1 / 53

EMERGENZE IN PEDIATRIA

EMERGENZE IN PEDIATRIA. PBLS  “Pediatric Basic Life Support” è quell’insieme di misure da mettere in atto in caso di emergenze che mettono a rischio la vita di un paziente in età pediatrica.

ziva
Télécharger la présentation

EMERGENZE IN PEDIATRIA

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. EMERGENZEIN PEDIATRIA

  2. PBLS “Pediatric Basic Life Support” è quell’insieme di misure da mettere in atto in caso di emergenze che mettono a rischio la vita di un paziente in età pediatrica Il BLS effettuato sui bambini, richiede una procedura diversa rispetto a quello adottato sugli adulti, principalmente perché bisogna considerare le differenze anatomiche.

  3. FATTORI CHE INFLUENZANO L’INSTABILITÀ FISIOLOGICA INFANTILE • Temperatura • cute sottile, controllo ipotalamico poco sviluppato • 2) Apporto di liquidi • perspiratio • > quantità di liquidi / kg corporeo rispetto all’adulto • 3) Vie aeree • piccole e ristrette resistenza al flusso aereo inversamente • proporzionale alla 4a potenza del raggio • cartilagini laringee e tracheali + morbide facile collasso • 4) Gittata cardiaca • influenzata soprattutto dalla FC • 5) Metabolismo glucidico • tendenza allo sviluppo di acetone

  4. FREQUENZA RESPIRATORIA atti resp./minuto Età Range Soglia d’allarme 1-12 mesi 40-60 <20 >70 2 anni 25-50 <15 >60 5 anni 20-35 <10 >50 7 anni 15-30 <6 >40 Adolescente 12-15 <6 >40

  5. Frequenza cardiaca in età pediatrica Età Frequenza Da 0 ad 1 anno 100-160 bpm Da 1 a 3 anni 90-150 bpm Da 3 a 6 anni 80-140 bpm Da 6 a 12 anni 70-120 bpm Da 12 a 18 anni 60-100 bpm

  6. Flusso sanguigno in età pediatrica In un bambino è molto ridotto rispetto all’adulto Un bambino di 6 mesi dal peso di 6 kg, ha circa 1/2 litro di sangue È quindi molto importante bloccare le emorragie Un adulto ha circa 5 litri di sangue

  7. A B Cdella rianimazione A (Airways) Vie aeree B (Breathing) Respirazione C (Circulation) Circolazione

  8. Valutazione dello stato di coscienza • Il pianto del bambino deve essere sempre visto come un elemento positivo, è un ottimo indice di coscienza • Lo stato soporoso è un brutto segno • Il bambino non è in grado di rispondere come un adulto (risposte verbali), la sua coscienza viene valutata nella capacità di seguire i movimenti (anche questo ottimo indice di coscienza)

  9. A Pervietà delle vie aeree Porre due dita sotto il mento ed una mano sulla fronte Attenzione alla fontanella del neonato Allineamento del capo con una moderataiperestensione (altrimenti si rischia di comprimere la trachea) Ispezionare il cavo orale e rimuovere eventuali corpi estranei o liquidi (aspiratore)

  10. B Respirazione GAS (guardo, ascolto, sento) per 10 secondi

  11. CIRCOLAZIONE C • Valutare se è presente attività cardio-circolatoria palpazione di un vaso arterioso centrale per circa 10 sec. • Rilevare altri segni vitali: movimenti respiratori, o di deglutizione, colorito.

  12. CIRCOLAZIONE LATTANTE Polso brachiale: abdurre il braccio e ruotare verso l’esterno l’avambraccio del pz. Il polso si apprezza all’interno del braccio (faccia mediale) tra gomito e spalla. Polso femorale: abdurre le cosce del lattante. Cercare il polso sotto la piega inguinale, al centro del legamento inguinale.

  13. CIRCOLAZIONE BAMBINO Polso carotideo: individuare con l’indice ed il medio il pomo d’Adamo e far scivolare la dita lentamente verso il soccorritore fino a collocarle nel solco tra la trachea ed il muscolo sternocleidomastoideo.

