4c. tecnologia intensivainterdipendenza reciprocacoordinamento con mutuo aggiustamentocosti di comunicazione e decisione elevatibase di raggruppamento delle attività fondata sulla posizione ;

More Related