360 likes | 707 Vues
2. Gli interventi del MAV sulle sponde dei canali industriali. Scopi:Arrestare l'erosioneImpedire gli apporti da falde inquinateImpedire il ruscellamentoConservare la fruibilit? delle spondeAdeguare le opere ai piani vigenti. Grazie a:Conterminazioni di spondaOpere strutturaliOpere idraul
E N D
1. Interventi per la sistemazione del canale industriale Sud a Porto Marghera4 stralcio sponda sud e darsena terminale1 LOTTO - NUOVA SIRMA - FASE A Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
Magistrato alle Acque di Venezia
Concessionario: consorzio Venezia Nuova
2. 2 Gli interventi del MAV sulle sponde dei canali industriali Scopi:
Arrestare lerosione
Impedire gli apporti da falde inquinate
Impedire il ruscellamento
Conservare la fruibilit delle sponde
Adeguare le opere ai piani vigenti
Grazie a:
Conterminazioni di sponda
Opere strutturali
Opere idrauliche
3. 3 Le sponde dei canali industriali di Porto Marghera
4. 4
5. 5 Il progetto definitivo (dicembre 2002)
7. 7 Avanzamento per fasi A causa dellindisponibilit attuale delle somme necessarie al completamento delle opere (a carico del frontista), lintervento si articola in:
8. Piano Regolatore Portuale (1999)
10. Stratigrafia ed Indaginigeognostiche
11. 11 Il Progetto: elementi tipologici
14. 14 Drenaggi riferimenti idrogeologici
15. 15 Portata delle acque drenate Idrogeologia variabile rispetto a:
Permeabilit
Stratigrafia
Gradienti
Regime idraulico
Alimentazione:
Da infiltrazione di acque di pioggia
Da acquiferi sottostanti
Interventi in programma:
Perimetrazione Petrolchimico
Gestione acque di pioggia
16. Monitoraggi e controlli
17. Planimetria di progetto
18. Particolari opere: pianta
19. Particolari opere: pianta
20. Opere di progetto:Intervento tipo 1A prima fase Sviluppo intervento 1A: 215 m
Max accosto alla -4.00m slm
Sommit a +2.10m slm
Palancole composite
Prefabbricato in sommit
Diaframma sottile
Metallizzazione e verniciatura
21. Opere di progetto:Intervento tipo 1A fase a lungo termine 215 m
Sovraccarico uniformemente distribuito 5 t/m
Accosto alla -12.00m slm
Sommit a +2.10m slm
Palancole composite
22. Tiranti Campo prove (UNI 1537 e AICAP):
3+3 tiranti
9 trefoli
Tecniche diverse
Controllo parametri p(t), v(t), q(t)
Fasi esecutive:
Trivellazione con stand pipe
Camicia fino a estremit superiore bulbo
Jet-grouting per la lunghezza del bulbo
Estrazione monitor
Trivellazione con camicia fino a estremit inferiore bulbo
Riempimento con malta di cemento
Infilaggio tirante
Iniezioni ripetute
Collaudo
23. Opere di progetto:
24. Opere di progetto:
25. Opere di progetto:Intervento tipo 3A prima fase Max accosto alla -4.00m slm
Sommit a +2.10m slm
Palancole tipo Larssen 430
Prefabbricato in sommit
Diaframma sottile
Metallizzazione e verniciatura
26. Opere di progetto:Intervento tipo 3A fase a lungo termine 215 m
Sovraccarico uniformemente distribuito 1 t/m
Accosto alla -12.00m slm
Sommit a +2.10m slm
27. Opere di progetto:
28. Opere di progetto:
29. Opere di progetto:
30. Opere di progetto:
31. Opere di progetto:
32. Opere di progetto:
33. Diaframma sottile Spessore da 25cm
Permeabilit ~10-9m/s
Riempimento in bentonite granulare secca
Senza asporto di terrreno
34. Prosecuzione delle opere di 3 stralcio
35. Opere esistenti
36. Profili metallici compositi
37. Profili metallici e particolari