  14. Se il polso è presente: sostenere il respiro con 20 insufflazioni al min rivalutando il polso ogni 30 sec. • Se il polso è assente: (e non vi sono altri segni vitali) iniziare compressioni toraciche esterne associandole alle ventilazioni (ratio 5:1).

  15. Insufficienza respiratoria Incapacità del sistema respiratorio di provvedere agli scambio di O2 e CO2 tra aria e sangue, con conseguente scarso apporto di O2 e ridotta escrezione di CO2 per supplire alle richieste dell’organismo. Ipercapnica: PaCO2 > 50 mmHg Ipossica: PaO2 < 60 mmHg FIO2 > 0,6

  16. Insufficienza respiratoria: manifestazioni cliniche • Tachipnea • Retrazioni: eccessivo utilizzo della muscolatura respiratoria • Alitamento delle pinne nasali • Grunting: gemito dovuto alla chiusura della glottide a fine • espirazione, per generare P tele-espiratoria positiva • SaO2

  17. Insufficienza respiratoria • Distress respiratorio severo • Cianosi • Frequenza respiratoria oltre i limiti di allarme per l’età • Assenza di rumori respiratori • Marcato stridore e affanno, rientramenti respiratori, • alitamento delle pinne nasali • Distress respiratorio medio • Frequenza respiratoria ai limiti di allarme per l’età • Stridore e affanno significativi, rientramenti respiratori • Distress respiratorio moderato • Frequenza respiratoria aumentata, ma sotto i limiti d’allarme • Stridore e affanno moderato, rientramenti respiratori moderati

  18. Cause di insufficienza respiratoria • POLMONE • Ostruzione grosse vie aeree • Tracheomalacia • Epiglottite / Croup • Aspirazione corpo estraneo • Ostruzione piccole vie aeree • Asma • Aspirazione • Fibrosi cistica • Danno alveolare diffuso • Sepsi / Shock • Polmonite / bronchiolite • Edema polmonare • Semiannegamento • Contusione polmonare • Tromboembolia polmonare

  19. Cause di insufficienza respiratoria • POMPA RESPIRATORIA • Deformità parete toracica • Cifoscoliosi • Ernia diaframmatica • Respiro paradosso (fratture costali) • Tronco dell’encefalo • Apnea notturna • Avvelenamento • Trauma • Infezione SNC • Midollo spinale • Trauma • Poliomielite • Danno neuromuscolare • Post-chirurgico • Trauma da parto • S. Guillan-Barrè

  20. SIDS: Sindrome della morte improvvisa del lattante Morte improvvisa di un lattante, inaspettata per la sua storia e non spiegata da un successivo esame post-mortem ≠ ALTE: Apparent life –threatening event Apnea patologica se > 15 secondi associata a bradicardia, cianosi o pallore

  21. SIDS: fattori di rischio • Materni / prenatali: • Ritardo di crescita fetale • Uso materno droghe / fumo • Deficit nutrizionale / Anemia • familiarità per SIDS • Neonatali: • Prematurità • Asfissia • Deficit di crescita • Postnatali: • Maschio • Età (2-4 mesi) • LA • Stress termico • Esposizione al fumo • Posizione prona nel sonno • Superficie del cuscino soffice • stato socio –economico famiglia Intervallo QTc = corretto per l’aumentata FC

  22. CASO CLINICO♂ - 6 mesi Giunge in PS per pianto inconsolabile, flessione delle gambe Ha sempre goduto di buona salute. Alimentazione con LM ed introduzione della I pappa circa 15 giorni prima

  23. Anamnesi • durata del dolore • storia pregressa di coliche • alvo • alimentazione • vomito • rigurgito • da 4 ore • no • chiuso a gas e feci • vomito con tracce verdastre • no

  24. Esame obiettivo • Condizioni generali • Colorito cute • Addome • Scadute, disidrato • Pallido • Resistenza di parete in FID • sangue e muco a livello rettale

  25. Ecografia addome “In sede paraombelicale destra si evidenzia immagine compatibile con invaginazione intestinale (ileale?) di lunghezza attorno a 7 – 8 cm, con ancora presente vascolarizzazione a livello delle pareti delle anse intestinali.”

