1 / 9

Ciabarra e Iacobucci - Le dipendenze (2)

....................................

Federica7
Télécharger la présentation

Ciabarra e Iacobucci - Le dipendenze (2)

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. LE DIPENDENZE Ciabarra Federica e Iacobucci Aurora 2^E

  2. COSA SONO LE DIPENDENZE? Con il termine dipendenza si intende un'alterazione del comportamento che si caratterizza per la ricerca anomala ed eccessiva di sostanze o di attività che si mantiene nonostante l'evidenza che queste siano dannose.  Il concetto di dipendenza nasce in relazione all'utilizzo di sostanze (come gli stupefacenti) anche se si è poi esteso anche alle dipendenze comportamentali. Infatti non esistono solo dipendenze legate all'assunzione di sostanze illecite, ma altre possono riguardare sostanze stupefacenti, abuso di farmaci, ludopatia, fumo e alcol, internet ed eccessiva passione per lo sport.

  3. SOSTANZE STUPEFACENTI Le sostanze stupefacenti sono tutte quelle sostanze di origine vegetale o sintetica che agendo sul sistema nervoso centrale provocano stati di dipendenza fisica e/o psichica, dando luogo al bisogno di incrementare le dosi con l'avanzare dell'abuso. In base agli effetti farmacologici è possibile distinguerle in: droghe deprimenti, droghe stimolanti e droghe allucinogene. Un consumo eccessivo di queste sostanze può generare tumore, tremori, anoressia, disturbi del sonno, disturbi psichiatrici  e morte.

  4. ABUSO DI FARMACI Si parla di abuso di farmaci quando volontariamente la persona non segue le indicazioni della prescrizione medica e ne altera a piacimento le regole di utilizzo. L'abuso è una condizione necessaria ma non sufficiente allo sviluppo della dipendenza. È dimostrato che l'uso prolungato di alcune classi di farmaci alterino la chimica neuronale in aree critiche del cervello e come questi cambiamenti alimentino la progressione e peggiorino la dipendenza.

  5. LUDOPATIA La ludopatia o gioco d'azzardo patologico è un disturbo comportamentale che può portare a una grave compromissione della qualità della vita delle persone che ne sono affette. Le vere conseguenze si riflettono non solo sulla grande quantità di tempo impiegata in questa attività, ma soprattutto perdite a livello economico, così come nella sfera privata, sociale e lavorativa.

  6. FUMO E ALCOL La dipendenza da nicotina e alcol presenta delle conseguenze preoccupanti di cui chi ne abusa è perfettamente a conoscenza: • nel caso del fumo, il maggiore rischio è ma quello di sviluppare una patologia oncologica; • nell'alcol, gravi danni al fegato e all'organismo.

  7. INTERNET La dipendenza da Internet si tratta di un comportamento patologico che si concretizza in un utilizzo eccessivo di Internet; un abuso che causa conseguenze negative sia da un punto di vista cognitivo, che emotivo, relazionale ed economico.  Questo provoca un'evidente stato di irritabilità e nervosismo. Si tratta di una condizione comunemente associata ai disturbi del controllo degli impulsi; una condizione che genera ansia e tensione, ovvero una serie di disturbi per i quali il soggetto trova sollievo nell'utilizzo della rete.

  8. ECCESSIVA PASSIONE PER LO SPORT Questo fenomeno può essere definito come un disturbo da dipendenza da sport, caratterizzato da perdita del controllo del proprio comportamento e del pensiero, sfociando in una compulsione, in cui si manifestano i sintomi di una dipendenza di tipo comportamentale. Lo sforzo per un corpo snello e in forma è solitamente percepito come un segno di uno stile di vita sano e di successo personale e la famiglia gli amici possono accettare e incoraggiare atleti di fitness a mantenere abitudini di esercizio eccessive. È difficile riconoscere una dipendenza da sport proprio per via del supporto sociale che gli gravita attorno.

  9. COME USCIRE DALLE DIPENDENZE? Nel processo di recupero da una dipendenza patologica svolge un ruolo fondamentale la motivazione: essa è il motore principale che spinge una persona a prendere la decisione di uscire dalle dipendenze che sta vivendo.  Il processo di cambiamento è caratterizzato da due stati:  • Precontemplazione: la persona non ha ancora deciso di cambiare il proprio comportamento; • Contemplazione: la persona prova una certa quota di preoccupazione che la porta a prendere in considerazione l'idea di cambiare;  • Determinazione: la persona ha deciso di cambiare il proprio comportamento e inizia a pensare a come mettere in atto la propria decisione nel concreto;  • Azione: la persona agisce per cambiare la propria situazione;  • Mantenimento: consiste nel mantenere e stabilizzare il cambiamento. 

More Related