  26. INVAGINAZIONE INTESTINALE Penetrazione di un segmento di intestino mesenteriale (invaginato) in quello immediata-mente sottostante (invaginante)

  27. INVAGINAZIONE INTESTINALE Idiopatica: • nei primi 2 anni di vita (sptt 6^ mese) • ♂:♀ = 2:1 • eziologia dissinergia motilità intestinale (svezzamento/infez. gastroenteriche) Secondaria ad interventi sull’addome (incoordinata ripresa della peristalsi?)

  28. INVAGINAZIONE INTESTINALE ≠ forme: Ileo-cecale Ileo-colica

  29. INVAGINAZIONE INTESTINALE dolore colico acuto (gambe flesse sull’addome) vomito alimentare biliare, alvo chiuso materiale muco/ematico “a gelatina di ribes” disidratazione – ipotermia - shock Diagnosi e terapia tempestivi

  30. INVAGINAZIONE INTESTINALE Diagnosi: • Clisma opaco • Ecografia • ev. terapeutico (prex idrostatica o pneumatica) se b.no in buone condizioni generali, non segni di peritonite, durata sintomi < 24 h

  31. INVAGINAZIONE INTESTINALE Terapia chirurgica: risoluzione con clisma resezione segmento interessato

  32. CASO CLINICO♂ - 3 anni Giunge in PS per pianto dolore ed edema testicolare Ha sempre goduto di buona salute.

  33. Anamnesi • Mal. pregresse • durata del dolore • alvo • alimentazione • vomito • NO (parotite, Schoenlein-Henoch) • da 4 ore • Aperto a gas e feci • Inappetente • 1 episodio alimentare

  34. Esame obiettivo • buone , aspetto sofferente • roseo • ndp • Edema scrotale, colore cute iperemico/cianotico, rifl. cremasterico assente • Condizioni generali • Colorito cute • Addome • Ob. locale

  35. Ecografia testicolare Emiscroto sinistro aumentato di volume, con ispessimento degli involucri scrotali e presenza di falda liquida. All’esame ecocolordoppler si evidenzia arresto del ritorno venoso refluo dal testicolo omolaterale. Gonade vivamente dolente all’apposizione della sonda ecografica.

  36. SCROTO ACUTO • Diagnosi differenziale: • torsione del testicolo • torsione dell’idatide del Morgagni • ernia inguinale incarcerata • epididimite • orchite • edema scotale idiopatico

  37. TORSIONE DEL FUNICOLO Età puberale: più tipica Solitamente dopo esercizio fisico Abnorme mobilità del testicolo per mancato sviluppo dell’apparato di fissazione allo scroto (gubernaculum testis – mesorchio)

  38. TORSIONE DEL FUNICOLO Blocco deflusso venoso  edema Occlusione arteriosa  infarto emorragico Necrosi in 8 – 24 ore

  39. TORSIONE DEL FUNICOLO • Dolore improvviso, spontaneo e provocato • nausea, vomito • edema dello scroto, colorazione nerastra della cute • testicolo è di consistenza aumentata, in posizione alta dello scroto, il dolore aumenta se lo scroto viene sollevato (difficile valutazione se durata > 24 ore)

  40. TORSIONE DEL FUNICOLO Diagnosi: • Ecografia testicolare + color doppler Terapia: • Esplorazione – detorsione – orchidopessi anche controlaterale

  41. Stenosi ipertrofica piloro patologia chirurgia + frequente in infanzia incidenza 1:200 – 1:900 sptt ♂ - anglosassoni –figli di madri con SIP

  42. Stenosi ipertrofica piloro esordio: III sett. – III mese (nel prematuro anche nei primi gg di vita) vomito da principio saltuario poi dopo ogni pasto mucoso, alimentare mai biliare b.no affamato, suzione vorace grave disidratazione, stipsi, feci verdastre, calo ponderale, oliguria

  43. Stenosi ipertrofica piloro Segni: • “oliva pilorica” dopo vomito (70-90%) • onde peristaltiche in epigasrtrio (sx  dx) a stomaco pieno Ematochimica: proteine totali alcalosi metabolica Na Cloro urea

  44. Stenosi ipertrofica piloro Diagnosi: Ecografia addome Rx con mdc quadro a "coda di topo“ o "della doppia parentesi “ Terapia: Piloromiotomia extramucosa

More Related